itala

Descrizione

Comune di collina, di origine nuragica; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole. I neonelesi, che mostrano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si concentrano totalmente nel capoluogo comunale. Il territorio, ammantato da boschi maestosi che incorniciano valli di straordinaria bellezza in un’area di grande interesse faunistico, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono gli 841 metri di quota. L’abitato, che segue i canoni classici di impianto rurale pur interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare e offre un panorama di indiscutibile fascino.

Storia

Il toponimo non ha chiara etimologia ed è, probabilmente, di origine protosarda. Fondata in epoca nuragica, appartenne prima alla curatoria di Parte Barigadu del Giudicato di Arborea e poi al monastero di Santa Maria di Bonarcado. Concessa in feudo ai De Jana, passò, in seguito, ai Fabre, agli Alagon, ai De Silva e, infine, ai Sanjuist, baroni di Teulada. Il suo territorio fu abitato fin dalla preistoria, come testimoniano numerosi siti archeologici. Di notevole importanza sono gli insediamenti eneolitici, le domus de janas, il nuraghe Orisetzo e il villaggio nuragico di Nocurreli. Vi sono anche testimonianze dell’epoca romana, ma dell’occupazione vi è un quadro storico carente di informazioni. Tra le opere architettoniche più importanti, oltre al caratteristico abitato con severe architetture di trachite e finestre, architravi e fregi d’impronta aragonese, meritano di essere citate: la parrocchiale di San Pietro Apostolo, cinquecentesca, in conci di trachite rosa, facciata bipartita e rosone, che conserva pregevoli decorazioni e un ostensorio d’argento del XVI secolo di gusto catalano; la chiesa campestre de S’Angelu, fondata nel XIV secolo e restaurata intorno al XVII secolo, dedicata agli Arcangeli Gabriele, Raffaele e Michele, dei quali conserva elementi decorativi e iscrizioni in lingua spagnola.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, frutteti e olivo. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, suini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale risulta di dimensioni molto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nel comparto della produzione alimentare, della lavorazione del legno e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. L’apparato ricettivo, comprendente un agriturismo, offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Il suggestivo panorama che si gode, insieme al ricco patrimonio storico e culturale, rappresentano una ragione sufficiente per attirare sul posto un discreto flusso turistico; offre, inoltre, a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare escursioni nei dintorni, con la possibilità di raggiungere interessanti zone dal punto di vista naturalistico: il monte Orisetzo (840 m), la fonte S’Alasi, l’oasi faunistica di Assai, gestita dall’Ispettorato Forestale, dove sono ospitati splendidi daini e altri animali che popolano i boschi circostanti. Tra le manifestazioni: la festa di Sant’Antioco, ad aprile; la festa di Sant’Antonio, la seconda domenica dopo Pasqua; San Pietro, a giugno; la festa dell’Angelo, di origine pastorale, il primo lunedì di agosto. La festa patronale, in onore di San Pietro, si celebra il 29 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Neoneli in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 669
  • Lat 40° 3' 50,68'' 40.06407778
  • Long 8° 56' 47,13'' 8.94642500
  • CAP 09080
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095032
  • Codice Catasto F867
  • Altitudine slm 554 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1686
  • Superficie 48 Km2
  • Densità 13,94 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:58
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. ITAL. SINDROME XFRAGILE ONLUS SEZIONE TERRIT. SARDEGNAVICO BALLI N 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
News
Giovedì 13/06/2024 11:32
Neoneli: al via l'ottava edizione del Festival Licanìas  
Radiolina
Domenica 09/06/2024 16:51
Neoneli, l'8^ edizione di Licanìas nel segno della Terra  
logudorolive
Venerdì 07/06/2024 15:19
Dibattiti, spettacoli, musica, a Neoneli ritorna Licanìas  
Agenzia ANSA
Giovedì 30/05/2024 09:00
Neoneli, nuovo appuntamento a Casa Cultura dedicato alla lingua sarda  
L'Unione Sarda.it
Martedì 28/05/2024 20:55
Monumenti Aperti ad Ardauli e Neoneli – ARISTANIS TV  
SUPERTV Oristano
Lunedì 27/05/2024 12:33
Casa Cultura Neoneli – Monumenti Aperti  
Monumenti Aperti
Martedì 14/05/2024 09:00
Elio e Tenores di Neoneli, sodalizio trentennale diventa un film  
Agenzia ANSA
Lunedì 13/05/2024 09:00
Elio e Tenores di Neoneli, sodalizio trentennale diventa un film  
spettacoli.tiscali.it
Martedì 16/04/2024 09:00
Licanìas 2024: dal 20 al 23 giugno a Neoneli  
Sardinia Turismo
Venerdì 08/03/2024 09:00
Nel regno delle antiche maschere a Neoneli  
Unica Radio
Venerdì 01/03/2024 09:00
Splendida Cornice, i Tenores di Neoneli da Geppi Cucciari  
Cagliaripad.it
Giovedì 29/02/2024 09:00
Tenores di Neoneli, tutto sulla storica formazione corale sarda  
Donna Glamour
Martedì 24/10/2023 09:00
Neoneli, dopo 10 mesi riapre il distributore di benzina  
L'Unione Sarda.it
Domenica 30/07/2023 09:00
Geppi Cucciari, Elio, Coro Gabriel e Tenores | Ogliastra  
vistanet
Giovedì 06/07/2023 09:00
Incidente stradale tra Busachi e Neoneli: è morta una persona, un'altra è finita in ospedale  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 27/04/2023 09:00
Incidente tra Neoneli e Austis, ferite 2 persone  
logudorolive
Martedì 28/02/2023 09:00
Il vino come il nuovo oro, Ragnedda investe a Neoneli  
La Nuova Sardegna
Domenica 26/02/2023 09:00
Arriva la terza cantina, Neoneli ormai tra le capitali del vino  
LinkOristano
Domenica 30/10/2022 08:00
I Tenores di Neoneli in concerto a Lucignano d'Arbia  
SIENA FREE
Lunedì 24/10/2022 09:00
PAESI IN FERMENTO TRA FREGULA E VINI, NEONELI APRE DUE LOCALI  
SardegnaEventi24
Mercoledì 24/08/2022 09:00
Neoneli, il festival Licanìas porta in scena Barbascura  
Sardegna Reporter
Venerdì 12/11/2021 09:00
Sabato 20 e domenica 21 appuntamento a Neoneli (OR) con Wine, Fregula e Cassola  
Italiavola & Travel –
Lunedì 18/10/2021 10:27
Cantine di Neoneli  
Le Strade del Vino
Venerdì 10/09/2021 09:00
Tenores di Neoneli, 45 anni di musica pensando al futuro  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 28/10/2020 08:00
A Neoneli giunta tutta al femminile per il sindaco Salvatore Cau  
LinkOristano
Mercoledì 19/09/2018 09:00
Neoneli, marijuana: restano in carcere i cinque arrestati  
La Nuova Sardegna