itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origini antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria. I monteronesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è quasi tutto distribuito tra numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate, che determinano nell’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

Chiamata semplicemente Monteroni fino al 1864, quando fu aggiunta la specificazione, per distinguerla da Monteroni d’Arbia (località della toscana provincia di Siena), deriva il toponimo dal termine “monte”, cui fu unito il suffisso -one, avente in questo caso valore diminutivo. Alcuni studiosi ritengono, tuttavia, che il nome della cittadina vada riportato al latino MONS TYRONUM, in riferimento alla presenza nella zona di un ‘campo di addestramento’ delle reclute romane. La sua storia non fa registrare avvenimenti significativi. Inserita nella contea di Lecce, durante la dominazione dei normanni, fu poi assoggettata a più passaggi di proprietà: possedimento dei nobili Monteroni, pervenne in seguito ai Martirano. Entrata a far parte del contado di Castro, ebbe tra i suoi feudatari anche il conte di Lemos e i Lopez y Royo. Dopo l’abolizione del feudalesimo, all’inizio del XIX secolo, partecipò alle vicende che interessarono il resto della regione, annessa al regno d’Italia nel 1861. Gli elementi di maggior rilievo del patrimonio storico-architettonico sono: il cinquecentesco palazzo ducale, rimaneggiato verso la metà del Settecento, e la chiesa parrocchiale dell’Assunta, del XVII secolo, in cui si possono ammirare pregevoli opere d’arte.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo e frutta, in particolare agrumi; si allevano bovini, ovini e avicoli. Il settore che offre maggiori possibilità di occupazione è quello industriale, costituito da aziende operanti nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), cantieristico, edile, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, della lavorazione del tabacco, dei materiali da costruzione e della tipografia; non mancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, calzature, laterizi, strumenti ottici e fotografici. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. Non dispone di strutture sociali degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce soltanto l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche l’emittente radiotelevisiva del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico, mentre per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare la specialità gastronomiche locali, tra cui il polpettone alla rustica. Frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto agli insediamenti industriali, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, intrattiene rapporti alquanto intensi con il contiguo capoluogo provinciale e gli altri comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli eventi ricorrenti si segnalano: la festa di Maria Santissima Ausiliatrice, che si svolge il 25 maggio, e quella del Santissimo Crocifisso, che ha luogo il 12 ottobre. Il mercato settimanale si tiene il martedì e il giovedì. La festa del Patrono, Sant’Antonio, viene celebrata la prima domenica di agosto.

Località

Via Carducci

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monteroni di Lecce rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.013
  • Lat 40° 19' 32,58'' 40.32571667
  • Long 18° 5' 47,1'' 18.09639167
  • CAP 73047
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075048
  • Codice Catasto F604
  • Altitudine slm 35 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1055
  • Superficie 16.49 Km2
  • Densità 849,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC.NE DEL SALENTO IN MEMORIA DELLE SORELLEINGUSCIONLUSVIA PINO ALESSANDRO 98
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ALESSIA PALLARAVIA MESSAPIA 13
L'IMPRONTA ASSOCIAZIONE ANIMALISTAVIA TRIESTE 59
News
Giovedì 30/05/2024 06:25
LETTERS LOVE - Workshop di calligrafia - Monteroni di Lecce  
il Tacco di Bacco
Domenica 26/05/2024 13:12
Ahum Zucchero tribute band in concerto a Monteroni di Lecce  
LeccePrima
Mercoledì 22/05/2024 15:12
Monteroni di Lecce, trasporto gratuito per i campi estivi  
Corriere Salentino
Venerdì 03/05/2024 09:00
Monteroni di Lecce, installate nuove attrezzature sportive  
Corriere Salentino
Giovedì 25/04/2024 09:00
Quinto posto per la NPMonteroni :: Segnalazione a Lecce  
LeccePrima
Giovedì 04/04/2024 09:00
Monteroni, Lectio Magistralis del professore Locatelli  
LecceSette
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Video: replica del Salento in cima alla Cuccagna 2024 »  
Salento Television
Mercoledì 27/03/2024 08:00
A Molfetta la penultima trasferta per Monteroni di Lecce  
LeccePrima
Martedì 05/03/2024 09:00
“La Forza delle donne”: l'8 marzo a Monteroni di Lecce  
LeccePrima
Giovedì 29/02/2024 09:00
Princess per un giorno a Monteroni di Lecce  
LeccePrima
Martedì 13/02/2024 09:00
Convegno regionale dei Giudici di Gara FCI Puglia a Monteroni di Lecce  
Federazione Ciclistica Italiana
Martedì 06/02/2024 15:50
Monteroni, boschetto di via Tito Schipa: iniziati i lavori  
LecceSette
Martedì 06/02/2024 09:33
Incendio a Monteroni: inagibile palazzina di 3 piani  
LecceSette
Venerdì 19/01/2024 09:00
Monteroni, pronti per il girone di ritorno  
LeccePrima
Giovedì 04/01/2024 09:00
Anno nuovo e scuola nuova a Monteroni di Lecce  
Corriere Salentino
Lunedì 18/12/2023 12:14
Lotto, a Monteroni di Lecce vinti 31.375 euro  
LecceSette
Sabato 04/11/2023 08:00
Monteroni, inaugurazione del nuovo parquet al PalaSport  
Leccezionale Salento
Sabato 07/10/2023 11:51
Festa a Monteroni per il Santissimo Crocifisso  
LecceSette