itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e in particolare quella del mobile. I montegridolfesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e le località di San Pietro e Trebbio di Montegridolfo, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche che vanno da un minimo di 57 metri sul livello del mare a un massimo di 340 metri, e offre un panorama basso-collinare molto suggestivo, con ampie vallate che si stendono tra i pendii ricoperti da ulivi e vigneti. L’abitato, dominato dalla possente mole del castello malatestiano, mostra evidenti segni di espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Anticamente denominata Monte Loro, forse in relazione alle numerose piante di alloro un tempo presenti nella zona, assunse la denominazione di MONS GREDULPHUS nel XIII secolo, quando, dotata di fortificazioni, fu governata dalla nobile famiglia riminese dei Gridolfi. Le altre notizie relative al Medioevo vedono il territorio al centro di aspre contese e di eventi bellici: per la sua posizione strategica a confine con le Marche, fu infatti coinvolta nelle lotte tra Urbino e il comune di Rimini, al quale si era sottomessa nella prima metà del XIII secolo, e fu in seguito assalita dalle milizie di Mondaino e Saludecio, che si erano ribellate al dominio della città riminese. Dopo essere stata a lungo assoggettata alla signoria dei Malatesta, che nel XIV secolo ne rafforzarono le fortificazioni (ricostruendo il castello, andato distrutto durante la guerra con Urbino), agli inizi del XVI secolo fu conquistata dai veneziani, per passare poi sotto il governo della Santa Sede. La storia successiva non si discosta da quella dei territori circostanti che, dopo alterne vicende, furono invasi da Napoleone sul finire del Settecento, entrando quindi a far parte della Repubblica Cisalpina e tornando allo stato pontificio dopo il congresso di Vienna del 1815. Segue quindi le vicende della regione. Tra i monumenti, oltre al castello malatestiano, in cui ha sede il municipio, degne di nota sono: la trecentesca chiesa di San Rocco, che al suo interno conserva pregevoli affreschi; la chiesa di San Pietro, nell’omonima località; a Trebbio, la chiesa della Beata Vergine delle Grazie, edificata nel Settecento sul luogo dove, verso la metà del XVI secolo, fu costruita una cappella in ricordo di due miracolose apparizioni della Madonna.

Economia

È sede della Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutta, uva e olive, da cui si ricava un olio di ottima qualità; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, cartario, edile, elettronico, metalmeccanico, del legno, del vetro, del mobile, della fabbricazione di strumenti musicali, della gioielleria e dell’oreficeria. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Mancano servizi più qualificati, come quello bancario, e strutture sociali, sportive e per il tempo libero di rilievo. Le strutture scolastiche assicurano la sola istruzione primaria e quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e da un centro congressi. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive –e in particolare alla presenza degli insediamenti industriali– che consentono l’assorbimento di discreti flussi di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per completare l’istruzione obbligatoria, frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti, tra cui la processione in costume, che si svolge il venerdì Santo, e il concorso regionale per l’olio extra-vergine di oliva. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Botteghino, Madonna di Montegridolfo, San Pietro, Trebbio di Montegridolfo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montegridolfo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.012
  • Lat 43° 51' 29,16'' 43.85810000
  • Long 12° 41' 22,30'' 12.68952778
  • CAP 47837
  • Prefisso 0541
  • Codice ISTAT 099009
  • Codice Catasto F523
  • Altitudine slm 290 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2526
  • Superficie 6.8 Km2
  • Densità 148,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:47
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ALI DI FARFALLEVIA GIOVANNI XXIII N 20
News
Lunedì 10/06/2024 15:47
Montegridolfo, Alessandro Renzi è il nuovo sindaco  
ChiamamiCittà
Lunedì 10/06/2024 15:32
Montegridolfo, il sindaco è Alessandro Renzi  
AltaRimini
Giovedì 06/06/2024 13:48
Risultati Montegridolfo (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Sabato 25/05/2024 08:55
Municipio Di Montegridolfo Sala Clementina: tutti gli eventi  
RiminiToday
Domenica 31/03/2024 09:00
Polizia dell'Unione, in un anno oltre 3.500 multe e mille iniziative  
il Resto del Carlino
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Pasqua in Valconca tra tradizione, gite ed escursioni  
AltaRimini
Sabato 24/02/2024 09:00
Tour della Valconca per il Prefetto di Rimini  
AltaRimini
Sabato 03/02/2024 09:00
Su la maschera  
Il Ponte
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Concerto dell'Epifania a Montegridolfo – GiornaleSM  
GiornaleSM
Domenica 31/12/2023 09:00
Montegridolfo: un piccolo, 'ricco', comune  
Il Ponte
Venerdì 10/11/2023 09:00
Oltre 800mila euro di ristori per l'alluvione del maggio scorso  
Geronimo Network
Venerdì 20/10/2023 09:00
Montegridolfo piange la scomparsa di Michelina De Giuseppe  
ChiamamiCittà
Sabato 07/10/2023 09:00
Oggi XIX Giornata del Contemporaneo  
Geronimo Network
Martedì 29/08/2023 09:00
Franco Fiorucci Prorogata la mostra - Pesaro  
il Resto del Carlino
Giovedì 10/08/2023 09:00
A Montegridolfo si parla di Archeologia e storia in Romagna  
AltaRimini
Martedì 08/08/2023 09:00
Franco Fiorucci, l'anima su carta L'acquerello che racconta una vita  
il Resto del Carlino
Martedì 04/04/2023 16:14
L'amore e l'arte muovono il mondo - Montegridolfo  
Sagre in Romagna
Sabato 07/01/2023 09:00
Addio a Terzo Maffei, co-fondatore del Museo della Linea dei Goti a Montegridolfo  
La Piazza di Rimini e Pesaro-Urbino
Martedì 06/12/2022 09:00
Il restauro di Montegridolfo  
Il Ponte
Giovedì 01/12/2022 09:00
Completato restauro affresco del '500 a Montegridolfo  
AltaRimini
Sabato 30/07/2022 09:00
Una Boccata d'Arte - Trekking e arte a Montegridolfo  
GiornaleSM
Lunedì 09/05/2022 03:59
A NOVILARA VINCONO LE COPPIE DI MONTEGRIDOLFO E LUCREZIA  
Federazione Italiana Bocce
Martedì 15/03/2022 08:00
Bocce, la Cvm Montegridolfo passa sulle corsie di Verona  
il Resto del Carlino
Sabato 05/03/2022 09:00
CVM Moving System Montegridolfo-Edera Marsala 5-3  
News Rimini
Martedì 29/06/2021 09:00
Montegridolfo. Cinque tesi: dal restauro di San Rocco al castello…  
La Piazza di Rimini e Pesaro-Urbino
Martedì 06/04/2021 09:00
Covid, morto a 86 anni il costruttore Mulazzani  
il Resto del Carlino
Martedì 14/07/2020 09:00
Montegridolfo. Sarà restaurato affresco del ‘400  
News Rimini
Martedì 31/03/2020 09:00
Montegridolfo ricorda le Vittime da coronavirus  
San Marino Rtv
Giovedì 28/11/2019 14:29
FERRAGINA-PATREGNANI (MONTEGRIDOLFO) VINCONO LA "MARATONA" DI MONTEGRANARO  
Federazione Italiana Bocce
Lunedì 27/05/2019 09:00
A Montegridolfo una conferma sul filo di lana  
News Rimini
Domenica 05/05/2019 23:54
GAETANO MILORO (CVM UTENSILTECNICA MONTEGRIDOLFO) BATTE TUTTI A CASENUOVE DI OSIMO  
Federazione Italiana Bocce
Venerdì 01/02/2019 19:20
GIANLUCA MONALDI (CVM UTENSILTECNICA MONTEGRIDOLFO) TRIONFA AD ANCONA  
Federazione Italiana Bocce
Venerdì 01/02/2019 15:54
Comitati Federbocce - GIANLUCA MANUELLI (MONTEGRIDOLFO), TRIONFA A CASENUOVE  
Federazione Italiana Bocce
Mercoledì 25/04/2018 09:00
Grilli sindaco, Renzi vice: il paese dove governano dem e pentastellati  
Il Fatto Quotidiano