itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale, con forte presenza dell’industria metalmeccanica, ed incrementato i servizi. I montecchiesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, interessato da una forte crescita edilizia; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e le località di Aiola, Braglia, Case Badodi, Case Gambetti, Case Pozzi, Cornocchio, Croce e Spadarotta. Il territorio, attraversato da più corsi d’acqua e canali, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico del tutto pianeggiante. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, spicca un anello rosso, recante otto rose dorate, con al centro le lettere capitali L e M, sormontate da segni d’abbreviazione; l’anello è sovrastato da un cerchio d’oro, munito di palline rosse, in cui è incastonata una pietra preziosa di forma triangolare.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoche molto antiche, stando al rinvenimento di numerosi reperti dell’età neolitica, del bronzo e del ferro; a questi ne subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, di cui pure sono pervenute varie testimonianze. Il toponimo, che compare, come Villa Monticulo, per la prima volta in un diploma di Carlo Magno della fine dell’ottavo secolo, assunse in seguito le forme di Vico Monteclo, Villa Montilo, Monticellum e Monticulum e deriva dal latino MONTICULUS, che significa ‘monticello’. Dotata di fortificazioni, fece parte dei domini della contessa Matilde di Canossa e, passata sotto il comune di Parma verso la metà del Duecento, sul finire del XIII secolo fu occupata dal marchese Azzo d’Este, registrando da allora un susseguirsi di passaggi di proprietà: feudo dei Vicedomini, verso la metà del 1300 fu conquistata dai Visconti, che più tardi la concessero ad Alberico da Barbiano. Tornata agli inizi del XV secolo agli Estensi, che, sia pure con varie interruzioni, ne conservarono il possesso fino al 1859, nella seconda metà del Settecento fu colpita da carestie ed altre calamità e dopo l’invasione napoleonica e la restaurazione austriaca partecipò attivamente ai moti risorgimentali e alle successive vicende nazionali ed internazionali, subendo la dura repressione fascista e sostenendo la lotta partigiana. Tra i monumenti figurano: il castello, con la cosiddetta rocchetta del XIII secolo; la parrocchiale di San Domino, riedificata verso la fine del Cinquecento su un oratorio del IX-X secolo; la seicentesca chiesa Nuova o della Madonna del Popolo; il santuario della Beata Vergine dell’Olmo della fine dell’Ottocento; la trecentesca casa Cantoni e il municipio della seconda metà del 1500.

Economia

Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrando un calo degli addetti, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, vigneti e frutteti; è praticato anche l’allevamento di bovini e suini. Particolarmente sviluppata è l’industria metalmeccanica, seguita da quella edile; non mancano aziende che operano nei comparti alimentare (compreso il lattiero-caseario), cartario, tessile, dell’abbigliamento, della stampa, dell’editoria, del legno, dei mobili, dei materiali da costruzione (calcestruzzo e cemento), della fabbricazione di macchine e apparecchiature elettriche, della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività di consulenza informatica. Presenta tra le strutture sociali un asilo nido. Le strutture scolastiche includono gli istituti tecnici industriale e commerciale, mentre quelle culturali sono rappresentate da qualche biblioteca e dal museo etnografico “La Barchessa”, in località Aiola. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in misura minore, anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano le prestazioni fornite dal locale ospedale.

Relazioni

Abbastanza frequentata dai turisti, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie ai suoi insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, alle attività commerciali e alla presenza del presidio ospedaliero e degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli eventi che sono soliti richiamare numerosi visitatori, le fiere di San Marco e San Simone, che si svolgono rispettivamente ad aprile e ad ottobre. Il Patrono, San Domino, si festeggia il 9 ottobre.

Località

Aiola, Braglia, Casa Badodi, Casa Gambetti, Casa Pozzi, Cornocchio, Costa Bassa, Croce, Spadarotta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Montecchio Emilia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.530
  • Lat 44° 41' 55,81'' 44.69883611
  • Long 10° 26' 52,67'' 10.44796389
  • CAP 42027
  • Prefisso 0522
  • Codice ISTAT 035027
  • Codice Catasto F463
  • Altitudine slm 99 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2586
  • Superficie 24.65 Km2
  • Densità 427,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA BARILLA 16
AVIS COMUNALE DI MONTECCHIO EMILIA ODVVIA BARILLA N 16
CROCE ARANCIONE ASSISTENZA PUBBLICA VOLONTARI VAL D'ENZA DOTT. L. FOCHI ONLUSVIA DELLA CROCE ARANCIONE N 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA BARILLA 16
AVIS COMUNALE DI MONTECCHIO EMILIA ODVVIA BARILLA N 16
CROCE ARANCIONE ASSISTENZA PUBBLICA VOLONTARI VAL D'ENZA DOTT. L. FOCHI ONLUSVIA DELLA CROCE ARANCIONE N 2
L'OLMO SOCIETA' COOP.VA SOCIALEVIA F LLI CERVI 7
MANO FRATERNA ODVVIA MATTEOTTI 113
POLISPORTIVA L'ARENA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAVIA DON PASQUINO BORGHI 10
SOLIDARIETA' PER IL MALATO ONLUSSTRADA BIBBIANO 10
VAL D'ENZA RADIOCOMUNICAZIONI ? PROTEZIONE CIVILE ? SPORT ? CULTURA ? AMBIENTE ?VIA GALVANI 22
News
Mercoledì 05/06/2024 16:51
Montecchio, 29enne investita in viale Prampolini: è grave  
Stampa Reggiana
Mercoledì 05/06/2024 16:05
Donna di 27 anni investita da un'auto a Montecchio: è grave  
Reggionline
Martedì 21/05/2024 15:34
Agenzia Internazionale Stampa Estero  
Agenzia Internazionale Stampa Estero
Domenica 05/05/2024 09:00
Michela Nunziata morta improvvisamente a 10 anni: lunedì i funerali  
il Resto del Carlino
Venerdì 03/05/2024 09:00
Gli iscritti del Pd approvano il programma di Fausto Torelli  
il Resto del Carlino
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Montecchio: auto finisce nel fossato e prende fuoco  
Reggionline
Martedì 23/04/2024 09:00
Precipita dal secondo piano, ferito un ragazzo di 15 anni  
Gazzetta di Reggio
Mercoledì 17/04/2024 09:00
UISP - Reggio Emilia - Camminata di sapori  
UISP Nazionale
Venerdì 05/04/2024 09:00
Muore e lascia 300mila euro alla sanità reggiana. “Un gesto commovente”  
il Resto del Carlino
Lunedì 01/04/2024 09:00
Enza in piena, ma il livello del torrente non preoccupa  
Reggionline
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Montecchio, oltre 30mila firme per il pronto soccorso aperto anche di notte  
Gazzetta di Modena
Sabato 16/03/2024 14:30
GIORGIO MAGNABOSCO - Croce Verde RE - Onoranze Funebri  
onoranze funebri croce verde reggio emilia
Giovedì 14/03/2024 08:00
Cuoghi (Fdi): "Donna morta a Montecchio, basta tagli" - Reggiosera  
ReggioSera.it
Martedì 12/03/2024 08:00
Montecchio, il sindaco Torelli si ricandida - Reggiosera  
ReggioSera.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
LUIGI SCALISI - Croce Verde RE - Onoranze Funebri  
onoranze funebri croce verde reggio emilia
Domenica 25/02/2024 09:00
Nuovo raid vandalico al parco Enza di Montecchio. FOTO  
Reggionline
Venerdì 23/02/2024 11:30
ANNA CASTAGNETTI - Croce Verde RE - Onoranze Funebri  
onoranze funebri croce verde reggio emilia
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Montecchio, deruba le studentesse che fanno ginnastica  
il Resto del Carlino
Giovedì 08/02/2024 10:10
Distretti  
AUSL Reggio Emilia
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Regione: si farà la tangenziale di Montecchio  
24Emilia
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Montecchio, ventenni al parco Enza con la droga  
il Resto del Carlino
Sabato 06/01/2024 09:00
Tenta di investire la madre: giovane arrestato  
il Resto del Carlino
Giovedì 04/01/2024 09:00
Montecchio, punto di primo intervento aperto tutti i giorni della settimana  
il Resto del Carlino
Mercoledì 03/01/2024 09:00
vergogna" - "Pronto soccorso chiuso alle 20: vergogna"  
il Resto del Carlino
Martedì 02/01/2024 09:00
Si apre la stagione dei mercatini fotografici  
fotografia.it
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Montecchio, lavoratori in sciopero alla Ems - Reggiosera  
ReggioSera.it
Martedì 19/12/2023 09:00
Contratto di Fiume “Valle dell'Enza”, appuntamento a Montecchio Emilia  
Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
Lunedì 18/12/2023 09:00
Ems Group, a rischio 250 posti di lavoro  
RaiNews
Giovedì 07/12/2023 09:00
Coppa del mondo del panettone: un fornaio reggiano in finale  
Gazzetta di Reggio
Domenica 03/12/2023 09:00
Montecchio (RE): fino al 14 gennaio la 39^ edizione del Foto Festival In evidenza  
Gazzetta dell'Emilia & Dintorni
Martedì 24/10/2023 09:00
Fiera di San Simone: weekend di festa a Montecchio  
Reggionline
Lunedì 23/10/2023 09:00
Furti a stazioni di servizio a Montecchio e Cavriago  
il Resto del Carlino
Sabato 16/09/2023 09:00
Montecchio Emilia, scontro frontale tra due auto. Due feriti  
Stampa Reggiana