itala

Descrizione

Centro collinare, di origine medievale, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I milenesi o milocchesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località di Masaniello, nei nuclei urbani minori di Cappa, Tingi, Villaggio Battisti, Villaggio Grappa, Villaggio Mangarelli e in alcune case sparse. Il territorio, ammantato da una abbondante vegetazione silvestre, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato sorge su di un modesto declivio. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un leone rampante, d’oro, posto sulla vetta centrale di un monte verde a tre cime.

Storia

Il suo nome in passato era Milòcca, a cui fu preferito Littorio Nissèna nel 1933, a sua volta sostituito, a distanza di pochi mesi, dalla denominazione attuale. In origine l’etimo era la parola araba “Maluk”, ‘ciliegio -a’, ‘frutto di re’, a cui è poi subentrato il nome femminile Milena, in onore della regina del Montenegro. La sua origine medievale è testimoniata sia dai reperti archeologici della zona, sia dalle attestazioni documentate. In epoca medievale il feudo fu abitato dagli arabi, che in seguito furono scacciati dai normanni. Nel XIII secolo la giurisdizione del casale fu esercitata dagli eredi dalla casata dei Capizzi i quali, per testamento, donarono il borgo al monastero di San Martino delle Scale di Palermo. Ottenne l’autonomia amministrativa come comune nel 1923. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa madre, edificata tra il 1870 e il 1881; i ruderi del monastero di San Martino, costruito nel XIV secolo; numerose “robbe”, realizzate intorno al 1866, che consistono in antiche masserie sparse per tutto il territorio comunale, tra le quali spicca quella settecentesca di San Martino; i “cabbuluni”, che sono antichi casotti in pietra, all’interno dei quali sostavano i guardiani dei vigneti. Poco fuori dal centro urbano si trovano i siti archeologici di monte Campanella, di collina Serra di Palco e di località Aquila.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivo, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di ovini. Vanto della produzione locale è anche la coltivazione di mandorle. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, della lavorazione del legno, dell’industria metallurgica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza delle scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il museo archeologico dell’Antiquarium comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi di calcio, da tennis, da pallavolo e da basket. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

La mancanza di strutture ricettive non permette una piena valorizzazione delle potenzialità turistiche del comprensorio comunale, che, immerso in un’atmosfera incontaminata e in uno scenario paesaggistico incantevole, caratterizzato dalla vicinanza alla Riserva naturale Monte Conca, dal lago Soprano e da alcune importanti zone archeologiche, è meta prediletta per quanti amino il binomio natura-cultura. Tra le manifestazioni ricorrenti meritano di essere citate: la festa di San Giuseppe alla campagna e la festa di Santa Rita, a maggio; la festa di Sant’Antonio Abate e una fiera, ad agosto; la fiera delle mercanzie, a settembre; la festa dell’Immacolata, a dicembre. La festa del Patrono, San Giuseppe, si celebra il 19 marzo. È gemellata con Aix-Les-Bains (Francia) dal 1992.

Località

Cappa, Gandolfo, Masaniello, Pirito, Purgatorio, Villaggio Battisti, Villaggio Garibaldi, Villaggio Grappa, Villaggio Mangarelli, Villaggio Vittorio Veneto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Milena rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.018
  • Lat 37° 28' 14,26'' 37.47062778
  • Long 13° 44' 8,25'' 13.73562500
  • CAP 93010
  • Prefisso 0934
  • Codice ISTAT 085010
  • Codice Catasto E618
  • Altitudine slm 436 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1373
  • Superficie 24.53 Km2
  • Densità 123,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. NUOVA LUCE ONLUSVIA MILANO SN
ASSOC.CULTURALE ANGELO RIZZO STA MATRI TERRAVIA GIORGIO AMENDOLA N 1
ASSOCIAZIONE CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA LEONARDO DA VINCI S C
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO II ONLUSVIA F.LLI ROSSELLI 12
ASSOCIAZIONE KAIROS DELIA ONLUSPIAZZAITRIA 4
ASSOCIAZIONE PICCOLO PARADISOV GORIZIA 2/A
ASSOCIAZIONE SAN PIO ONLUSVIA MEUCCI N 11
ASSOCIAZIONE TURISTICA E CULTURALE PRO CAMPOFRANCOVIA VITTORIO EMANUELE 5
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA DUCA N 20
ASSOCIAZIONE SAN PIO ONLUSVIA MEUCCI N 11
ASSOCIAZIONE TURISTICA E CULTURALE PRO CAMPOFRANCOVIA VITTORIO EMANUELE 5
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA DUCA N 20
MILENA WORK SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIALE DELLA REGINA N.2/E
NO SERRADIFALKO ONLUSVIA DI MARCO 27
PRO LOCO VALLELUNGA PRATAMENOVIA A DIAZ 122
SERVIZI SOCIALI PRATAMENO SOCIETA' COOPERATIVAVIA FARINI N 33
SOLIDEA SOC. COOP. SOCIALEVIA BOLOGNA 8
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELIAVIA GORIZIA 2
News
Venerdì 07/06/2024 09:50
Super coach Mancinelli: "Con Sofia e Milena una corsa per Parigi"  
La Gazzetta dello Sport
Venerdì 07/06/2024 08:33
Libertà dopo tanta fatica: buona pensione, Milena!  
La Nuova Riviera
Venerdì 07/06/2024 01:34
Addio a Milena Pierangeli Ugolini, mecenate illuminata  
ArtsLife
Mercoledì 05/06/2024 14:19
Morta Milena Ugolini, addio alla regina dell'arte moderna  
il Resto del Carlino
Lunedì 03/06/2024 06:47
A cosa serve l’Europa? Ecco i motivi per votare | Milena Gabanelli  
Corriere della Sera
Giovedì 30/05/2024 09:00
Storia di un romanzo osceno  
Il Post
Giovedì 23/05/2024 09:00
Olimpiadi 2024 Italia: chi è Milena Baldassarri ginnasta  
Marie Claire
Mercoledì 01/05/2024 07:31
Milena Santirocco  
ilmessaggero.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
'A spasso con Daisy' arriva a teatro con Milena Vukotic  
Agenzia ANSA
Lunedì 25/03/2024 08:00
Accordo Italia-Albania: uno spot da 650 milioni | Milena Gabanelli  
Corriere della Sera
Martedì 19/03/2024 08:00
Milena Mancini: A teatro scopriamo il segreto dell'amore che dura  
ilmessaggero.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
8 marzo, una donna in prima linea per l'energia da fusione  
Agenzia ANSA
Giovedì 07/03/2024 12:14
L'attrice Milena Vukotic ha ricevuto il premio Arlecchino d'Oro  
Comune di Mantova
Lunedì 05/02/2024 09:00
Perché i 30 km all’ora possono salvare la vita | Milena Gabanelli  
Corriere della Sera
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Milena Vukotic, quando l'arte significa eleganza  
FS News
Lunedì 09/10/2023 09:00
La storia di Milena, dal coma alla vetta del Gran Paradiso  
Inail Comunicazione