itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini medievali, la cui economia è basata essenzialmente sull'agricoltura affiancata da alcune attività industriali di modeste dimensioni. I maissanesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più elevati della regione, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e le località di Campore, Cembrano, Ossegna, Santa Maria, Tavarone, Torza, Colli, Disconesi e Salterana. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 297 metri sul livello del mare a un massimo di 1249 metri, e offre un panorama molto suggestivo, con i suoi estesi vigneti e i morbidi rilievi coperti di vegetazione boschiva. L'abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo argentato, un castello rosso, merlato alla guelfa, posto tra quattro monti che si originano da una campagna fasciata, ondata d'azzurro e d'argento. In un cantone del capo spicca un grappolo di uva nera.

Storia

Sorta probabilmente intorno al XV secolo, fece parte delle proprietà dei Fieschi, noti per la congiura ordita contro la nobile famiglia genovese dei Doria. La sua storia, nella quale mancano eventi di particolare rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti: passata infatti sotto il dominio della repubblica marinara di Genova, ne seguì le sorti, e, Nel XVI secolo, fu annessa alla podesteria di Castiglione Chiavarese. Nei secoli successivi risentì delle alterne vicende politiche e militari dell'intera Liguria che, a causa della presenza su tutto il territorio italiano di eserciti stranieri, fu costretta ad affrontare ricorrenti crisi economiche e demografiche, le quali frenarono per molto tempo lo sviluppo della zona. Invasa da Napoleone sul finire del XVIII secolo, entrò a far parte del regno di Sardegna nel 1814. Non si registra la presenza di edifici di particolare pregio architettonico, fatta eccezione per la chiesa di San Lorenzo, del XVII secolo.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota e, poiché manca sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall'agricoltura, basata sulla produzione di cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutta, soprattutto uva; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali sono limitate al comparto edile e alquanto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di piccole dimensioni ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Mancano servizi più qualificati, come quello bancario, e strutture sanitarie, sociali, sportive e per il tempo libero di rilievo. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell'obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e da un museo, che raccoglie minerali e reperti archeologici. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di visitare il vicino Parco Naturale dell'Aveto e di trascorrere rilassanti soggiorni –godendo delle bellezze dell'ambiente naturale e del clima mite–, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive che consentono di assorbire manodopera dai dintorni. I suoi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per completare l'istruzione obbligatoria, frequentare gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, sono molto rilevanti e si intensificano in occasione della festa patronale. Il Patrono, San Bartolomeo, si festeggia il 24 agosto.

Località

Campore, Cembrano, Chiama, Colli, Disconesi, La Mola, Ossegna, Salterana, Santa Maria, Tavarone, Torza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Maissana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 616
  • Lat 44° 20' 11,84'' 44.33662222
  • Long 9° 32' 8,6'' 9.53557222
  • CAP 19010
  • Prefisso 0187
  • Codice ISTAT 011018
  • Codice Catasto E842
  • Altitudine slm 575 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2300
  • Superficie 45.44 Km2
  • Densità 13,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
EZECHIELE 36VIA LUNGO BORSA 17
EZECHIELE 36VIA LUNGO BORSA 17
News
Domenica 05/05/2024 09:00
Tragedia a Maissana: si toglie la vita a 45 anni - Prima il Levante  
Prima il Levante
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Maissana: riaperta al pubblico la galleria di Velva  
LevanteNews.it
Sabato 06/04/2024 09:00
Maissana guarda all'estate, tra sport, sagre e cammini dalla storia antica  
Gazzetta della Spezia
Giovedì 21/03/2024 08:00
Tunnel chiuso, la protesta di Maissana  
RaiNews
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Tunnel di Velva, confermata la data della riapertura - Prima il Levante  
Prima il Levante
Sabato 10/02/2024 09:00
In dieci anni 575 negozi sono spariti in provincia della Spezia  
Il Secolo XIX
Sabato 03/02/2024 09:00
Maissana, concluse le opere su tre fronti franosi del Lungo Borsa  
CittaDellaSpezia
Martedì 21/11/2023 09:00
Addio ad Alberto Figaro, ex sindaco di Maissana  
Gazzetta della Spezia
Lunedì 07/08/2023 09:00
Rossana Sciascia presenta il suo nuovo libro a Bracelli  
CittaDellaSpezia
Martedì 01/08/2023 09:00
Maissana: a Tavarone sabato 5 (dalle 19) ritorna la festa western  
LevanteNews.it
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Maissana (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Domenica 28/05/2023 09:00
Lutto a Maissana: si è spenta a 102 anni la “nonnina” del comune  
CittaDellaSpezia
Lunedì 15/05/2023 09:00
Paita (Az-Iv): "Buon lavoro a Egidio Banti, di nuovo sindaco di Maissana"  
Gazzetta della Spezia
Mercoledì 10/08/2022 19:40
Sagra Del Fungo a Tavarone di Maissana  
Eventi e Sagre
Venerdì 05/08/2022 20:02
Maissana  
Radio Aldebaran Chiavari
Domenica 31/10/2021 08:00
Le terre alte vanno riabitate dalle persone  
CittaDellaSpezia
Lunedì 25/10/2021 09:00
Zone climatiche, le eccezioni Ameglia, Maissana e Monterosso  
CittaDellaSpezia
Sabato 27/03/2021 08:00
L'esperto boccia i sondaggi nella miniera di Maissana  
Il Secolo XIX
Domenica 03/11/2019 08:00
Allerta meteo: due frane a Maissana  
Gazzetta della Spezia
Martedì 11/06/2019 09:00
Albenga va al centrosinistra con Tomatis. A Maissana vince Figaro  
Liguria Notizie
Sabato 03/09/2011 09:00
Disconesi di Maissana festeggia la Madonna di Lourdes  
CittaDellaSpezia
Mercoledì 21/04/2010 09:00
Resistenza e giovani. Maissana festeggia il 25 aprile  
CittaDellaSpezia