itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di antiche origini, che, oltre a non mostrare segni di sviluppo industriale o commerciale, va abbandonando anche le tradizionali attività agricole. La comunità dei magasini, che ha un indice di vecchiaia particolarmente elevato, è concentrata per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in località Cadria. Il territorio disegna un profilo irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate; l'abitato ha un andamento plano-altimetrico tipico montano.

Storia

Incerta è l'origine del toponimo, che potrebbe derivare dall'antroponimico "Magazzo". Sebbene non si abbiano notizie riguardanti eventi storici di rilievo, i rinvenimenti archeologici -tra cui resti di muri, arnesi in pietra e alcune monete- riconducono le sue origini all'età del bronzo e testimoniano la presenza nella zona di stanziamenti di galli e romani: precedentemente era stata abitata anche dagli etruschi. Forse è dovuta all'influenza dei longobardi l'introduzione della tecnica di copertura dei fienili in paglia (di cui resta ancora qualche esempio). Dal punto di vista religioso dipese da Turano e appartenne alla giurisdizione di Santa Maria di Tignale; contrariamente a quanto è accaduto per tanti feudi, passati da una nobile famiglia all'altra, questa zona, seguendo le vicende dell'intera Val Vestino, è stata caratterizzata da un lungo periodo di stabilità politica: infatti, dal XV secolo fu sotto la sovranità della contea di Lodrone e dei vescovi di Trento. Tale situazione politica durò fino al 1815; ebbe, però, una sua rocca (poi chiamata "pagana") e Cadria fu dotata di un castello. Con la repubblica di Venezia vennero mantenute proficue relazioni commerciali. Agli inizi del '700 subì le scorrerie delle truppe impegnate nella guerra di successione spagnola. Dopo essere appartenuta per lungo tempo alla provincia di Trento, se ne staccò nel 1934. Dal 1929 al 1947 costituì unità amministrativa con Turano. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano la parrocchiale di Sant'Antonio Abate, costruita nella prima metà del XVIII secolo, e l'antica chiesa di San Lorenzo Martire, in località Cadria.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, poiché sul posto manca una stazione dei carabinieri. La principale fonte di reddito è il settore primario, con i prodotti derivanti dall'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Modesto è la sviluppo del settore secondario e insufficiente risulta la rete commerciale e dei servizi. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. In linea con la scarsa consistenza numerica della popolazione è anche l'assenza di strutture scolastiche. È tuttavia possibile arricchire la propria cultura usufruendo dei servizi della locale biblioteca. Mancano strutture sanitarie, sportive e per il tempo libero, mentre le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

A causa del modesto sviluppo economico è poco frequentata per lavoro e l'inserimento nel Parco non basta a richiamare flussi turistici consistenti: la storia dei comuni appartenenti al Parco, infatti, ha mostrato differenze notevoli fra le aree dell'entroterra e quelle della fascia costiera (le prime sempre legate a un'economia di montagna, le seconde interessate da attività produttive di più ampio respiro). I valori, tutti negativi, del movimento demografi co mettono in evidenza un graduale spopolamento: molto elevato è il numero degli emigrati così come è consistente il saldo negativo del movimento naturale. Tale stato di cose appare preoccupante, se si considera la scarsa consistenza demografica del paese. I rapporti con il circondario sono essenzialmente quelli dettati dalla necessità di usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Un'inversione di tendenza, invece, si registra in occasione di alcuni appuntamenti tradizionali del folclore; tra questi vanno segnalati la festa degli alpini, ad agosto, e quella del formaggio, a settembre. La festa del Patrono, Sant'Antonio Abate, si celebra il 17 gennaio.

Località

Cadria

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Magasa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 142
  • Lat 45° 46' 51,7'' 45.78085278
  • Long 10° 36' 59,48'' 10.61652222
  • CAP 25080
  • Prefisso 0365
  • Codice ISTAT 017098
  • Codice Catasto E800
  • Altitudine slm 970 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3596
  • Superficie 19.18 Km2
  • Densità 7,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:31
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGLIO E PEPERONCINO ONLUSVIA AGLERA N. 18
AMICI DELLA GUINEA BISSAU ONLUSVIA MONTANINA 50/7
APPRODO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIALE GIUSEPPE MAZZINI 85
AQUA ALMA ONLUSVIA ANTONIO GRAMSCI 10
ASILO INFANTILE DON ANGELO MERICIVIA DON ANGELO MERICI 11
ASILO INFANTILE ZINELLI ? PERDONIVIA TALINA 2
ASILO SCUOLA MATERNA BARUZZI SAMBRICIVIA ROMA 107
ASS.NE ACCOGLIENZA & FRATELLANZA O.N.L.U.S.VIA GALETTI 2
ASSOCIATION DES RESSORTISSANTS DE NIAOGHO ? BURKINA FASO EN ITALIEVIA ZANARDELLI 24
ASSOCIAZIONE ARGENTO VIVOP ZZA ZANARDELLI 30
ASSOCIAZIONE CULTURALE NAKUPENDAVIA CASTELLO SERA 25
ASSOCIAZIONE CULTURALE VALTENESIVIA DELLA ROCCA 20
ASSOCIAZIONE DI REGISTRO DEL CROMOSOMA 18 ITALIA ? AGEMO 18 ONLUSVICOLO MOLINO 12
ASSOCIAZIONE ECOMUSEO DEL BOTTICINOVIA MORANI 11
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DI CALIMERO ONLUSVIA IV NOVEMBRE, 116
ASSOCIAZIONE SPAZI MUSICALIVIALE DELLA RESISTENZA 6 MOLINETTO
BETSIQMAH ? CASA DEL SICOMOROVIA CALVAGESE 28
CASA DI RIPOSO FRANCESCO E BENIAMINO PORTA ONLUSVIA GENERALE SOLDO 7
CASA DI RIPOSO PER ANZIANI E INVALIDI ANDREA FIORINI ONLUSVIA CARPI 24
CENTRO OPERATIVO SOCCORSO PUBBLICOVIA MAZZINI 99/101
CIRCOLO NOI PADENGHEVIA POSSERLE' 2
CUORE DI LUCIA ? ONLUSVIA LUCIO MANARA 6
ESTER ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT? SOCIALE ?VIA POSPESIO 18/B
FONDAZIONE ANTONIO BOSIOVIA MAZZINI 20
FONDAZIONE ASILO INFANTILE MAFFIZZOLIVIA IV NOVEMBRE 11
FONDAZIONE DODOVIA XXV APRILE 21
FONDAZIONE F.LLI BERETTA?S.GIUSEPPE PER LA VALTENESI ONLUSVIA S ROCCO N 33
FONDAZIONE GUIDO PICCINI ONLUSVIA TERZAGO 11
ASSOCIAZIONE SPAZI MUSICALIVIALE DELLA RESISTENZA 6 MOLINETTO
BETSIQMAH ? CASA DEL SICOMOROVIA CALVAGESE 28
CASA DI RIPOSO FRANCESCO E BENIAMINO PORTA ONLUSVIA GENERALE SOLDO 7
CASA DI RIPOSO PER ANZIANI E INVALIDI ANDREA FIORINI ONLUSVIA CARPI 24
CENTRO OPERATIVO SOCCORSO PUBBLICOVIA MAZZINI 99/101
CIRCOLO NOI PADENGHEVIA POSSERLE' 2
CUORE DI LUCIA ? ONLUSVIA LUCIO MANARA 6
ESTER ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT? SOCIALE ?VIA POSPESIO 18/B
FONDAZIONE ANTONIO BOSIOVIA MAZZINI 20
FONDAZIONE ASILO INFANTILE MAFFIZZOLIVIA IV NOVEMBRE 11
FONDAZIONE DODOVIA XXV APRILE 21
FONDAZIONE F.LLI BERETTA?S.GIUSEPPE PER LA VALTENESI ONLUSVIA S ROCCO N 33
FONDAZIONE GUIDO PICCINI ONLUSVIA TERZAGO 11
INSIEME PER VINCEREPASSAGGIO PEDONALE R SANZIO 14
LA GRANDE VIAVIA GEROLE 21
LA RONDINE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIALE GIUSEPPE MAZZINI 85
NIGRITELLA ORIONE MAGASA ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA GARIBALDI N 13
ORATORIO ARCOBALENOVIA PAOLO VI N 6
ORATORIO MANO NEL VERDEPIAZZA A MORO 2
PROTEZIONE CIVILE SERLEVIA XXV APRILE 21
SCUOLA DELL'INFANZIA GIOVANNI XXIII ENTE MORALE DPR 1333/1971VIA CAMPRELLE 20
SCUOLA MATERNA GIULIA SERTOLI DA PONTEVIA VITTORIO VENETO N. 6
SCUOLA MATERNA MARCO PEDRALIVIALE MARCO PEDRALI N 8? CASTREZZON
SCUOLA MATERNA MORELLI REBUSCAVIA G MARCONI N 3/5
SCUOLA MATERNA PRINCIPE DI PIEMONTEVIA CARERA 23
TIGNALE SOCCORSOVIA BEZZECCA
V.A.N. ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II 2
VALTENESI GLOBAL SERVICE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA BRESCIA SCN
VALTENESI SOCCORSOVIA VALTENESI 50
ZAMPE INCOMPRESEVIA CONCILIAZIONE 72
News
Lunedì 03/06/2024 08:26
Magasa e Valvestino sempre più vicini al Trentino  
Giornale di Brescia
Sabato 01/06/2024 12:44
Riapre al pubblico l’osservatorio astronomico di Cima Rest  
TGR Lombardia
Sabato 01/06/2024 09:00
Magasa e Valvestino, riparte l'iter per il passaggio al Trentino  
Valle Sabbia News
Sabato 01/06/2024 07:01
Riparte l'iter per il passaggio di Magasa e Valvestino  
Garda Notizie
Venerdì 31/05/2024 17:20
A Magasa e Valvestino riparte l'iter per la «secessione»  
Bresciaoggi
Venerdì 17/05/2024 09:00
Magasa, primato triste: è senza bambini - Brescia  
IL GIORNO
Venerdì 12/04/2024 07:40
Da Vobarno a Magasa, il caso del medico sostituto: «Non c'è mai»  
Giornale di Brescia
Martedì 09/04/2024 09:00
"Lombardia e Veneto? No, vogliamo tornare in Trentino"  
RaiNews
Sabato 30/03/2024 08:00
Spopolamento, 32 paesi bresciani rischiano di sparire entro 50 anni  
Giornale di Brescia
Lunedì 25/03/2024 08:00
Bonifica preventiva a Magasa con Sole, il cane antiveleno  
gardapost
Lunedì 19/02/2024 06:58
Magasa è Covid free? In 70 a fare i test pagati dal Comune  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 18:16
Il bello dell'infinito visto dalla prospettiva di Cima Rest  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 16:34
Ha un malore mentre cammina verso Cima Rest, morto un 84enne  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 05:33
Magasa, chiude il Tavagnù  
Giornale di Brescia
Martedì 06/02/2024 14:09
Magasa, il fucile gli esplode tra le mani: ferito gravemente un cacciatore  
Giornale di Brescia
Lunedì 05/02/2024 18:36
Valvestino in festa tra nostalgia del Trentino e voglia d'Impero  
Giornale di Brescia
Giovedì 01/02/2024 01:30
Magasa, a Cima Rest si potranno ricaricare le e-bike  
Giornale di Brescia
Giovedì 18/01/2024 09:00
Si rinnova a Magasa il rito settecentesco del Sacro Triduo  
gardapost
Martedì 07/11/2023 09:00
L’aurora boreale incanta anche in Valvestino  
gardapost
Martedì 31/10/2023 08:00
Strade chiuse per il maltempo, gli aggiornamenti dal Broletto  
QuiBrescia.it
Domenica 10/09/2023 09:00
Magasa: Sagra del Formaggio 10 settembre 2023  
BresciaToday
Giovedì 07/09/2023 09:00
A Cima Rest la 42esima Sagra del Formaggio  
gardapost
Martedì 11/07/2023 09:00
Valvestino e Magasa: tunnel e secessione? Una brusca accelerata  
Bresciaoggi
Venerdì 12/05/2023 09:00
Serate a lume di stella  
Orobie
Giovedì 06/04/2023 09:00
Val del Chiese Garda - Ciao Laura sorella di don Luigi Festi  
Valle Sabbia News
Venerdì 20/01/2023 09:00
Rischio isolamento zero Fondi extra per i ponti  
Bresciaoggi
Giovedì 19/01/2023 09:00
Dalla Provincia di Brescia un altro milione per i ponti della Sp 9  
Giornale di Brescia
Martedì 03/01/2023 09:00
Valvestino e Magasa in bianco con il Trentino  
Bresciaoggi
Giovedì 29/09/2022 09:00
Alto Garda, «pioggia» di fondi sul futuro dei piccoli comuni  
Bresciaoggi
Giovedì 15/09/2022 09:00
Magasa verso l'indipendenza energetica  
BresciaToday
Domenica 11/09/2022 09:00
A Magasa la 41esima Sagra del Formaggio Tombea  
QuiBrescia.it
Lunedì 28/03/2022 09:00
Incendi, arriva l'ordinanza di chiusura delle strade  
Prima Brescia
Sabato 19/02/2022 09:00
La cicogna in Val Vestino  
Il Trentino Nuovo
Mercoledì 09/02/2022 09:00
A Droane c'è un fiocco rosa: la prima neonata dopo 70 anni  
Bresciaoggi
Giovedì 27/01/2022 09:00
La rinascita del borgo è un sogno da 20 milioni  
Bresciaoggi
Martedì 25/01/2022 09:00
La 26enne Michela torna a fornire pane e pasta all'Alto Garda  
Giornale di Brescia
Martedì 11/01/2022 09:00
Un Triduo senza le luci: è la prima volta dal ’700  
Bresciaoggi
Lunedì 03/01/2022 09:00
Magasa e Valvestino. L’anno della secessione  
Bresciaoggi
Giovedì 30/12/2021 09:00
Valvestino e Magasa vedono la luce in fondo al tunnel  
QuiBrescia.it
Sabato 27/11/2021 09:00
I giovani imprenditori ritornano alle «radici»  
Bresciaoggi
Sabato 28/08/2021 09:00
Chiude l’unico alimentari, Magasa muore  
gardapost
Lunedì 02/08/2021 09:00
Magasa vuole i controlli e «vede» l'immunità  
Bresciaoggi
Giovedì 25/03/2021 08:00
Viaggio a Magasa, l’unico comune bresciano Covid free  
gardapost
Martedì 13/10/2020 09:00
Ciclabile alta: bike trail da sogno nel Parco Alto Garda  
gardapost
Giovedì 24/09/2020 09:00
Venturini ha un piano per ripopolare Magasa  
Bresciaoggi
Martedì 15/09/2020 09:00
Elezioni amministrative: a Magasa quattro candidati  
elivebrescia.tv
Giovedì 13/08/2020 09:00
Venturini alla caccia del tris Nella corsa altre due liste  
Bresciaoggi
Lunedì 06/07/2020 09:00
Magasa è una fortezza inaccessibile per il Covid  
Bresciaoggi
Sabato 04/07/2020 09:00
Cima Rest, riapre il bar ristorante nel fienile  
gardapost
Lunedì 29/06/2020 09:00
All’osservatorio di Cima Rest a rimirar le stelle  
gardapost
Lunedì 09/03/2020 08:00
L'appello ai turisti: "Per favore, non venite in Valvestino"  
BresciaToday
Giovedì 23/01/2020 09:00
Il Triduo accende le luci della grandiosa macchina  
Bresciaoggi
Martedì 21/01/2020 09:00
A Magasa si rinnova il rito settecentesco dei Tridui  
gardapost
Lunedì 06/05/2019 11:23
Valvestino e Magasa sperano ancora di diventare trentini  
Trentino
Lunedì 05/03/2018 09:00
Valvestino, alcune foto confermano la presenza di lupi  
QuiBrescia.it
Domenica 21/01/2018 09:00
La macchina di luce torna ad accendersi per il rito del Triduo  
Bresciaoggi
Giovedì 07/09/2017 09:00
“Tanto donarono a questa comunità”  
Vita Trentina
Domenica 20/08/2017 09:00
Valvestino e Magasa vogliono uscire dall'isolamento. Incontro con Ossanna  
Gazzetta delle Valli
Mercoledì 19/04/2017 23:33
Magasa e Valvestino mollano Brescia e scelgono il Trentino  
BresciaToday
Lunedì 13/06/2016 13:42
Panizza: "Valvestino e Magasa tornino in Trentino"  
BresciaToday
Domenica 14/06/2015 09:00
Venturini-bis: è ancora sindaco a Magasa  
Trentino
Mercoledì 15/04/2015 09:00
La provincia perde due comuni: Valvestino e Magasa saranno trentini  
Corriere della Sera
Martedì 14/04/2015 09:00
Valvestino e Magasa verso il Trentino  
gardapost
Venerdì 23/01/2015 09:00
L’arte di rifare i tetti in paglia dei fienili di Rest  
gardapost
Lunedì 24/03/2014 08:00
A Magasa, dove il Tombea resiste grazie a Germano e le sue mucche  
Corriere della Sera