itala

Descrizione

Cittadina collinare (cui il titolo di Città è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica), di origini antichissime, che ha sviluppato il tessuto industriale, conservato le tradizionali attività agricole e incrementato i servizi. I lonatesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale -contiguo alla località Desenzano del Garda del comune omonimo- e numerose altre località. Il territorio (che comprende anche una parte del lago di Garda) disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L'abitato, che mostra segni evidenti di una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, un leone d'argento che sostiene con la zampa anteriore destra due chiavi d'oro poste in croce di Sant'Andrea. In capo allo scudo spiccano tre gigli di Francia, anch'essi d'oro, disposti in fascia.

Storia

All'origine del toponimo dovrebbe essere un personale: secondo una prima ipotesi, il non attestato *Leunus (da "Launus", di origine gallica), cui è stato aggiunto il suffisso aggettivale -ATE; la seconda ipotesi lo riconduce al personale latino LEONE. Le sue origini sono antichissime, risalenti addirittura all'età del bronzo, come provato da varie scoperte archeologiche, tra le quali è anche il rinvenimento di una necropoli d'epoca preromana. Ai primi insediamenti seguirono stanziamenti romani: durante il periodo imperiale era attraversata dalla via Basilica Emilia, di collegamento fra le Gallie e Aquileia. Nel corso del Medioevo il territorio fu al centro di contese ed eventi bellici, con conseguenti e ripetute distruzioni. Questo clima di belligeranza continuò anche nei secoli successivi: dopo essere stata sottoposta ai francesi, con Luigi XII, e ai tedeschi, subì l'invasione dei lanzichenecchi e quindi divenne possedimento della repubblica veneta; fu poi conquistata da Napoleone nel 1796, nel corso della sua prima campagna d'Italia. Alla vigilia della battaglia di Solferino e San Martino fu sede del quartier generale sardo. Dopo la sconfitta degli austriaci nella battaglia della Madonna della Scoperta, fu annessa al Regno d'Italia. Al patrimonio storico-architettonico appartengono: il settecentesco duomo di San Giovanni Battista; le chiese di Santa Maria del Corlo e di Sant'Antonio; il santuario della Madonna di San Martino; l'antica parrocchiale di San Zeno e l'abbazia benedettina di Maguzzano; l'antica rocca viscontea, la torre civica, il castello di Drugolo, la Casa del Podestà e il palazzo municipale, oltre le numerose dimore: cinquecentesche (palazzo Savoldi e casa Orlandini); seicentesche (palazzo Carpeneda e casa Chiodera) e settecentesche (palazzo Girardi, palazzo Certi-Papa e casa Girelli-Robazzi).

Economia

Sono ben rappresentati tutti e tre i settori economici: tra le coltivazioni agricole figurano i cereali (in particolare il frumento), gli ortaggi, i foraggi, le viti, gli olivi e gli alberi da frutta; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini e avicoli, oltre che di ovini, caprini ed equini. Alle industrie lattiero-casearia, del mobile e tessile si aggiungono gli stabilimenti edili e metalmeccanici, oltre alle fabbriche di materiale da costruzione. Il terziario risulta molto articolato. La diffusione della cultura e dell'informazione è affidata alla locale emittente radiotelevisiva. Presenta, tra le strutture sociali, due case di riposo. Le strutture scolastiche includono istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado (professionale agrario, tecnico-industriale e magistrale); quelle culturali sono rappresentate dal museo civico ornitologico e dalla Casa del Podestà, ove sono custodite armi e sculture in legno del XVI secolo. Le strutture ricettive offrono possibilità di soggiorno, oltre che di ristorazione. Ben rappresentate anche le strutture sanitarie, che consentono anche la degenza ospedaliera sul posto.

Relazioni

Oltre a essere molto frequentata per lavoro, grazie al suo sviluppo economico, assume un ruolo attivo nei rapporti con il circondario, in quanto sede degli istituti d'istruzione secondaria, dell'ospedale e di attività commerciali di rilievo. Importanti e di vasto richiamo sono anche alcuni tradizionali appuntamenti folcloristici, di intrattenimento ed economici, quali: la fiera agricola, artigianale e commerciale di gennaio; la sfilata, che si tiene a metà quaresima, con rogo della "vecchia"; il torneo di bocce, che ha luogo in settembre; la fiera di prodotti tipici del Bassanel (in località Madonna della Scoperta), che si svolge a luglio. La festa del Patrono, San Giovanni, ricorre il 24 giugno. Ha dato i natali a Ugo da Como, uomo politico del XIX secolo.

Località

Barcuzzi, Bettole, Brodena, Brodenella, Campagna Sopra, Campagna Sotto, Campagna-Franceschini, Castel Venzago, Centenaro, Cominello, Drugolo, Esenta, Fornaci San Cipriano, Fossa, Industria, Lago di Garda, Madonna Scoperta, Maguzzano, Malocco Sotto, Salera, San Cipriano, San Polo, San Tomaso, Sedena, Trivellino, Via Mantova

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lonato del Garda rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 16.246
  • Lat 45° 27' 41,98'' 45.46166111
  • Long 10° 29' 0,95'' 10.48359722
  • CAP 25017
  • Prefisso 030
  • Codice ISTAT 017092
  • Codice Catasto E667
  • Altitudine slm 188 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2399
  • Superficie 70.55 Km2
  • Densità 230,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.C.A.T. GARDESANA ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (METODO HUDOLIN)VIA GIRELLI 3
ACQUAVIVA ? SOCIETA' AGRICOLA COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA MANCINO 34
ASSOCIAZIONE ''BASTA CHIEDERE''VIA CASTELLETTI 1
ASSOCIAZIONE PROGETTO LILLA PER L'INFANZIA O.N.L.U.S.VIA DEI COLLI 28/H
ASSOCIAZIONE TERRA ARIA ACQUA FUOCO ONLUSVIA REPUBBLICA N 83
ASSOCIAZIONE VILLA DEI COLLI LONATOVIA CAMPAGNA 5
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? LONATOVIA MARZIALE CERUTTI 54
CIRCOLO NOI LONATO ORATORIO PAOLO VIVIA ANTICHE MURA 2
COCCINELLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SORATTINO
FONDAZIONE MADONNA DEL CORLO ONLUSCORSO GARIBALDI 3
FONDAZIONE UGO DA COMOVIA ROCCA 1
ASSOCIAZIONE TERRA ARIA ACQUA FUOCO ONLUSVIA REPUBBLICA N 83
ASSOCIAZIONE VILLA DEI COLLI LONATOVIA CAMPAGNA 5
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? LONATOVIA MARZIALE CERUTTI 54
CIRCOLO NOI LONATO ORATORIO PAOLO VIVIA ANTICHE MURA 2
COCCINELLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SORATTINO
FONDAZIONE MADONNA DEL CORLO ONLUSCORSO GARIBALDI 3
FONDAZIONE UGO DA COMOVIA ROCCA 1
GARDA EMERGENZAVIA POZZE 21/D
GRIMM CANTIERI DI SOLIDARIETA'VIA SAN MARCO 51 ESENTA
KOLOURS ITALIAVIA LAZZARETTO 32
PICCOLI CAMPIONI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MANTOVA 4Q
RAV. HPVVIA POZZE 21/D
STEINER?WALDORF MICHELIANA COOP. SOCIALE ONLUSVIA OSVALDO UGHI 7
VIANDANZE ? CULTURE & PRATICHE TEATRALIVIA MANTOVA 8/M
News
Sabato 01/06/2024 18:00
Campionato Europeo Tiro a volo 2024 a Lonato del Garda  
all4shooters.com
Venerdì 31/05/2024 08:46
Quattro notti di chiusura per la galleria "San Zeno" a Lonato  
elivebrescia.tv
Venerdì 31/05/2024 07:00
Furti tra Sirmione e Lonato: indagano i carabinieri  
GardaToday
Giovedì 30/05/2024 21:10
Spaccio in appartamento a Lonato, due arresti  
elivebrescia.tv
Domenica 26/05/2024 08:34
Frontale tra una Harley-Davidson e una Golf: grave il centauro  
BresciaToday
Venerdì 17/05/2024 09:00
Lonato del Garda: Estate 2024 tra Concerti, Cinema e Jazz  
Garda Notizie
Giovedì 09/05/2024 09:00
Celebrazioni e Voto Europee a Lonato del Garda  
Garda Notizie
Lunedì 06/05/2024 09:00
Lonato del Garda: le vie dei campi  
BresciaToday
Sabato 04/05/2024 09:00
Lonato: chiusura al traffico per la galleria San Zeno  
GardaToday
Giovedì 02/05/2024 09:00
Fondazione Ugo Da Como apre le porte a Lonato del Garda 4-5 maggio  
Garda Notizie
Domenica 28/04/2024 09:00
Lonato: vandalizzato il centro socio culturale "La Stazione"  
GardaToday
Martedì 16/04/2024 09:00
Aperture iscrizioni doposcuola "Spazio+" a Lonato del Garda  
Garda Notizie
Giovedì 21/03/2024 08:00
Lonato, al Leone raduno di auto sportive e da corsa  
QuiBrescia.it
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Rievocazione Medievale alla Rocca di Lonato del Garda  
Garda Notizie
Lunedì 11/03/2024 08:00
Lonato del Garda: Fiori nella Rocca 2024 | programma e orari  
BresciaToday
Lunedì 04/03/2024 09:00
Furto alla Decathlon di Lonato: banditi in fuga con 50mila euro  
QuiBrescia.it
Martedì 27/02/2024 09:00
Lonato: a Pasquetta appuntamento con "Fiabe nella Rocca"  
GardaToday
Domenica 25/02/2024 09:00
LONATO DEL GARDA | ༄ Lago di Garda ༄  
Eventi Lago di Garda
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Lonato, la Provincia interviene su strade e scuole  
gardapost
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Rocca di Lonato del Garda: Fiori nella Rocca, dal 12 al 14 aprile  
Ville e Giardini
Lunedì 12/02/2024 16:17
Lonato: rassegna teatrale "facce di bronzo"  
BresciaToday
Mercoledì 07/02/2024 16:47
Con la primavera torna Fiori nella Rocca a Lonato del Garda  
Giornale di Brescia
Martedì 06/02/2024 09:00
Rievocazione Medievale alla Rocca di Lonato del Garda  
Garda Notizie
Giovedì 18/01/2024 09:00
Morosità Incolpevole a Lonato del Garda  
Garda Notizie
Lunedì 08/01/2024 09:00
Lonato, in basilica lo Stabat Mater di Rossini  
gardapost
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Venerdì 5 gennaio a Lonato del Garda il Gran Galà - Radio Bruno  
Radio Bruno - Brescia
Mercoledì 01/11/2023 10:55
Lago di Garda: Lonato diventa una "Città del Vino"  
BresciaToday
Venerdì 08/09/2023 09:00
Lonato del Garda: concerti jazz  
BresciaToday