itala

Descrizione

Comune montano, di antiche origini, con un’economia basata sull’agricoltura, cui si affiancano modeste iniziative industriali. I lainesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Pedali e Santo Ianni. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, spiccano tre cotisse d’argento, poste in scaglione, accompagnate da tre monti verdi e dalla lettera L, argentata; quest’ultima è accostata da sei bisanti dorati ed è sovrastata da un crescente d’argento.

Storia

I resti di un insediamento indigeno, rinvenuti nel sito Santa Gada, hanno indotto alcuni storici a identificare il borgo con l’antica Laus o Tebe Lucana, conquistata dai greci e poi dai romani. Il toponimo, che in un documento del XIII secolo compare nella forma Laynum, deriva dal fiume che scorre nei pressi dell’abitato, attraverso una formazione greca del tipo “Lainos”, ‘del fiume Lao’; non manca però chi lo riporta a LAVINIUM, località del Bruzio. Possedimento, nella seconda metà del 1200, dei nobili Erberto d’Orleans e Berardo di San Giorgio, entrò in seguito a far parte della contea di Lauria dei Sanseverino. Ultimi signori furono i de Cardenas che, insigniti del titolo di marchesi, ne conservarono il possesso dalla fine del XV secolo all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del 1800, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Mormanno e poi tra comuni del circondario facente capo a questo centro, nella cui giurisdizione fu mantenuta pure dai Borboni. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. È stata chiamata anche Laino Inferiore, per distinguerla da Laino Castello, detto Superiore, con cui, dal 1928 al 1948, formò il comune di Laino Bruzio. Tra i monumenti figurano: la medievale chiesa matrice, con pregevoli opere d’arte; la chiesa dello Spirito Santo, contenente, tra l’altro, una cinquecentesca tavola della Madonna del Rosario; il santuario della Madonna dello Spasimo o delle Cappelle, la cui costruzione fu iniziata dal lainese Domenico Longo, di ritorno da un viaggio a Gerusalemme, sul modello della cappella fatta erigere da Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, e il santuario di Santa Maria della Consolazione, della seconda metà del XVI secolo.

Economia

È sede di Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, metallurgico e della lavorazione del legno; a queste si affianca una centrale elettrica. Manca il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti locali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza del Parco Nazionale del Pollino. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Tra le manifestazioni tradizionali, meritano di essere citate: “La Giudaica”, suggestiva rappresentazione, in costume, della passione di Cristo, il venerdì Santo; la festa di Santa Maria dello Spasimo o delle Cappelle, la III domenica di settembre; la fiere del 20 gennaio, del 2 e 3 febbraio, dell’8 maggio, del 7 luglio e, infine, quella della II domenica di ottobre. La festa patronale, dedicata allo Spirito Santo, viene celebrata il martedì successivo alla Pentecoste.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Laino Borgo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.921
  • Lat 39° 57' 13,35'' 39.95370833
  • Long 15° 58' 27,79'' 15.97438611
  • CAP 87014
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078063
  • Codice Catasto E417
  • Altitudine slm 271 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1351
  • Superficie 56.73 Km2
  • Densità 33,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:24
Contatti
News
Giovedì 20/06/2024 11:01
santa gada laino borgo scavi archeologici Archivi  
Paese24.it
Giovedì 20/06/2024 08:59
A Laino Borgo partita la quinta campagna di scavi a Santa Gada  
Il Lametino
Venerdì 07/06/2024 09:00
laino borgo rotatoria valle del mercure Archivi  
Paese24.it
Venerdì 17/05/2024 18:23
Laino Borgo, trovato morto l'anziano scomparso nel cosentino  
Teleuropa Network
Giovedì 16/05/2024 09:00
La GF dei Bruzi sarà campionato nazionale UISP  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Trovato senza vita corpo dell'uomo scomparso a Laino Borgo  
LameziaTerme.it
Sabato 27/04/2024 09:00
Laino Borgo, il 1 Maggio riapre il ponte dei lainesi caduti sul lavoro  
calabriadirettanews
Martedì 02/04/2024 09:00
Cadavere di un 30enne trovato in un'auto nel Cosentino, avviate le indagini  
calabriadirettanews
Domenica 24/03/2024 08:00
L'attore Giovanni Turco nominato cittadino onorario di Laino Borgo  
calabriadirettanews
Mercoledì 21/02/2024 09:00
La biodiversità dell'aglio di Laino Borgo (CS)  
Freshplaza.it
Domenica 31/12/2023 09:00
Laino Borgo, installate scritte di benvenuto all'ingresso del paese  
calabriadirettanews
Lunedì 18/12/2023 09:00
Laino Borgo, conferita la cittadinanza onoraria a Fabrizio Mollo  
Cosenza Channel
Giovedì 16/11/2023 09:00
I MURALES DI LAINO BORGO  
Talenti Lucani
Sabato 16/09/2023 09:00
Laino Borgo, concluso il festival bande musicali: vince Gioia del Colle  
calabriadirettanews
Domenica 13/08/2023 09:00
Laino Borgo: comunità in festa per il Palio cu i ciucci  
Iacchite