itala

Descrizione

Comune medioevale dal profilo collinare degradante dolcemente verso la valle attraversata dal fiume Era, con un assetto economico prevalentemente rurale. Sul colle ricoperto di boschi e di campi coltivati spiccano i filari delle viti ed il verde argenteo degli oliveti. Le abitazioni dei lajatichini, il cui un indice di vecchiaia è particolarmente elevato, sono distribuite anche in località minori, come La Sterza, Orciatico e S. Giovanni, oltre che nelle case sparse, in cui risiede quasi un quarto della popolazione. Una rosa in campo argenteo, che sembra riferirsi ad una generica immagine di grazia e bellezza, costituisce lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto.  

Storia

Come per altre numerose località della regione, alcuni reperti testimoniano la presenza degli etruschi sul suo territorio. Le prime notizie su quello che anticamente si chiamava Ajatico risalgono al sec. XII, quando era un castello dei conti Pannocchieschi d'Elci. Alla fine del secolo il vescovo conte di Volterra ne ottenne la giurisdizione dal re dei Romani Arrigo VI. A lungo contesa tra pisani e fiorentini, nel 1284 il vescovo Ranieri degli Ubertini lo pose sotto la protezione di questi ultimi, ma nel 1293 passò sotto Pisa fino a che Firenze, nel 1405, ne riacquistò il controllo. Nel 1644 divenne un marchesato infeudato alla nobile famiglia Corsini ed il secolo successivo, nel 1776, comune autonomo. Nel centro storico meritano uno sguardo il Palazzo Pretorio del sec. XII, poi alterato, e la pieve di San Leonardo costruita nel secolo successivo ma restaurata nel 1853. Ad Orciatico la Rocca di Pietra Cassa (o Cassia) domina la valle fino al mare. Al giorno d'oggi il territorio comunale, che ha conservato l'estensione del primitivo insediamento, non ha subito trasformazioni radicali nel tessuto culturale ed economico e rimane ancorato in larga misura alle sue antiche tradizioni rurali.  

Economia

Nel complesso l'andamento dell'economia appare in una situazione di stallo, anche se la qualità della vita risulta accettabile. La mancanza di industrie e di ritmi di vita frenetici consente alla ridotta comunità dei lajatichini di condurre una vita tranquilla ed appartata. Le principali fonti di reddito derivano dall'agricoltura, con coltivazioni di ortaggi, olivi e viti, dall'allevamento (bovini e suini) e dall'avicoltura. Intorno al settore primario gravita inoltre ogni altra attività, da quella di trasformazione dei prodotti agricoli al turismo, poco sviluppato, ma legato alle risorse paesaggistiche. Una certa tendenza al risparmio si mantiene comunque su valori non particolarmente significativi. Il sistema delle infrastrutture comprende qualche attività di ristorazione ed un'azienda agrituristica ma nel complesso è poco sviluppato soprattutto per quanto riguarda i servizi amministrativi e le strutture scolastiche, che consentono solo gli studi della fascia dell'obbligo. L'attività di assistenza sanitaria è rappresentata da una laboratorio della Usl.  

Relazioni

La prevalenza dell'attività agricola rende limitate anche le relazioni per ragioni di lavoro. I vasti boschi che ricoprono il territorio collinare attirano cercatori di funghi e cacciatori, che vi possono fare anche rilassanti passeggiate. Il turismo comunque, per lo più di tipo occasionale, oltre che sulle bellezze naturali e sull'aria salubre della campagna, può poggiarsi su alcune manifestazioni folkloristiche, fra cui: la fiera che si svolge annualmente il primo lunedì successivo alla ricorrenza di San Matteo (in settembre), la sagra delle castagne che si tiene ad Orciatico la terza domenica di ottobre e la sagra dei baccelli a San Giovanni Val d'Era, la seconda domenica di maggio. Il Patrono, S. Leonardo, si festeggia il 6 novembre.

Località

La Sterza, Orciatico, San Giovanni, Spedaletto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lajatico rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.336
  • Lat 43° 28' 25,31'' 43.47369722
  • Long 10° 43' 42,38'' 10.72843889
  • CAP 56030
  • Prefisso 0587
  • Codice ISTAT 050016
  • Codice Catasto E413
  • Altitudine slm 205 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1831
  • Superficie 72.37 Km2
  • Densità 18,46 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:48
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE LOTTE WERTHER ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALEVIA SAN MARTINO 15?17 SELVATELLE
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TERRICCIOLAPIAZZA XXV LUGLIO 19
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SELVATELLEVIA VOLTERRANA 183
FONDAZIONE ANDREA BOCELLIVIA VOLTERRANA 49
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI TERRICCIOLAPIAZZA XXV LUGLIO 19
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SELVATELLEVIA VOLTERRANA 183
FONDAZIONE ANDREA BOCELLIVIA VOLTERRANA 49
GIARDINO DI STIBBIOLOVIA DEL CHIANTI 42 STIBBIOLO
MISERICORDIA DI SOIANA E MORRONAVIA PIER CAPPONI 22
News
Mercoledì 29/05/2024 11:11
Sicurezza in mare: alunni di Lajatico a lezione al bagno di Bocelli  
NoiTV - La vostra televisione
Venerdì 24/05/2024 07:00
Bocelli, al Teatro del Silenzio anche Sinner  
Qui News Valdera
Venerdì 26/04/2024 09:00
Rimozione amianto, accordo tra Comune e Vergero  
Qui News Valdera
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Bocelli, star internazionali per celebrare la sua carriera  
Qui News Valdera
Martedì 02/04/2024 09:00
BpLaj, milioni di utile e dividendi per i soci  
Qui News Valdera
Lunedì 25/03/2024 08:00
Camion si ribalta a Lajatico, un ferito  
VTrend.it
Martedì 19/03/2024 08:00
Nidi, arriva il ristoro dell'Unione Valdera  
Qui News Valdera
Domenica 10/03/2024 09:00
Bocelli celebra 30 anni di carriera al Teatro del Silenzio  
Qui News Valdera
Giovedì 08/02/2024 09:00
Misericordia, Ripanucci nuovo governatore  
Qui News Valdera
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Fusione bocciata, tra i contrari è festa  
Qui News Valdera
Domenica 15/10/2023 09:00
Sagra delle Castagne a Orciatico, Lajatico  
Sagre Toscane
Giovedì 05/10/2023 09:00
Referendum Peccioli-Lajatico: 10 e 11 dicembre si vota  
LA NAZIONE
Sabato 23/09/2023 09:00
Il progetto di fusione tra Lajatico e Peccioli  
RaiNews
Giovedì 14/09/2023 09:00
Banca Lajatico, "La miglior semestrale di sempre"  
Qui News Valdera
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Banca Popolare di Lajatico, +158% l'utile netto nei primi sei mesi  
LA STAMPA Finanza
Giovedì 31/08/2023 09:00
"Ljke Eat", a Lajatico i sapori del mondo  
Toscana Media News
Domenica 06/08/2023 21:01
Lajatico | Orciatico  
Terre di Pisa
Domenica 06/08/2023 20:59
Lajatico | Palazzo Pretorio e Torre Civica  
Terre di Pisa
Venerdì 28/07/2023 09:00
In 10mila a Lajatico per il Teatro del Silenzio di Bocelli  
Agenzia ANSA
Lunedì 24/07/2023 09:00
Corona Sunsets Festival, le foto della tappa di Lajatico  
Sky Tg24
Venerdì 21/07/2023 09:00
Lajatico diventa museo a cielo aperto  
Agenzia ANSA