itala

Descrizione

Centro collinare, di probabile origine altomedievale, la cui economia si basa sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo. I guigliesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Monte Orsello, Pieve Trebbio, Rocca Malatina, Rocchetta, Samone, Cà Mazzoni, Casa Rodolfi, Casa Togno, Castellino, Gainazzo, Il Monte, La Tagliata e Pugnano. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 740 metri di quota. L’abitato, situato in posizione panoramica, non mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Il toponimo, che in documenti medievali compare nelle forme Guilia, Willia, Auvilla e Willica, potrebbe derivare dal personale latino AQUILIA o da quello germanico “Wilja”. Le sue origini vengono in genere riportate al V o VI secolo d.C. anche se nella zona sono state ritrovate monete romane. Feudo, nel secolo XI, dei Da Guiglia, fu assoggettata alternativamente a Modena e a Bologna fino a quando non venne ceduta a quest’ultima, per rispettare la volontà testamentaria del duca Azzo III d’Este. Dotata di un castello, nella prima metà del Trecento fu invasa dalle truppe pontificie. Ceduta poi agli Estensi, che ne recuperarono il possesso dopo una breve occupazione dei Visconti, fu assegnata di nuovo ai Da Guiglia. Agli inizi del Cinquecento passò ai Pio di Carpi, ai quali fu tolta dall’imperatore Carlo V. Tornata così sotto il dominio diretto degli Este, nella seconda metà del XVI secolo fu colpita da un violento terremoto, che ne distrusse la rocca, in seguito ricostruita. Concessa, tra gli altri, agli Aldovrandi e ai Pepoli di Bolgna, nella prima metà del Seicento fu infeudata a Francesco Montecuccoli, che trasformò il castello in una dimora signorile, rimasta ai suoi discendenti fino al XVIII secolo. Alla parentesi napoleonica e alla restaurazione estense seguì l’annessione al Regno d’Italia. Attivamente impegnata nella lotta partigiana, fu teatro di sanguinose rappresaglie naziste. Tra i monumenti figurano: la seicentesca parrocchiale di San Geminiano; la torre dell’orologio; la rocca Montecuccoli, con un bel portale, del Settecento, e un torrione gotico, resto del castello medievale; l’oratorio della Madonnina, del XVIII secolo; la parrocchiale di Monteorsello; la pieve di Trebbio, dedicata, nel 1100, a San Giovanni Battista da Matilde di Canossa; la parrocchiale e l’oratorio della Madonna dei Sassi, a Rocca Malatina.

Economia

è sede della stazione dei carabinieri e della Pro Loco. I principali prodotti agricoli sono: i cereali, il frumento, i foraggi, gli ortaggi, l’uva e l’altra frutta; diffuso è l’allevamento di bovini, suini e avicoli, seguito da quello di ovini, caprini ed equini. L’industria è costituita da aziende operanti nei comparti edile, metalmeccanico e lattiero-caseario. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono una buona possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico, mentre per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo modenese, registra un significativo movimento di visitatori, attratti soprattutto dal Parco regionale dei Sassi di Rocca Malatina, così chiamato per via della presenza di grandi massi di arenaria modellati dall’erosione. Abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali, che allietano la comunità, richiamando numerosi visitatori dai dintorni, vanno citate: la sagra del borlengo e la gara di cani da ricerca del tartufo, a maggio; la rievocazione storica, ad agosto; la sagra della polenta, a ottobre; la manifestazione “Corti e vecchi mestieri”; quella “A Guia a brusen la vecia”, l’ultima notte dell’anno. La festa del Patrono, San Geminiano, si celebra il 31 gennaio.

Località

Ca' Mazzoni, Casa Rodolfi, Casa Togno, Castellino, Gainazzo, La Tagliata, Monte Orsello, Pieve Trebbio, Piggiolo, Rocca Malatina, Rocchetta, Samone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Guiglia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.931
  • Lat 44° 25' 35,59'' 44.42655278
  • Long 10° 57' 33,79'' 10.95938611
  • CAP 41052
  • Prefisso 059
  • Codice ISTAT 036017
  • Codice Catasto E264
  • Altitudine slm 490 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2877
  • Superficie 49 Km2
  • Densità 80,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:55
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ROCCAMALATINAVIA FOSSE ARDEATINE 179
CORALE GUIGLIESE ? CORALI UNITE VAL PANAROVIA SAN GEMINIANO 316
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ROCCAMALATINAVIA FOSSE ARDEATINE 179
CORALE GUIGLIESE ? CORALI UNITE VAL PANAROVIA SAN GEMINIANO 316
News
Venerdì 07/06/2024 06:23
Con il film “Il tesoro del castello“ il salvataggio di opere a Guiglia  
il Resto del Carlino
Sabato 25/05/2024 09:00
La Sagra del Borlengo a Guiglia | Date 2024  
ilTurista.info
Sabato 18/05/2024 09:58
Adriana Guiglia, ved. Zen  
newsbiella.it
Giovedì 02/05/2024 09:00
INCIDENTE A GUIGLIA, INVESTITO UN BAMBINO DI OTTO ANNI  
Tvqui
Domenica 28/04/2024 10:25
Incidente di Guiglia: è Matteo Paganelli il 21enne deceduto  
ModenaToday
Sabato 27/04/2024 18:49
Drammatico incidente a Guiglia: muore motociclista 21enne  
ModenaToday
Sabato 27/04/2024 09:00
Incidente in moto nel Modenese, muore un 22enne  
RaiNews
Lunedì 22/04/2024 20:54
Foto Meteo: Guiglia E Il Suo Castello Al Tramonto  
3bmeteo
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Perché è formidabile la carta Draghi per Bruxelles  
Start Magazine
Giovedì 21/03/2024 08:00
Salvini su Putin russa troppo  
Start Magazine
Giovedì 07/03/2024 09:00
Scarichi di liquami nel Rio Ghiaia: "Un danno ambientale per il paese"  
il Resto del Carlino
Venerdì 23/02/2024 09:00
Guiglia, i palloncini e il suo casco: il commosso addio a Raul  
Gazzetta di Modena
Venerdì 16/02/2024 09:00
Guiglia, il dolore per Raul Zanoni: «Eri un ragazzo perbene»  
La Nuova Ferrara
Mercoledì 14/02/2024 09:00
In auto contro un Tir, 19enne muore sul colpo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 07/02/2024 09:00
L'opera 'Il segreto di Susanna' al teatro Guiglia con Actea  
il Resto del Carlino
Giovedì 12/10/2023 09:00
Palermo, cento euro per una protesi gratuita: dentista arrestato  
Livesicilia.it
Lunedì 09/10/2023 09:00
Le mire dei terroristi di Hamas  
Start Magazine
Martedì 08/08/2023 09:00
Doveva scontare altri 8 mesi di carcere, arrestato a Guiglia  
La Pressa
Domenica 30/07/2023 09:00
Guiglia, cinque giorni di festa con la Sagra di San Luigi  
ModenaToday
Domenica 28/05/2023 09:00
Guiglia, appuntamento con la 52° Sagra del Borlengo  
ModenaToday
Giovedì 25/05/2023 09:00
La tragedia dimenticata di don Talè: libro inchiesta sull'atroce delitto  
il Resto del Carlino
Lunedì 15/05/2023 09:00
Guiglia, Lagazzi confermato sindaco col 53,5% dei voti  
modenaindiretta.it
Domenica 07/05/2023 09:00
Guiglia, una rievocazione storica al Castello  
ModenaToday
Martedì 28/02/2023 09:00
Incendio in un ristorante di Guiglia, evacuata una famiglia  
ModenaToday
Sabato 17/09/2022 09:00
Polenta e antichi sapori, due weekend di sagra a Guiglia  
ModenaToday
Domenica 05/06/2022 09:00
Scontro tra due auto, tre feriti a Guiglia  
La Pressa
Lunedì 28/03/2022 11:06
Federico Guiglia, Autore a Startmag  
Start Magazine
Venerdì 13/08/2021 09:00
Ricostruiti gli archi di Ponte Samone sulla strada tra Pavullo e Guiglia  
Gazzetta di Modena
Domenica 02/08/2020 09:00
Diocesi, nuove nomine a Guiglia, Formigine e Modena  
ModenaToday
Martedì 19/06/2018 09:00
Infortunio nel bosco, elisoccorso in azione a Guiglia  
ModenaToday