itala

Descrizione

Comune collinare, affonda le sue origini nella preistoria; la sua economia si fonda sulle tradizionali attività agricole e zootecniche. I genonesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, vivono tutti nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche, che vanno da un minimo di 265 a un massimo di 591 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da espansione edilizia, si sviluppa in pianura, ai piedi della Giara di Gesturi. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta la facciata di un tempio greco, d'argento.

Storia

Il toponimo, che nella dizione locale si presenta come “Geròni”, è di origine prelatina, derivante dallo strato linguistico protosardo. Attestato dal Medioevo, attraverso le forme “Gennane”, “Genatas” e “Genadas”, è, secondo alcuni studiosi, derivazione del termine latino (TEMPLUM) IUNONIS. Fu abitata sin dall'età nuragica. Durante il Medioevo venne incorporata nella curatoria di Parte Valenza, nel Giudicato d'Arborea. Agli inizi del XV secolo fu conquistata dagli Aragonesi e ceduta in feudo al Giovanni Sena, visconte di Sanluri. Successivamente entrò a far parte della contea di Laconi, sotto la cui giurisdizione rimase fino al 1839, anno dell'abolizione del sistema feudale. Tra le vestigia del passato di maggiore interesse storico-architettonico merita di essere citata la bella parrocchiale di Santa Barbara, che fu costruita nel corso del XVI secolo e successivamente rimaneggiata. Altrettanto interessanti sono i diversi nuraghi e i resti di altre costruzioni di età preistorica.

Economia

Non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. L'agricoltura, la principale fonte di ricchezza dell'economia locale, è specializzata nella coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, ulivi, viti e altri alberi da frutta. Si pratica, inoltre, l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale risulta di piccole dimensioni: si registrano aziende che operano solamente nei comparti lattiero-caseario, metallurgico ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi materne, elementari e medie; per l'arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

La sua appartenenza alla Comunità montana e le affascinanti bellezze naturali che caratterizzano l'ambiente circostante costituiscono delle significative attrazioni turistiche. Particolarmente interessante è il famoso altopiano della Giara di Gesturi, sul quale si possono percorrere diversi tratturi. Al suo centro spicca, a 580 metri di quota, il monte Zeppara Manna, da cui si gode di una spettacolare vista su tutto l'altopiano e sulle azzurre acque del Pauli Maiori, uno dei più vasti laghi naturali della Giara, presso cui transitano branchi di cavallini selvaggi. Questi sono i protagonisti della tradizionale manifestazione della marchiatura, che si svolge tra aprile e maggio e a settembre: abili cavalieri catturano i giovani equini e li spingono verso un sicuro recinto. Da segnalare sono, inoltre, le celebrazioni religiose di: Sant'Antonio Abate, il 16 e il 17 gennaio; di Sant'Isidoro, il 15 maggio; della Madonna del Sacro Cuore, il 31 maggio; di San Costantino, il 5 agosto. La Patrona, Santa Barbara, si festeggia il 4 dicembre.

Località

INFO
  • Popolazione 834
  • Lat 39° 47' 36,92'' 39.79358889
  • Long 9° 0' 28,46'' 9.00790556
  • CAP 08030
  • Prefisso 0782
  • Codice ISTAT 095081
  • Codice Catasto D968
  • Altitudine slm 447 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1478
  • Superficie 43.89 Km2
  • Densità 19,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:58
  • Tramonto 19:50
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS SU SCUSORGIUVIA CAGLIARI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO ? ATZARAVIA VITTORIO EMANUELE 67
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE GADONIVIA UMBERTO I 20
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO ? ATZARAVIA VITTORIO EMANUELE 67
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE GADONIVIA UMBERTO I 20
NUCLEO PROTEZIONE CIVILEVIA DANTE SNC
PROCIV SADALIVIA OGLIASTRA S N C
News