itala

Descrizione

“Comune sparso” costiero con sede in località Setta; di antica origine, ha sviluppato accanto alle tradizionali attività agricole il tessuto industriale e il turismo. I framuresi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località di Castagnola, Costa, Fornaci, Ca di Lazzino, Chiavarino, Foce, Laviosa, Perniciara e Tarì; le località di Vandarecca Mare e Vandarecca Monte sono invece insediamenti residenziali con popolazione non stabile. Il territorio, classificato collinare, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama basso-collinare molto suggestivo, con morbidi pendii che degradano dolcemente verso il mare. L’abitato, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono rappresentate, su sfondo azzurro, tre torri d’argento, merlate alla guelfa, fondate sul declino di un monte.

Storia

Le sue origini risalgono indietro nel tempo, come testimoniato dal campanile della parrocchiale di San Martino de Muris, ricavato da una torre alto-medievale; la stessa chiesa è citata già in un documento del XII secolo. Posta a confine tra i possedimenti di Luni e quelli di Genova, entrò a far parte della podesteria dei Da Passano e dei Lagneto, che vi governarono fin verso la fine del XIII secolo. In quegli anni acquistò particolare rilievo la località Costa, che fu eretta a capoluogo della nuova podesteria di Framura, ormai annessa definitivamente alla repubblica marinara di Genova. La storia successiva seguì quella del resto della Liguria, annessa regno di Sardegna al termine dell’invasione napoleonica, dopo alterne vicende politiche e militari, legate alla presenza in Italia di più eserciti stranieri e alle continue incursioni piratesche lungo le coste che, con le conseguenti crisi economiche e demografiche, frenarono nel tempo lo sviluppo della zona. Nel patrimonio storico-architettonico, oltre alla pieve di San Martino de Muris, (presumibilmente anteriore all’undicesimo secolo e rimaneggiata nel Quattrocento e nel Cinquecento), spiccano la quattrocentesca torre di guardia e la cappella di Nostra Signora della Neve, ad Anzo.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota e, poiché manca sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore: si producono ortaggi, frutta, olive e soprattutto uva; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (lattiero-caseario) ed edile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Mancano servizi più qualificati, come quello bancario, e strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle sole scuole materne ed elementari e quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Oltre a registrare un significativo movimento di turisti, attratti dalle bellezze dell’ambiente naturale e dal clima mite, è abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie allo sviluppo dell’indotto turistico, che consente l'assorbimento di discreti flussi di manodopera. I suoi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria e per usufruire dei servizi non forniti sul posto, sono particolarmente intensi, pur mancando quei tradizioni appuntamenti del folclore che altrove attirano numerosi visitatori. La festa del Patrono, San Martino, si celebra l’11 novembre.

Località

Anzo-Setta, Ca di Lazzino, Castagnola, Costa, Fornaci, Laviosa, Volturara

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Framura rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 666
  • Lat 44° 12' 32,1'' 44.20889167
  • Long 9° 33' 8,68'' 9.55241111
  • CAP 19014
  • Prefisso 0187
  • Codice ISTAT 011014
  • Codice Catasto D758
  • Altitudine slm 152 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1670
  • Superficie 18.86 Km2
  • Densità 35,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA FRAMURESEVIA CHIAVARINO 2
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA FRAMURESEVIA CHIAVARINO 2
News
Sabato 13/04/2024 09:00
Framura: stagione sicura con il ripascimento della spiaggia  
LevanteNews.it
Martedì 09/04/2024 09:00
Donazione di organi: Framura il secondo Comune ligure più generoso  
CittaDellaSpezia
Giovedì 28/03/2024 08:00
Camper e vacanze di Pasqua, ecco 5 mete consigliate da Yescapa  
OmniFurgone.it
Venerdì 22/03/2024 08:00
Poliziotti travestiti da cacciatori: presi i pusher dei boschi  
Primocanale
Lunedì 19/02/2024 09:00
Stazione di Framura, via ai lavori per il sottopasso  
LA NAZIONE
Domenica 18/02/2024 17:37
Foto Meteo: Caligo A Framura « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 08/01/2024 10:46
Framura: tutti i profumi della Liguria  
9 colonne
Venerdì 27/10/2023 09:00
Cucciolo di lupo malato di scabbia recuperato a Framura  
CittaDellaSpezia
Domenica 15/10/2023 09:00
Weekend di outdoor sul mare a Levanto  
La Mia Liguria
Giovedì 31/08/2023 09:00
Ragazzi autistici di Monza, insultati sul treno in Liguria  
GenovaToday
Venerdì 25/08/2023 09:00
Paolo Cognetti presenta il suo libro "La felicità del lupo" a Framura  
Gazzetta della Spezia
Giovedì 24/08/2023 09:00
Framura ospita Mauro Pagani, gigante della musica italiana  
CittaDellaSpezia
Giovedì 24/08/2023 08:01
Guida Michelin, i 22 nuovi ristoranti italiani di agosto 2023  
Corriere della Sera
Domenica 13/08/2023 09:00
Presidio notturno per l’incendio nei boschi tra Bonassola e Framura  
CittaDellaSpezia
Sabato 12/08/2023 09:00
Framura: “Il talento dei diversi”, mostra di Claudia Oliva  
LevanteNews.it
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Framura: Cittadinanza onoraria all’artista Elena Pongiglione  
LevanteNews.it
Martedì 25/07/2023 09:00
Framura, emigrazioni «dentro e fuori», un festival tra sogno e realtà  
Corriere della Sera
Lunedì 24/07/2023 09:00
New Secret e Framura: gli yacht fanno tappa in Maremma  
Grosseto Notizie
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Torna FRAleMURA, il festival a impatto zero che riflette sul nostro tempo  
CittaDellaSpezia
Venerdì 23/06/2023 09:00
Si ribalta con l’auto a Deiva Marina, muore anziano 81enne  
CittaDellaSpezia
Lunedì 19/06/2023 09:00
Deiva-Framura: viabilità, riaperto il ponte della Fioraia  
LevanteNews.it
Giovedì 18/05/2023 09:00
Sta bene e ha trovato famiglia la capretta salvata a Framura  
CittaDellaSpezia
Lunedì 28/11/2022 20:45
La Porta delle Cinque Terre - Framura  
La Mia Liguria
Lunedì 28/11/2022 17:22
Wine Tour di primavera da Bonassola a Framura | La mia Liguria  
La Mia Liguria
Lunedì 28/11/2022 16:48
Framura, selvaggia e antica | La mia Liguria  
La Mia Liguria
Giovedì 20/10/2022 09:00
Framura e il giro delle tre Torri < LiguriaDay  
LiguriaDay
Domenica 15/08/2021 18:02
Incendi a Framura, Rezzoaglio e Montoggio Ferragosto  
GenovaToday
Mercoledì 05/08/2020 09:00
Video: il varo del 50 metri “Framura” dei Cantieri Codecasa  
La Gazzetta dello Sport
Domenica 29/01/2017 23:05
Framura e la Via del Mare | 101giteinliguria.it  
101 gite in Liguria