itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini antiche, la cui economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I fossatesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, alcune case sparse e le località Canne e Maranise. Il territorio, comprendente anche l’isola amministrativa Pomo, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine piuttosto accentuate: si raggiungono i 972 metri di quota massima sul livello del mare; l’area Difesa è in contestazione con Gimigliano. L’abitato, circondato da castagneti e uliveti, è interessato da una forte crescita edilizia, dovuta anche all’attuale disponibilità di stanze non occupate, il cui numero, invero modesto, appare poco rilevante anche in rapporto a quello degli abitanti. Il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

La prima parte del toponimo è di chiara etimologia: in Calabria, il termine “fossato” può però essere riportato ai bizantini e avere perciò il significato corrispondente al latino CASTRUM, ‘borgo fortificato’; la seconda, composta con il calabrese “serra”, usato nel senso di ‘monte, catena di monti’, fu aggiunta con un regio decreto del 1863, in riferimento al monte presso cui si trova il borgo. Abitata fin da tempi remoti, fu a lungo casale di Taverna, di cui condivise le sorti, restando assoggettata alla signoria dei Ruffo di Catanzaro fino alla seconda metà del XV secolo. Passata in seguito al regio demanio, fu gravemente danneggiata dal terremoto della fine del Settecento. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Taverna e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo borgo. Sotto il restaurato governo borbonico perse i territori di Pentone e Sorbo San Basile, che divennero autonomi. Annessa al regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la parrocchiale di Santa Maria delle Grazie e la chiesa di Maranise, ricostruite dopo il sisma del XVIII secolo.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura si articola in più produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, gli ortaggi, l’olivo e la frutta. Tra i prodotti dell’artigianato locale figurano soprattutto cesti e cestini. L’industria è pressoché assente. Alquanto modesta è anche la presenza del terziario: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione materna ed elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni bisogna rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare escursioni sui monti della Sila Piccola e godere di una suggestiva cornice paesaggistica. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per frequentare le altre scuole dell’obbligo e gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, oltre che per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Non si registrano particolari manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero animare il borgo, richiamando numerosi visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Francesco di Paola, è celebrata la prima domenica di luglio.

Località

Canne, Difesa, Maranise, Pomo, Savuci

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fossato Serralta rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 594
  • Lat 38° 59' 42,96'' 38.99526667
  • Long 16° 34' 48,48'' 16.58013333
  • CAP 88050
  • Prefisso 0961
  • Codice ISTAT 079052
  • Codice Catasto D744
  • Altitudine slm 722 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2573
  • Superficie 12.31 Km2
  • Densità 48,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.D.A. (ASSOCIAZ. PER LA TUTELA E LA DIFESA DEI DIRITTI DEGLI ANZIANI E NON SOLO)VIA MILANO 32
ANGELI DELLA SILAVIALE ALDO MORO 3
ASSOCIAZIONE BIOSCONTRADA MALUCANO
ASSOCIAZIONE CALABRESE MALATI ONCOLOGICI IDA PONESSAVIALE EUROPA 46 48
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ?ZENZERO&VANIGLIAVIA LAURI 67
ASSOCIAZIONE GOCCE NELL'OCEANO ONLUSVIA MILANO 7
ASSOCIAZIONE INSIEME ONLUSVIA ROMA 51 (PALAZZO COLOSIMO)
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? REGIONALE CALABRIALOCALITA PROFETA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.PROV.LELOCALITA' PROFETA SNC
FONDAZIONE NAZIONALE CASA DI NAZARETH SERVI E TESTIMONI DI GESU'. MARIA E GIUSEPPE ONLUSVIA STURZO ANGOLO VIA FLAMINIA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? REGIONALE CALABRIALOCALITA PROFETA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.PROV.LELOCALITA' PROFETA SNC
FONDAZIONE NAZIONALE CASA DI NAZARETH SERVI E TESTIMONI DI GESU'. MARIA E GIUSEPPE ONLUSVIA STURZO ANGOLO VIA FLAMINIA
INSIEME PER AMOREVIA MILANO 31
LIBERAMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DANTE ALIGHIERI 36
PROCIV?G.O.S. CARAFFA DI CZCORSO COLOMBO 33
News
Lunedì 10/06/2024 17:26
Elezioni Comunali, diversi i sindaci riconfermati  
CatanzaroInforma
Domenica 02/06/2024 09:00
Foto Meteo: Fossato Serralta Cz « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 26/09/2023 21:25
Fossato Serralta, la frazione Maranise celebra la Madonna della Mercede  
La Nuova Calabria
Giovedì 13/07/2023 09:00
Fossato Serralta in lutto per la scomparsa dell'architetto e scrittore Mario Amelio  
L'Italiano – Quotidiano Nazionale Indipendente
Lunedì 12/09/2022 09:00
Fossato, quel vigile urbano insospettabile “incastrato” dal suo... telefonino  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 29/07/2022 09:00
Fossato Serralta, oggi svelato murales su San Francesco di Paola  
CatanzaroInforma
Sabato 16/10/2021 09:00
Il ministro Vittorio Colao riceve la cittadinanza onoraria di Fossato Serralta  
L'Italiano – Quotidiano Nazionale Indipendente
Mercoledì 06/10/2021 09:00
Fossato Serralta assegna la Cittadinanza Onoraria al Ministro Vittorio Colao  
L'Italiano – Quotidiano Nazionale Indipendente
Lunedì 30/11/2020 21:01
Al Savuci Festival vince la foto “Resilienza” di Maria Laura Russo  
La Nuova Calabria
Domenica 12/04/2020 09:00
Vittorio Colao e Fossato Serralta, nel borgo calabrese ha vissuto la sua infanzia  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 04/04/2020 00:26
Fossato Serralta (CZ). Nascondeva droga, due arresti in due giorni  
LameziaTerme.it
Lunedì 04/11/2019 09:00
Con la scuola di teatro di Enzo Corea per dire no alla guerra  
CatanzaroInforma
Martedì 13/08/2019 09:00
Savuci Festival: Fossato Serralta intitola piazza a Mimmo Rotella  
CatanzaroInforma
Lunedì 13/08/2018 09:00
Il ‘caso della ricca ereditiera’ appassiona il pubblico  
CatanzaroInforma
Sabato 27/08/2016 09:00
Con Terra di Mezzo tanti piccoli Comuni abbracciano l’Europa  
CatanzaroInforma
Lunedì 08/08/2016 09:00
A Fossato Serralta un’opera teatrale su San Francesco di Paola  
CatanzaroInforma
Mercoledì 27/01/2016 09:00
Enzo Bruno in visita a Fossato Serralta  
CatanzaroInforma
Venerdì 13/11/2015 09:00
Fdc: bus per Fossato Serralta, nessuna variazione di orari e corse  
CatanzaroInforma