itala

Descrizione

Comune montano popolato fin dalla remota antichità; le sue tradizionali risorse economiche sono costituite dall'agricoltura e dall'allevamento, cui in tempi più recenti si sono aggiunti i proventi di alcune attività industriali. I fossatani, che presentano un indice di vecchiaia molto superiore alla media, risiedono nelle località di Colbassano, Osteria del Gatto, Palazzolo, Purello, Stazione e soprattutto nel capoluogo comunale, che comprende una parte antica raccolta sulla sommità di un colle e un'appendice moderna sviluppatasi più in basso; il resto della comunità si distribuisce in aggregati urbani elementari e in case sparse. Il profilo geometrico del territorio comunale fa registrare brusche oscillazione altimetriche: riflette infatti gli accentuati dislivelli dell'Appennino umbro-marchigiano e nella fattispecie la notevole pendenza del monte Maggio, che svetta maestoso nella parte sud-orientale del comprensorio. Dal crinale appenninico scendono a valle numerosi torrenti (fossi Rigo, Regolino, Vetorno e Sciola), che alimentano la vegetazione spontanea (faggete ad alto fusto e boschi cedui) e vengono abbondantemente utilizzati a scopo irriguo. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un castello d'argento, fondato su una verde pianura, merlato "alla guelfa" e munito di due torri; queste ultime sostengono un grifo d'oro, che stringe nella zampa anteriore destra una spada azzurra con l'impugnatura dorata.

Storia

Sorta in una zona popolata fin dalla preistoria, corrisponde al VICUS romano di HELVILLUM. Dopo aver conosciuto un periodo di splendore dovuto alla favorevole posizione lungo la via Flaminia, fu distrutta presumibilmente durante la guerra greco-gotica. Sulle rovine del primo insediamento sorse il borgo medievale, che fu lungamente conteso fra Perugia e Gubbio, passando dall'una all'altrafino al 1259, quando entrò a far parte stabilmente dei domini perugini. Annessa allo Stato Pontificio nel Cinquecento, ne fece parte fino all'unità d'Italia. Il toponimo trae origine dalla voce "fosso", che localmente indica sia un 'corso d'acqua', in genere temporaneo e con alveo stretto e incassato, sia il 'solco vallivo' da esso formato; nel 1863 è stata aggiunta l'attuale specificazione, che richiama il nome di un antico feudatario, Lupo detto Vico di Monaldo, conte di Nocera. Oltre ai ruderi del cosiddetto Roccaccio, in cattivo stato di conservazione, e ai resti di mura di cinta inglobate da costruzioni successive, si conservano pregevoli edifici religiosi, tra cui la cappella della Piaggiola, con interessanti affreschi quattrocenteschi, e la chiesa di San Pietro (XI secolo), a due navate e con volta a botte.

Economia

L'economia, ancora a base prevalentemente agricola -abbondanti i raccolti di cereali e foraggio-, trae notevoli proventi anche dall'allevamento di bovini e suini e da un'embrionale attività industriale -gli stabilimenti presenti operano essenzialmente nei comparti cartario, metallurgico, meccanico ed elettronico-. Dotato degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, il comune possiede le scuole dell'obbligo e un antiquarium; il servizio socio-sanitario è assicurato localmente da un centro di salute, un punto di vaccinazione e un consultorio familiare, oltre che dalla farmacia e da un'associazione di volontariato; l'apparato ricettivo, inoltre, è in grado di soddisfare più che adeguatamente le esigenze del turismo di transito e stanziale.

Relazioni

La ricchezza del patrimonio naturalistico e storicoarchitettonico costituisce solo una delle sue innumerevoli attrattive. Fra le varie iniziative culturali e folcloristiche, infatti, spiccano due manifestazioni di grande richiamo legate a consuetudini medievali: alla fine di aprile si tiene la cosiddetta "arenga", ovvero l'adunanza dei capifamiglia maschi della comunità e la contestuale elezione dell'"autorità del castello"; a maggio ha luogo invece la "Festa degli statuti", che in una suggestiva atmosfera medievale rievoca, dal vestiario alla cucina, la vita della comunità del tempo e celebra gli statuti medievali dell'antico borgo. La festa del Patrono San Sebastiano si celebra il 20 gennaio.

Località

Colbassano, Colle e Molinello, Osteria del Gatto, Palazzolo, Purello, Stazione

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fossato di Vico rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.840
  • Lat 43° 17' 42,11'' 43.29503056
  • Long 12° 45' 43,30'' 12.76202778
  • CAP 06022
  • Prefisso 075
  • Codice ISTAT 054019
  • Codice Catasto D745
  • Altitudine slm 584 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2382
  • Superficie 35.3 Km2
  • Densità 80,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA CIRCOLO A.C.L.I ORA ET LABORAVIA SALVADOR ALLENDE 21
FRATERNITA DI MISERICORDIA DI FOSSATO DI VICOVIA IMPIANTI SPORTIVI N.1
News
Lunedì 13/05/2024 11:00
Tavernelle batte al golden-set Fossato di Vico  
Pianeta Volley
Giovedì 09/05/2024 09:00
C'è la Festa degli Statuti. Fossato di Vico è pronto  
LA NAZIONE
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Fossato Di Vico « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 05/05/2024 09:00
Fossato di Vico è messa a nudo a Firenze  
Pianeta Volley
Lunedì 22/04/2024 09:00
Fossato di Vico: la Piaggiola torna a splendere  
Gualdo News
Sabato 20/04/2024 09:00
La ciclovia Fossato di Vico – Umbertide diventa realtà  
Saturno Notizie
Sabato 23/03/2024 08:00
'Mancano i posti al cimitero'. Il timore di un'anziana signora  
Corriere dell'Umbria
Giovedì 07/03/2024 09:00
Gubbio e Fossato di Vico crescono assieme  
Pianeta Volley
Sabato 02/03/2024 09:00
Acli di Osteria del Gatto. Rinnovato il direttivo - Umbria  
LA NAZIONE
Domenica 21/01/2024 09:00
Fossato di Vico compie un capolavoro a Stia  
Pianeta Volley
Venerdì 22/12/2023 09:00
Precipita da una impalcatura: Luciano muore a 59 anni  
PerugiaToday
Domenica 10/12/2023 09:00
Fossato di Vico si desta e ferma Scandicci  
Pianeta Volley
Venerdì 24/11/2023 09:00
Incendio di un'auto a Fossato di Vico, in fiamme una Mini Cooper  
Umbria Journal il sito degli umbri
Giovedì 03/08/2023 17:55
In bici sull'ex ferrovia Fossato di Vico-Umbertide  
9 colonne
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Fossato di Vico, tempo di sagra del cinghiale  
umbriaON