itala

Descrizione

Cittadina collinare, di origine antica, con un’economia basata sull’agricoltura, sull’industria e sul terziario. I fioranesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nella località Ubersetto; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei Borgo, Ghiarola e Nirano. Il territorio, comprendente anche la zona argillosa delle cosiddette “salse” che, con i loro piccoli crateri, offrono un paesaggio quasi lunare, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 397 metri di quota. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico pianeggiante, mostra segni di espansione edilizia.

Storia

Abitata fin da tempi preistorici, stando ai reperti neolitici e dell’età del bronzo scoperti nella zona, registrò in seguito insediamenti di etruschi e romani. Citata, come Floriano e Florano, in documenti dei secoli XI e XII, si è chiamata Fiorano fino al 1862. Il toponimo deriva dal personale latino FLORIANUS o FLORIUS, con l’aggiunta del suffisso -anus. Inserita, nel IX secolo, nella corte regia di Comiazzo o Comeazzo, fu poco dopo dotata di un castello, posto sotto la giurisdizione del monastero femminile di S. Sisto di Piacenza. Passata poi ai vescovi di Modena, fu da questi elevata al rango di corte. Possedimento, sul finire del secolo XI, di Matilde di Canossa, alla morte della contessa tornò alla curia modenese, che la infeudò ai Pio. Acquistata, all’inizio del 1300, dai Della Rosa, che ne rafforzarono le difese, fu espugnata e rasa al suolo da Rinaldo Bonacolsi, detto “Passerino”, signore di Mantova. Conquistata dai Visconti, verso la metà del XIV secolo, passò successivamente sotto il dominio degli Estensi, i quali, agli inizi del 1500, ne fecero distruggere il castello, che era stato occupato dalle truppe pontificie. Nella prima metà del XVII secolo, scampò al contagio della peste, portata dai lanzichenecchi. Infeudata dagli Este ai Coccapani, nel periodo napoleonico fu unita a Sassuolo, da cui venne separata verso la metà del 1800, assorbendo poco dopo l’allora autonomo comune di Spezzano. Tra i monumenti spiccano: il santuario della Madonna, iniziato nella prima metà del 1600; la settecentesca parrocchiale; le ville Coccapani, Guastalla e Cuoghi, costruite tra il XVII e il XIX secolo; la croce in pietra arenaria, della seconda metà del 1200; il castello, del VII-VIII secolo, la parrocchiale di S. Giovanni Evangelista, gli oratori della Beata Vergine del Sagrato e di San Rocco e la villa Moreali, a Spezzano.

Economia

L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uva e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Sviluppata è l’industria dei materiali da costruzione (soprattutto piastrelle in ceramica), affiancata da aziende che operano nei comparti edile, tessile e metalmeccanico. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale e attività di consulenza informatica arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni e compiere interessanti escursioni alla volta della Riserva naturale delle Salse di Nirano. Di grande attrattiva per gli appassionati di automobilismo è il mini-autodromo, pista sulla quale la Ferrari di Maranello effettua le prove. Molto frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto alle industrie, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti vanno segnalate: la centenaria fiera di San Rocco e la sagra dell’8 settembre. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, viene celebrata il 24 giugno.

Località

Borgo, Fiorano, Ghiarola, Nirano, Ubersetto, Villa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fiorano Modenese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 17.160
  • Lat 44° 32' 22,26'' 44.53951667
  • Long 10° 48' 41,94'' 10.81165000
  • CAP 41042
  • Prefisso 0536
  • Codice ISTAT 036013
  • Codice Catasto D607
  • Altitudine slm 115 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2400
  • Superficie 26.37 Km2
  • Densità 650,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.F ASS.ZIONE VOLONTARIATO FIORANESEVIA CAMEAZZO 6
FONDAZIONE ING.GIOVANNI LUCCHESEVIA CANALETTO 24 SPEZZANO
FONDAZIONE ING.GIOVANNI LUCCHESEVIA CANALETTO 24 SPEZZANO
RIDERE PER VIVERE EMILIA ROMAGNAVIA ANTONIO GRAMSCI 32
News
Martedì 28/05/2024 15:25
Musica e danza a Fiorano Modenese  
Bologna 2000
Martedì 28/05/2024 14:54
Catalogato patrimonio di giochi della ludoteca di Fiorano Modenese  
Sassuolonotizie.it
Lunedì 27/05/2024 17:14
Il Comune di Fiorano Modenese sul “Palazzone Iperfamilia”  
Sassuolonotizie.it
Domenica 26/05/2024 02:51
Spettacolo di balletto: Narnia  
Comune di Fiorano Modenese
Venerdì 24/05/2024 03:08
Musica in Villa: Marco Baroni  
Comune di Fiorano Modenese
Martedì 21/05/2024 09:00
Visita guidata gratuita Salse di Nirano  
Comune di Fiorano Modenese
Martedì 21/05/2024 00:25
Caccia al tesoro day  
Comune di Fiorano Modenese
Lunedì 20/05/2024 09:00
Spettacolo danza Suite  
Comune di Fiorano Modenese
Domenica 19/05/2024 09:00
Programma asfalti e marciapiedi 2024 di Fiorano Modenese  
Sassuolonotizie.it
Sabato 18/05/2024 09:00
Intervista a Luca Telese e docufilm su Gigi Riva  
Comune di Fiorano Modenese
Venerdì 17/05/2024 09:00
Open Air Disco con Pippo Palmieri  
Comune di Fiorano Modenese
Giovedì 16/05/2024 16:13
A book of dreams  
Comune di Fiorano Modenese
Giovedì 16/05/2024 09:00
Visite guidate gratuite a "Le piastrelle da piccole"  
Comune di Fiorano Modenese
Sabato 11/05/2024 09:00
Laboratori creativi per la Festa della mamma  
Comune di Fiorano Modenese
Venerdì 10/05/2024 09:00
Laboratori Steam Education: Tartarughe we-do  
Comune di Fiorano Modenese
Giovedì 09/05/2024 09:00
Luca Telese racconta il mito Gigi Riva  
Prima Modena
Giovedì 25/04/2024 09:00
Festa della Liberazione: le iniziative a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Ennesimo Film Festival, l'immaginazione diventa cinema  
Gazzetta di Modena
Martedì 23/04/2024 09:00
Festa della Liberazione a Fiorano Modenese | Sassuolonotizie.it  
Sassuolonotizie.it
Domenica 21/04/2024 09:00
La stiva di Moby Dick a Fiorano Modenese  
Sassuolonotizie.it
Domenica 14/04/2024 09:00
Fiorano, 101 candeline per la cittadina Maria Rosa Oliveto  
ModenaToday
Lunedì 08/04/2024 09:00
Lutto tra Fiorano Modenese e Tramonti: si è spento Tullio Romano  
Il Vescovado Notizie
Sabato 06/04/2024 09:00
Alle Salse di Nirano inaugura il "Sentiero dei Suoni"  
ModenaToday
Venerdì 29/03/2024 14:05
Racconti di viaggio: Giappone, Giava e Iran  
Comune di Fiorano Modenese
Lunedì 26/02/2024 09:00
Libri per la scuola di arabo di Fiorano Modenese  
Sassuolonotizie.it
Giovedì 01/02/2024 09:00
Teatro, poesia, musica e cinema. Nel fine settimana a Fiorano Modenese  
Sassuolonotizie.it
Mercoledì 31/01/2024 09:00
"Crg vuole cessare l'attività ma non sa quando"  
il Resto del Carlino
Sabato 27/01/2024 09:00
Il Giorno della Memoria a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Martedì 23/01/2024 09:00
Apre lo Sportello del cittadino di Fiorano Modenese  
ModenaToday
Domenica 21/01/2024 09:00
Cadavere trovato nel Modenese, era in casa sotto al letto  
RaiNews
Domenica 07/01/2024 09:00
La voce di Van Gogh arriva a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Sabato 06/01/2024 19:09
Volontari della Sicurezza  
Comune di Fiorano Modenese
Domenica 31/12/2023 09:00
Un Grande Spettacolo Musicale nel Capodanno di Fiorano Modenese  
ModenaToday
Giovedì 14/12/2023 09:00
L'atmosfera del Natale a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Lunedì 04/12/2023 09:00
Piero Marras in concerto a fiorano modenese  
Sardegna Reporter
Domenica 26/11/2023 09:00
Un nuovo manto sintetico campo Ferrari a Fiorano  
ModenaToday
Martedì 07/11/2023 16:39
"Il giro del mondo in 800 presepi" a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Venerdì 20/10/2023 12:38
FGP - Fiorano Gestioni Patrimoniali  
Comune di Fiorano Modenese
Venerdì 20/10/2023 12:34
Progetti del comune  
Comune di Fiorano Modenese
Domenica 01/10/2023 09:00
Nuova ordinanza per inquinamento atmosferico a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Venerdì 15/09/2023 09:00
Cedono le lastre del tetto: chiuso il Santuario di Fiorano (Modena)  
il Resto del Carlino
Martedì 12/09/2023 10:01
Il gruppo Sinergia ha acquistato la Nuova Cerform di Fiorano  
ModenaToday
Giovedì 07/09/2023 09:00
Modula inaugura la nuova sede a Fiorano Modenese con Experience Center  
www.ferrutensil.com
Domenica 03/09/2023 09:00
Motori, a Fiorano il 26° Raduno di Auto Storiche  
ModenaToday
Sabato 12/08/2023 09:00
Appuntamento a Fiorano con la Notte degli Allocchi  
ModenaToday