itala

Descrizione

Comune medievale raccolto su un colle; culla di una tradizione antica del ricamo fatto a mano, trae la maggior parte del sostentamento dall'agricoltura e dalla zootecnia. La distribuzione della comunità dei felittesi, il cui indice di vecchiaia si presenta molto elevato, rispecchia le opposte tendenze all'accentramento e alla dispersione: alle abitazioni concentrate nel capoluogo comunale corrisponde infatti un buon numero di casolari che punteggiano l'agro circostante. Il profilo geometrico del territorio comunale, classificato collinare, è irregolare: il comprensorio felittese abbraccia ad occidente, con il monte Chianello, zone di natura incontaminata, costituita da un intreccio di macchia mediterranea e di formazioni miste di cerri, elci e lecci a regime ceduo. Il fiume Calore, che presenta in questo tratto un corso tortuoso e spettacolare, contribuisce alla fertilità dell'agro comunale; nelle sue acque si tuffano i rami filiformi dei salici, oggi purtroppo sempre più radi.  

Storia

Il borgo prende il nome dal latino FILIX 'felce' ed è menzionato per la prima volta in una bolla del 1191 di papa Celestino III; nel 1269 fu assegnato a Guglielmo da Sancto Lupo e agli inizi del XIV secolo era proprietà dei Domnusco; quindi, dopo ulteriori passaggi, andò ai Sanseverino e, agli inizi del XIX secolo, ai Carafa. Nel Settecento il borgo era ancora circondato da mura, puntellate agli angoli da torri merlate; vi si accedeva attraverso tre porte, due delle quali esistevano ancora alla fine di quel secolo. Oggi, invece, è possibile ammirare solo i ruderi delle torri, costruite nell'XI secolo, che contendono l'attenzione del visitatore alla chiesa della Madonna di Costantinopoli, probabilmente edificata intorno al Duecento, e al ponte in pietra sul fiume Calore, situato a valle del capoluogo comunale. Da svariati decenni si assiste alla progressiva diminuzione della popolazione comunale, costretta a cercare altrove più allettanti prospettive di lavoro.  

Economia

L'agricoltura è specializzata nella produzione di olive e frumento e nella raccolta di castagne, lasciate macerare in acqua per quarantotto ore per migliorarne la selezione e la conservabilità; molto praticate risultano inoltre la fichicoltura e la viticoltura, che alimentano piccole imprese di trasformazione: i fichi, raccolti quando cominciano a disidratarsi, vengono lasciati essiccare al sole per qualche giorno su stuoie di ginestre, quindi sono trasportati alla "passolara", luogo ove avviene la cernita del prodotto; da uve selezionate, inoltre, si ricava il rinomato vino Castel San Lorenzo. Per parte sua l'industria è ancora poco vitale e dà prova di un certo dinamismo solo nel comparto agro-alimentare e in quello dei materiali edili e delle costruzioni; il commercio soddisfa pienamente le esigenze della comunità e tutto il terziario è in attesa di trarre nuovi stimoli dall'affermazione del turismo della natura. Il comune, dotato solo degli ordinari uffici municipali e postali, dispone di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, difetta di strutture culturali ed è privo di alberghi; in materia di salute può contare su un ambulatorio comunale, un punto di prelievo e una farmacia.  

Relazioni

Il movimento turistico è determinato dal rientro di residenti impiegati altrove durante i fine settimana e il periodo estivo. Questa linea di tendenza non rende giustizia alle molteplici attrattive locali: i boschi Farneta e Montagna sono abitati da splendidi esemplari di cinghiali, volpi, tassi e nibbi e in località Remolino si trova un bel parco attrezzato a ridosso del fiume Calore, che forma un suggestivo canon staccando la dorsale collinare su cui sorge l'abitato dagli spettacolari rilievi vicini -la gola si presenta serrata da alte pareti che, oltre a riscaldare l'aria circostante, costituiscono una protezione naturale per una ventina di specie rare di piante-. Agli amanti della buona tavola è riservata la sagra del fusillo (dal 10 al 20 agosto). La festa del Patrono San Vito si celebra il 15 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Felitto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.283
  • Lat 40° 22' 26,74'' 40.37409444
  • Long 15° 14' 27,65'' 15.24101389
  • CAP 84055
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065051
  • Codice Catasto D527
  • Altitudine slm 275 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1481
  • Superficie 41.14 Km2
  • Densità 31,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:27
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 23:36
Elezioni Comunali Felitto, nuovo sindaco e consiglieri  
la Città di Salerno
Lunedì 10/06/2024 19:48
Elezioni comunali 2024 a Felitto: confermato sindaco Carmine Casella  
L'Occhio di Salerno
Lunedì 10/06/2024 16:53
Felitto, Carmine Casella confermato sindaco. Sconfitto Maurizio Caronna  
Giornale del Cilento
Lunedì 10/06/2024 16:39
Elezioni 2024 a Felitto: Carmine Casella confermato sindaco  
Info Cilento
Mercoledì 05/06/2024 08:59
Felitto, visita alla Cappella di San Ciriaco  
Voci dal Cilento
Martedì 28/05/2024 07:57
Distrutta la statua della Madonnina nella notte: rabbia a Molina di Vietri  
L'Occhio di Salerno
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni comunali 2024 a Felitto: ecco liste e candidati  
Info Cilento
Sabato 11/05/2024 08:58
Elezioni comunali 2024 a Felitto: liste e candidati  
L'Occhio di Salerno
Martedì 30/04/2024 09:00
Felitto: precipita dal balcone, muore 56enne  
Info Cilento
Giovedì 18/04/2024 09:00
Geo 2023/24 - I fusilli di Felitto - 18/04/2024 - Video  
RaiPlay
Martedì 27/02/2024 09:00
Palazzo di Città: con i sindaci di Felitto e Castelcivita  
Info Cilento
Martedì 23/01/2024 13:24
Cadde da un albero: 45enne muore dopo un anno in ospedale  
SalernoToday
Lunedì 01/01/2024 09:00
Felitto, nel 2024 Poste Italiane attiverà uno sportello ATM  
Info Cilento
Mercoledì 09/08/2023 21:37
Felitto, torna la Sagra del fusillo felittese – dal 12 al 22/8/23  
cilentano.it
Lunedì 26/06/2023 09:00
A Felitto una tre giorni di concerti con il "Felix Drummers Fest"  
Cilento Reporter
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Geo 2022/23 - I fusilli di Felitto - 15/02/2023 - Video  
RaiPlay
Lunedì 12/12/2022 09:00
Felitto, borgo campano in provincia di Salerno  
Radio Kiss Kiss
Lunedì 17/10/2022 14:40
Il fusillo felittese ritorna con l'evento "Sapori d'Autunno"  
SalernoToday
Lunedì 03/10/2022 09:00
SR 488. A Felitto e Castel San Lorenzo i lavori di messa in sicurezza  
Provincia di Salerno
Venerdì 19/08/2022 09:00
Il ritorno dei giovani alla terra: guida a Felitto, il paese dei fusilli  
Luciano Pignataro
Giovedì 11/08/2022 09:00
Al Fusillo di Felitto il marchio De.C.O.  
Info Cilento
Giovedì 30/06/2022 09:00
Felitto, riapre la chiesa Madre “Santa Maria Assunta”  
Info Cilento
Mercoledì 20/04/2022 09:00
Felitto pronto all’accoglienza dei profughi di guerra  
Info Cilento
Lunedì 21/02/2022 09:00
Felitto: lavori di ampliamento del cimitero comunale  
Info Cilento
Lunedì 07/02/2022 09:00
Felitto e Castel San Lorenzo, proseguono i lavori sulla SR 488  
SalernoToday
Domenica 02/01/2022 09:00
Terremoto a Salerno oggi, scossa di magnitudo 1.8 a Felitto  
L'Occhio di Salerno
Venerdì 17/12/2021 09:00
Il Comune di Felitto programma interventi al Borgo storico  
Info Cilento
Lunedì 25/10/2021 09:00
Felitto, tornano i visitatori nel borgo incantato (FOTO)  
anteprima24.it
Venerdì 24/09/2021 14:20
Felitto. Ritorna la sagra dei "Sapori d'Autunno" - ècampania  
ècampania
Lunedì 13/09/2021 09:00
Ad Antonio Di Stasi sarà intitolata la scuola di Felitto  
Info Cilento
Domenica 12/09/2021 09:00
Felitto, danneggiata la Statua della Madonna: si indaga  
SalernoToday
Giovedì 08/07/2021 09:00
Oasi di Remolino, Comune di Felitto cerca gestore  
Info Cilento
Giovedì 12/11/2020 09:00
Strade. A Felitto e Laurino i lavori di messa in sicurezza  
Provincia di Salerno
Mercoledì 26/08/2020 09:00
I vini di Francesca Fiasco a Felitto  
Luciano Pignataro
Sabato 25/07/2020 09:00
Felitto, vacanze al fresco alle Gole del Calore  
Turismo.it
Venerdì 09/08/2019 09:00
A Felitto arrivano le telecamere della Rai  
Info Cilento
Sabato 27/04/2019 09:00
Casella sindaco di Felitto: tutti i voti di candidati e liste  
ilmattino.it
Domenica 12/08/2018 09:00
Curiosità: la leggenda del Fusillo di Felitto  
Info Cilento
Martedì 23/08/2016 13:11
Felitto Turismo. Scopri il comune di Felitto  
Info Cilento