itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, la cui economia si basa su attività agricole e industriali. I coriglianesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati nel capoluogo comunale, tranne una piccola parte, che vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate, che determinano nell'abitato, interessato da una forte crescita edilizia (determinata anche dalla crescita demografica conseguente al saldo attivo del movimento sia naturale che migratorio), un andamento plano-altimetrico del tutto pianeggiante. Nello stemma comunale, argenteo, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, si raffigura un cuore rosso. Il motto è: IN CORDE VIS VITAE.

Storia

Sorta probabilmente in epoca romana, deriva la prima parte del toponimo dal nome latino di persona CORELLIUS, col suffisso -anus, indicante appartenenza; la specificazione, aggiunta con un regio decreto del 1862, si riferisce al vicino centro di Otranto. Dal sesto all'undicesimo secolo rimase sotto la dominazione greco-bizantina, di cui si conservano tracce nel dialetto locale. Il rito greco fu mantenuto fin verso la fine del Seicento. Conquistata dai normanni, sul finire del 1100 fu donata dal re Tancredi ai Drini, cui subentrarono i Sanfelice, i Ceppoy e i Tremblay. I passaggi di proprietà continuarono anche nei secoli successivi: assegnata, nel corso del Quattrocento, agli Enghien e ai Del Balzo Orsini, sotto gli aragonesi fu concessa agli Indrini. Con l'estinzione di quest'ultimo casato, Ferdinando I d'Aragona la infeudò al barone De' Monti. Gli ultimi ad averne il possesso furono i Trani e i Pignatelli. Tra i monumenti spicca il cinquecentesco castello baronale, fatto costruire dal De' Monti e più volte rimaneggiato. Degni di nota sono anche: il palazzo Comi, in stile barocco; l'arco dei Lucchetti, della fine del XV secolo; la chiesa madre di San Nicola, rifatta verso la metà del Settecento e affiancata da un imponente campanile tardo-gotico.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. L'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del territorio, si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da aziende operanti nei comparti alimentare (tra cui quello per la lavorazione e la conservazione di frutta e ortaggi), automobilistico, edile, estrattivo, meccanico, del vetro, della lavorazione del tabacco e della tipografia; non mancano fabbriche di laterizi, oltre che di strumenti ottici e fotografici. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente al soddisfacimento dei bisogni primari della comunità) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si registrano un asilo nido e una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell'agriturismo leccese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando le specialità gastronomiche locali, tra cui il “sangunazzu” (sangue di maiale misto a cervella, lessato e arrostito). I rapporti con i comuni del circondario non sono particolarmente intensi; a essi la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto, oltre che per lavoro. Tra gli appuntamenti tradizionali merita di essere ricordata la fiera di San Giorgio, che si svolge dal 21 al 23 aprile ed è accompagnata dall'esibizione di canti grecanici. Il mercato settimanale ha luogo il martedì. La festa del Patrono, dedicata a San Nicola, viene celebrata il 22 agosto, con riti religiosi e varie cerimonie civili.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Corigliano d'Otranto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.802
  • Lat 40° 9' 31,79'' 40.15883056
  • Long 18° 15' 23,50'' 18.25652778
  • CAP 73022
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075023
  • Codice Catasto D006
  • Altitudine slm 97 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1260
  • Superficie 28.06 Km2
  • Densità 206,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI PROMOZIONE SOCIALE ESSENZAVIA MONCENISIO 10
ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA PROVINCIA DI LECCE ONLUSVIA F MANULLI 8
GRUPPO FRATRES CORIGLIANO D'OTRANTO ODVVIA MARIA AUSILIATRICE 12
News
Domenica 16/06/2024 16:00
Scontro fra tre auto, muore una donna. Grave il marito  
RaiNews
Domenica 16/06/2024 12:32
Incidente stradale sulla Cutrofiano - Sogliano: morta in ospedale la donna  
quotidianodipuglia.it
Sabato 15/06/2024 16:59
Sogliano Cavour, incidente d'auto sulla strada per Corigliano  
Pianetalecce
Sabato 15/06/2024 13:03
Salento, tragico incidente stradale: grave una donna  
quotidianodipuglia.it
Sabato 15/06/2024 11:05
Incidente stradale a Sogliano Cavour: gravissime le condizioni di una donna  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 15/06/2024 00:00
Gli eventi segnalati nel weekend in provincia di Lecce  
Galatina24
Venerdì 14/06/2024 23:26
Scontro tra due auto: quattro feriti, grave una coppia  
TeleRama News
Venerdì 14/06/2024 23:03
Grave incidente tra Sogliano e Corigliano  
Il Gallo
Venerdì 14/06/2024 17:09
Electro balkan festa al Castello Volante di Corigliano d'Otranto  
Viaggiareinpuglia.it
Lunedì 10/06/2024 19:36
Corigliano d'Otranto | Max Manfredi + Cortese/Santoianni in concerto  
il Tacco di Bacco
Lunedì 10/06/2024 15:40
Corigliano d'Otranto | Italia vs Albania + Concerto Carlo Canaglia  
il Tacco di Bacco
Domenica 09/06/2024 12:14
Sofia Gottardi a Corigliano d'Otranto, Stand up comedy  
LeccePrima
Martedì 14/05/2024 17:39
La Notte della Taranta  
Acquedotto Pugliese
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Corigliano d'Otranto | Primo Maggio a Lu Mbroia con Bandadriatica  
il Tacco di Bacco
Lunedì 29/04/2024 09:00
1 maggio, la festa del lavoro a Corigliano d'Otranto e Lecce  
Corriere Salentino
Venerdì 26/04/2024 09:00
Corigliano d'Otranto | Brancaleone Project - Binario Sud Festival II Ed.  
il Tacco di Bacco
Giovedì 28/03/2024 08:00
Lunedì 1 aprile Pasquetta d'autore allu Mbroia di Corigliano d'Otranto  
Corriere Salentino
Sabato 02/03/2024 09:00
Domenica 3 marzo a Corigliano d'Otranto "Inno alla natura"  
Corriere Salentino
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Radici fuori luogo: dalla rigenerazione alle nuovi produzioni  
LeccePrima
Martedì 13/02/2024 09:00
Italia – Inaugurato il centro diurno “Buona Stoffa” di Corigliano d'Otranto  
Agenzia Notizie Salesiana
Lunedì 05/02/2024 10:17
Corigliano d’Otranto e Specchia Borghi Accoglienti  
Il Gallo
Giovedì 07/12/2023 03:31
Corigliano d'Otranto, al via la rassegna "fiori di marzo"  
il Paese Nuovo
Lunedì 06/11/2023 09:00
Cine? Cinema alla quercia a Corigliano d'Otranto  
LeccePrima
Martedì 15/08/2023 17:11
''Birre al Castello'' a Corigliano d'Otranto  
LecceSette
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Corigliano d'Otranto, il dna accerta che il cadavere è quello del padre dell’indagato  
La Gazzetta del Mezzogiorno