itala

Descrizione

Comune collinare che affonda le radici nell'antichità, le cui principali risorse economiche sono le attività rurali, qualche impresa industriale di dimensione artigianale e una vocazione ancora in parte inespressa per il turismo ecologico. La comunità dei contronesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, vive prevalentemente concentrata nel capoluogo comunale, a cui fanno da sfondo i candidi pinnacoli rocciosi dei monti Alburni. A causa delle forti oscillazioni altimetriche il profilo geometrico del territorio comunale è vario e irregolare: si passa infatti, piuttosto repentinamente, dalla collina medio-bassa all'alta montagna; sui rilievi si succedono diversi tipi di vegetazione, che sono in rapporto con le fasce altimetriche e con le condizioni climatiche che ne derivano: a quote elevate prosperano i boschi cedui e ad alto fusto mentre in basso, accanto ai seminativi di collina arborati, troviamo ampie estensioni di macchia mediterranea, che sulle sponde del fiume Calore si fondono con la vegetazione tipica degli umidi ambienti fluviali.  

Storia

L'attuale denominazione, documentata a Farfa nell'anno 785, potrebbe riflettere, da un punto di vista etimologico, il personale germanico GUNTRO. Le origini dell'abitato risalgono all'età antica, come prova il ritrovamento di monete, che denotano, da parte degli antichi abitanti del posto, una certa propensione per le attività commerciali; fu fondato probabilmente da esuli della località di Pezza, situata più a valle, i quali si rifugiarono nell'entroterra in seguito alla distruzione di PAESTUM. Nel XIII secolo il borgo fu annientato da Federico II di Svevia e ricostruito in un luogo più sicuro, intorno all'abbazia di San Nicola di Bari; in seguito venne in possesso del barone Vitelli, il cui palazzo è adibito, oggi, a sede municipale. Il patrimonio storico-architettonico del comune è poco consistente: degna di nota la chiesa di San Nicola di Bari, in cui sono custodite una statua lignea del Patrono e una bolla di papa Benedetto VIII.  

Economia

La maggior parte del territorio comunale è adibito alle coltivazioni e nell'ultimo decennio la superficie agricola è stata ulteriormente incrementata, sicché una larga fetta della popolazione attiva continua a dedicarsi alla coltivazione di fagioli -quelli prodotti in zona hanno seme completamente bianco e bassa attitudine a spaccarsi durante la cottura-, olive, uva e ortaggi, che insieme ai prodotti tipici del bosco e del sottobosco (castagne, fragole, funghi, lamponi e mirtilli) danno alimento a piccole e medie imprese artigiane di trasformazione. Comprensivo della grande distribuzione, il commercio è vitale, soprattutto se messo in relazione con la consistenza numerica della collettività, mentre i servizi, in particolare quelli più qualificati, non sono ancora riusciti a ritagliarsi uno spazio significativo. L'intraprendenza della popolazione comincia a dare qualche frutto nel panorama delle infrastrutture. Il comune possiede le scuole dell'obbligo, una biblioteca comunale e un centro di lettura; la mancanza di strutture per il soggiorno, però, nuoce ai suoi contatti con l'esterno e in particolare con il movimento turistico, al quale gioverebbe anche una maggiore disponibilità di attrezzature sportive; l'offerta di servizi sanitari è piuttosto articolata: oltre ad una farmacia sono presenti un ambulatorio comunale e un ufficio sanitario.  

Relazioni

Nonostante le scarse garanzie di comfort che è in grado di offrire, il comune figura nel novero delle località cilentane per cui il movimento turistico da qualche tempo comincia a nutrire interesse: è inserito infatti nel suggestivo itinerario "I confini della memoria", che tocca, partendo proprio da Controne, le grotte di Castelcivita, Ottati, Sant'Angelo a Fasanella, Corleto Monforte e Roscigno Vecchia. Appuntamenti molto attesi sono la festa di San Onorato (7 agosto) e la sagra del fagiolo (ultimo sabato di novembre), per la quale ogni anno si rispolverano vecchie tradizioni culinarie e si fa rivivere il passato, con le antiche taverne e i personaggi tipici, come il barone e l'abate. La esta del Patrono San Nicola si celebra il 6 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Controne rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 875
  • Lat 40° 30' 32,37'' 40.50899167
  • Long 15° 12' 18,43'' 15.20511944
  • CAP 84020
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065045
  • Codice Catasto C973
  • Altitudine slm 200 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1467
  • Superficie 7.65 Km2
  • Densità 114,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANZIANI OLIVETANI VIVERE INSIEMECORSO VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE CASTELCIVITA SOCCORSO? VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILEVIALE EUROPA
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CENTRO STUDI BOETHOSVIA TEMPA GAUDIANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VITALOC USCIGLITO 29
ASSOCIAZIONE LA SOLIDARIETA' ONLUSVIA DELLA VITTORIA 41
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
News
Sabato 15/06/2024 12:05
La comunità di Controne piange Anna Antonucci  
Voce di Strada
Lunedì 10/06/2024 14:20
Alla chiesa monumentale di S. Cassiano di Controne l'ultimo concerto pucciniano  
La Gazzetta del Serchio
Sabato 01/06/2024 14:23
Inaugurazione nuovo allestimento del Museo di San Cassiano di Controne | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Domenica 31/03/2024 09:00
Controne: presentato un progetto sulla videosorveglianza  
Info Cilento
Giovedì 29/02/2024 09:00
Controne in festa per i 100 anni di Nonno Vincenzo  
Info Cilento
Sabato 25/11/2023 09:00
Il raduno dei golosi: torna la Sagra del Fagiolo di Controne  
SalernoToday
Domenica 19/11/2023 09:00
Sagra del Fagiolo Bianco di Controne 2023 con Ciro Salvo di 50 Kalò  
Napoli da Vivere
Domenica 15/10/2023 14:14
CHIESA DI SAN CASSIANO IN CONTRONE | I Luoghi del Cuore - FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Lunedì 10/07/2023 09:00
L'artista Mangone omaggia i Pink Floyd con un'esposizione a Controne  
Giornale del Cilento
Domenica 27/11/2022 09:00
Controne, 38^ Sagra del Fagiolo – dal 26 al 27/11/22  
cilentano.it
Lunedì 07/11/2022 09:00
Controne: costituito il Forum dei Giovani  
Info Cilento
Venerdì 21/10/2022 09:00
Controne e la Sagra del Fagiolo  
Napoli Turistica
Venerdì 07/10/2022 17:59
Controne celebra la Festa del Fagiolo - ècampania  
ècampania
Martedì 03/05/2022 09:00
A San Cassiano di Controne con Unitre Barga  
Il Giornale di Barga online
Venerdì 04/02/2022 09:00
Curiosità: ecco i cognomi più diffusi a Controne  
Info Cilento
Giovedì 25/11/2021 09:00
Padre Silvano Controne, un ministero tra storia e profezia  
Insieme News
Venerdì 15/10/2021 09:00
Bellizzi piange padre Silvano, storico padre stimmatino  
Battipaglia News
Martedì 12/10/2021 09:00
Funerali a Poggiomarino - P. Silvano Controne  
Necrologi Italia
Domenica 05/09/2021 09:00
Elezioni a Controne, ecco tutte le preferenze  
ilmattino.it
Mercoledì 29/01/2020 09:00
Eccellenze Campane festeggia il fagiolo di Controne  
Info Cilento
Venerdì 29/11/2019 09:00
Torna la sagra del fagiolo di Controne: il programma  
Giornale del Cilento
Giovedì 28/11/2019 09:00
Sagra del Fagiolo Bianco 2019 il presidio Slow Food di Controne  
Napoli da Vivere
Mercoledì 20/11/2019 09:00
Controne, il fagiolo sbarca in Olanda. Il sindaco Poti: "Un successo"  
anteprima24.it
Giovedì 14/11/2019 09:00
Controne propone stella al merito per il dottore Domenico Bracco  
Info Cilento
Mercoledì 27/03/2019 11:42
Napoli: Arriva la Sagra del Fagiolo di Controne  
Grande Napoli
Venerdì 23/11/2018 09:00
Sagra del Fagiolo Bianco 2018 a Controne, presidio Slow Food  
Napoli da Vivere
Giovedì 22/11/2018 09:00
Sabato 24 e Domenica 25 ritorna la Sagra del Fagiolo di Controne  
Info Cilento
Lunedì 11/09/2017 09:00
Controne si rilancia con il Parco delle Sorgenti  
Affaritaliani.it
Lunedì 04/09/2017 09:00
Controne. Grande successo per la "Festa del Fiume"  
Battipaglia 1929
Sabato 02/09/2017 09:00
Rinviata a Controne: La “Festa del fiume”  
PoliticadeMente
Venerdì 30/06/2017 09:00
Associazione Brodo | Azienda Ferrante: i buoni legumi di Controne  
Luciano Pignataro
Domenica 27/11/2016 09:00
A Controne la tradizionale sagra del fagiolo  
SalernoToday
Martedì 22/11/2016 09:00
Sagra del Fagiolo 2016 a Controne (SA)  
Napoli da Vivere
Lunedì 14/11/2016 09:00
Voci dal Cilento TV - A Controne la “Contra Eljone” (VIDEO)  
Voci dal Cilento
Martedì 08/11/2016 22:28
La Sagra del Fagiolo di Controne | Date 2023  
ilTurista.info
Mercoledì 27/04/2016 09:00
Cilento: il peperoncino piccante di Controne di Michele Ferrante  
Scatti di Gusto
Sabato 28/11/2015 09:00
Sagra del fagiolo di Controne 28-29 novembre 2015  
SalernoToday
Giovedì 19/11/2015 04:05
Sagra del Fagiolo di Controne  
Eventi e Sagre
Venerdì 30/05/2014 09:00
Terremoto in provincia di Salerno: la terra trema sugli Alburni  
SalernoToday
Lunedì 25/11/2013 09:00
Sagre in Campania | Sagra del Fagiolo di Controne (SA)  
Napolike.it
Mercoledì 26/10/2011 09:00
Castelcivita, 2^ Festa della Patata di montagna  
PoliticadeMente
Giovedì 07/04/2011 09:00
Controne: il Presidio e il mio viaggio nel bianco Fagiolo del Cilento  
Luciano Pignataro