itala

Descrizione

Comune collinare, di origini incerte, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune modeste iniziative industriali. I cletesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Savuto e Passo Moroni. Il territorio, in cui si trovano sorgenti di acqua ferruginosa, presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 665 metri di quota. L’abitato, dominato dai ruderi del castello medievale, che ricordano la funzione difensiva dell’insediamento, non fa registrare segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Fino al 1863 si è chiamata Pietramala, dal latino PETRA MALA, ‘pietra cattiva’, o dal nome della nobile famiglia che l’ebbe in feudo, durante la dominazione normanna. Il toponimo attuale, secondo alcuni, farebbe riferimento all’ubicazione del borgo, sorto sul sito dell’antica Klete o Cleta, località bruzia, distrutta dai crotoniati. Cleta, però, è attestato già nel XVI secolo, come nome del fiumicello che scorre nei pressi dell’abitato. Non manca neppure chi ritiene che esso derivi dal personale greco “Kleta”. Acquistata una certa importanza, nella seconda metà del Duecento fu assegnata a Guglielmo de Forest. In seguito passò ai Sersale, ai Marano e ai Siscar, conti di Aiello Calabro, ai quali subentrarono i Cavalcanti, i Cavallo di Amantea e i d’Aquino. Ultimi signori furono i Giannuzzi Savelli, che ne conservarono il possesso dalla prima metà del XVII secolo fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle riforme napoleoniche. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Rogliano e poi tra i comuni del circondario aiellese, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. Annessa all’Italia unita, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sul finire degli anni Venti del Novecento venne aggregata ad Aiello Calabro, tornando a essere autonoma nel 1937. Tra i monumenti figurano: i resti del castello duecentesco; la parrocchiale, di origini medievali, più volte rimaneggiata; la chiesa della Consolazione, del XVII secolo, con campanile a cuspide ricurva; i ruderi di un castello feudale, probabilmente del Cinquecento, a Savuto.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. è sede di Pro Loco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile e dell’abbigliamento. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti del luogo, godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Non vi si svolgono momenti di folclore o manifestazioni culturali di rilievo. Il Patrono, Sant’Antonio, si festeggia il 13 giugno.

Località

Marina Savuto, Palmenta, Passo Moroni, Savuto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cleto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.301
  • Lat 39° 5' 25,16'' 39.09032222
  • Long 16° 9' 28,11'' 16.15780833
  • CAP 87030
  • Prefisso 0982
  • Codice ISTAT 078042
  • Codice Catasto C795
  • Altitudine slm 250 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1309
  • Superficie 18.57 Km2
  • Densità 70,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S.VIA NAZIONALE 51
ANAI SEZIONE DI CLETOCONTRADA PIANTA 10
ARCADINOE' SOC.COOP. SOCIALE ONLUSVIA NAZIONALE FRAZIONE VADUE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SILVIAVIA MARINA
ASSOCIAZIONE GABRIELLA DE MAIO ONLUSVIA CALABRIA C/DA VADUE N 37
ASSOCIAZIONE PIETRO BONILLIVIA FONTANA
GENS BRUTIA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA FRAILLITI 43
OIKOSVIA MUNICIPIO 1
PRO LOCO SAN VINCENZO LA COSTAVIA CHIESA 12
PROCIV?ARCI SERRE COSENTINEVIA GIUSEPPE MAZZINI 130
TAURIANA 2009VIA TAURIANA 15
News
Domenica 16/06/2024 10:36
Cleto: dopo gli interventi di restauro, apre il Castello di Petramala  
Quotidiano online
Lunedì 10/06/2024 20:53
Elezioni Pineto: vince Alberto Dell’Orletta  
Rete8
Venerdì 31/05/2024 15:45
Il Baby Consiglio della Scuola Primaria di Cleto ricevuto in Provincia  
Provincia di Cosenza
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Il turismo delle radici: "italiani nel mondo" ospiti a Cerisano come a Cleto  
calabriadirettanews
Giovedì 16/05/2024 09:00
Presentato a Gambellara il trofeo Cleto Maule - Gp Domenico Zonin  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Visita guidata alla grotta di San Cleto – RuvoLive.it  
RuvoLive.it
Martedì 23/04/2024 09:03
Cleto, la città dei due castelli prende forma • Meraviglie di Calabria  
Meraviglie di Calabria
Lunedì 22/04/2024 15:53
Ronchi piange Cleto Candido, il politico impegnato nel sociale  
Necrologi Defunti – Annunci Necrologici - Necrologie Il Piccolo
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Storie di arte e di vita al Collegio Venturoli  
il Resto del Carlino
Domenica 10/03/2024 09:00
Cleto Locatelli, il pugile che sedusse Parigi  
il Giornale
Domenica 03/03/2024 09:00
Il genio di Cleto Munari in mostra a Bologna  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 29/02/2024 09:00
Cleto Munari: unione perfetta tra arte e funzionalità  
il Resto del Carlino
Lunedì 19/02/2024 09:00
A Cleto, dog trekking tra i vicoli del borgo di Pietra  
RaiNews
Venerdì 02/02/2024 20:14
Bologna: Cleto Munari. 50 anni di Visioni - Mostra Design in Emilia Romagna  
Itinerarinellarte.it
Venerdì 22/12/2023 09:00
Intervista a Cleto Munari  
Artribune
Lunedì 18/12/2023 17:57
Cleto Sagripanti: OTB premia l'imprenditore maceratese  
Expoitalyonline
Martedì 05/12/2023 17:27
Cleto Sagripanti: questo è il futuro del settore calzaturiero  
Expoitalyonline
Sabato 02/12/2023 09:00
Cleto Munari arriva a Roma tra arte e design  
Mywhere.it
Giovedì 30/11/2023 09:00
Party per il gioielli di Cleto Munari  
The Way Magazine
Domenica 05/11/2023 08:00
Nonno Cleto compie 100 anni e il paese fa festa con la banda  
Il Centro
Sabato 04/11/2023 08:00
Suicidi in divisa: forze disarmate contro la sofferenza - Informazione senza filtro  
SenzaFiltro - Notizie dentro il Lavoro
Mercoledì 18/10/2023 09:00
L’Universo di Cleto Munari a cura di Daniela Brignone  
BlogSicilia.it
Mercoledì 11/10/2023 09:00
ARTE E DESIGN/ Cleto Munari in viaggio per l'Italia con Contemporary Concept  
IlMohicano_MilanoSound
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Addio don Cleto, il prete-maestro - Pescara  
Il Centro
Martedì 05/09/2023 09:00
Santa Teresa piange don Cleto. Domani i funerali  
Spoltore Notizie
Domenica 23/07/2023 09:00
"Linea Verde" sbarca in Calabria: da Amantea a Cleto per scoprire paesaggi e storie d'incanto  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Sabato 22/07/2023 09:00
Via Cleto Tomba ore 9.00 22/07/2023 :: Segnalazione a Bologna  
BolognaToday
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Tre città calabresi puntano al titolo di Capitale italiana della cultura 2026  
calabriadirettanews
Domenica 25/06/2023 09:00
Addio a Cleto Corrò, il trevigiano che amava la collina di San Giorgio, titolare dell'agriturismo e fiero cacciatore  
Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Sabato 24/06/2023 09:00
E' morto Cleto Corrò, agricoltore e ristoratore  
La Tribuna di Treviso
Domenica 18/06/2023 09:00
5° TROFEO MEMORIAL CLETO MAULE  
BICITV
Sabato 20/05/2023 09:00
Morto Cleto Bucci, Ascoli piange lo storico tifoso di Porta Cappuccina  
il Resto del Carlino
Martedì 16/05/2023 09:00
Inchiesta sul comune di Cleto, annullate le misure a Paonessa e Longo  
Cosenza Channel
Lunedì 01/05/2023 09:00
Concorso truccato, domani interrogatorio dell’ex sindaco di Cleto  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Mercoledì 26/04/2023 09:00
Santo del giorno 26 Aprile 2023 San Cleto, papa - Chiesacattolica.it  
Conferenza Episcopale Italiana
Mercoledì 25/05/2022 09:00
A GAMBELLARA PRESENTATO IL 5° TROFEO CLETO MAULE PER DILETTANTI  
TUTTOBICIWEB.it
Mercoledì 23/03/2022 08:00
Pellegrini editore, il progetto nato nella piccola Cleto  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 19/01/2022 09:00
Finanziamenti al comune di Cleto: c'era una "spia" del Ministero che aiutava gli amici  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 14/01/2022 09:00
L'ultimo saluto al compagno Cleto | CGIL  
CGIL Liguria
Martedì 23/11/2021 09:00
Cleto, indagato l'ex sindaco Longo  
RaiNews
Giovedì 07/01/2021 09:00
Università Pontificia Salesiana  
Università Pontificia Salesiana
Venerdì 13/04/2018 12:07
San Cleto - Informazioni sul Santo del giorno  
Vatican News - Italiano
Sabato 18/02/2017 09:00
Il borgo di Cleto che stava per scomparire ora è rinato  
SiViaggia