ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Calabria >> Provincia: Cosenza >> Comune: Cetraro

CETRARO (CS)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Cetraro
  • Porto: a Vibo Valentia e a Taranto
  • Aeroporto: a Lamezia Terme/Sant'Eufemia
  • Carabinieri: a Cetraro
  • Guardia di finanza: a Cetraro
  • Vigili del fuoco: a Paola
  • Corte d'Appello: a Catanzaro
  • Tribunale: a Paola
  • Farmacia: a Cetraro
  • Ospedale: a Cetraro
  • Scuole: a Cetraro
  • Biblioteche: a Cetraro
  • Musei: a Cetraro
  • Uff.Postale: a Cetraro
 

Località

  • Salta elenco località
  • Acquicella, 
  • Angilla, 
  • Bonella, 
  • Bosco-Arvara, 
  • Caparrua, 
  • Ceramile, 
  • Cetraro Marina, 
  • Citino, 
  • Dattilo, 
  • Difesa, 
  • Ferraro, 
  • Fonte, 
  • Fratica, 
  • Gallufo, 
  • Lampezia, 
  • Lecara, 
  • Malvitani, 
  • Manche, 
  • Massete, 
  • Motta, 
  • Orecchiuto, 
  • Palazzuola, 
  • Ponte Arenazza, 
  • Porcili, 
  • Porrili, 
  • Rammatico, 
  • Ricoso, 
  • Salineto, 
  • San Biagio, 
  • San Filippo-Battendieri, 
  • San Francesco, 
  • San Giacomo, 
  • San Martino, 
  • San Pietro, 
  • Sant'Angelo, 
  • Santa Barbara, 
  • Santa Lucia, 
  • Santa Marina, 
  • Santo Ianni, 
  • Sinni, 
  • Sopralirto, 
  • Torrenuova, 
  • Torretta, 
  • Valle, 
  • Varrone, 
  • Vigniddonici, 
  • Zampolo. 
   

Comune di Cetraro - Statistiche

Cittadina rivierasca, ubicata in montagna e di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie, oltre che sul turismo. I cetraresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nella località Cetraro Marina; tra gli altri aggregati urbani i più popolosi sono: Ceramile, San Filippo-Battendieri, Sant’Angelo, Angilla, Bosco-Arvara, Caparrua, Dattilo, Gallufo, Malvitani, Manche, Motta, Orecchiuto, Ricoso, San Francesco, San Giacomo, San Martino, San Pietro, Santa Lucia, Vigniddonici e Zampolo. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.118 metri di quota. L’abitato, situato su uno sperone roccioso, a dominio della costa, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE