itala

Descrizione

Centro costiero di origini medievali (o addirittura anteriori), che accanto alle tradizionali attività agricole e all’industria ha sviluppato il turismo. I cerialesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono distribuiti nel capoluogo comunale, in numerose case sparse e nelle località Cormorano, Faro, Pascolo Bianco, Peagna, Quattro Stagioni e Terra del Sole. Il territorio, classificato collinare, presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 760 metri di quota. L’abitato, che si estende dietro una spiaggia rettilinea e ghiaiosa, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nella parte superiore dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta, su sfondo celeste, il busto di un centurione romano; in quella inferiore, su sfondo azzurro e verde, si raffigura un covone di grano dorato. L’insegna evoca la tesi tramandata sulle origini del comune: ai tempi dell’imperatore Vespasiano, un centurione, chiamato Pompilius Cerialis, avrebbe fondato, in una località del comune attualmente denominata Carendetta, un centro logistico per l’approvvigionamento delle legioni romane dislocate nelle Gallie; dal suo nome deriverebbero le origini del toponimo.

Storia

Il toponimo, attestato dal XIII secolo nelle forme Cerialio e Ceriario, deriva probabilmente dall’aggettivo latino CEREALIS, usato nel senso di ‘area seminativa’, in riferimento a “terra” o a “locus”, e in seguito sostantivato. Possedimento dei vescovi di Albenga, nel Trecento fu assoggettata al dominio della repubblica marinara di Genova, che ne affidò il governo a un podestà. Fu oggetto di frequenti incursioni saracene, da cui cercò di difendersi, munendosi di fortificazioni. Il torrione costruito sul lungomare non riuscì, tuttavia, a contenere l’assalto dei pirati che, nel XVII secolo, la misero a ferro e a fuoco. Per le eccessive imposizioni fiscali, nella seconda metà del Settecento partecipò alla rivolta contro Genova. La storia successiva alla parentesi napoleonica e all’annessione al regno di Sardegna, disposta dal congresso di Vienna, non fa registrare avvenimenti di rilievo. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la parrocchiale dei Santi Giovanni ed Eugenio, del Seicento, contenente, tra l’altro, pale d’altare cinque-seicentesche e un crocifisso, del XVI secolo; la chiesa cimiteriale di Peagna; quella di San Giorgio, di origini tardomedievali, in cui si possono ammirare affreschi, del Quattrocento, in località Campochiesa. Interessante è anche il bastione circolare, della seconda metà del XVI secolo, che si erge sul lungomare.

Economia

È sede dell’azienda autonoma di soggiorno e turismo nonché della Riserva Rio Torsero. L’agricoltura si articola in più produzioni, delle quali le maggiori riguardano gli ortaggi, i foraggi, l’olivo, vari tipi di uva, gli agrumi e altra frutta; è praticata anche la floricoltura. Si allevano caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, chimico, edile, metalmeccanico, del legno, dei materiali da costruzione, della tipografia e della fabbricazione di mobili, giochi e giocattoli. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca e del museo paleontologico del Rio Torsero “Silvio Lai”. Le strutture ricettive, accanto alla ristorazione, offrono una vastissima possibilità di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico. Le strutture sportive annoverano un bocciodromo, campi da tennis e minigolf.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni anche grazie alla presenza della Riserva naturale regionale di Rio Torsero. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alle industrie e allo sviluppo dell’indotto turistico, è al centro di rapporti molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citate: la festa di Sant’Eugenio, il 16 luglio; la rassegna regionale “Libri di Liguria”, ad agosto; le fiere del 1° marzo e del 28 novembre. Il mercato si svolge il lunedì. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 16 agosto.

Località

Peagna

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ceriale rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.561
  • Lat 44° 5' 33,62'' 44.09267222
  • Long 8° 13' 43,90'' 8.22886111
  • CAP 17023
  • Prefisso 0182
  • Codice ISTAT 009024
  • Codice Catasto C510
  • Altitudine slm 2 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1251
  • Superficie 11.21 Km2
  • Densità 496,07 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS SEZIONE COMUNALE DI CERIALEVIA TAGLIASACCHIO 93
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CERIALEVIA DOTTOR ANTONIO TAGLIASACCHI 93
AVIS SEZIONE COMUNALE DI CERIALEVIA TAGLIASACCHIO 93
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CERIALEVIA DOTTOR ANTONIO TAGLIASACCHI 93
News
Sabato 08/06/2024 10:52
Ceriale in Rosa: calcio contro la violenza sulle donne  
Mediagold.it
Sabato 08/06/2024 02:04
Ceriale-Riapre il Parco Acquatico Le Caravelle  
Svd Online
Venerdì 07/06/2024 20:26
Ceriale, appena denunciato per furto torna a rubare, arrestato  
Liguria Oggi
Giovedì 06/06/2024 19:48
Ceriale, addio a Maria Giustina Valenti, aveva 91 anni  
Il Secolo XIX
Giovedì 06/06/2024 17:40
Lutto a Ceriale per la scomparsa di Maria Giustina Valenti  
Mediagold.it
Domenica 02/06/2024 10:55
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Ceriale « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 31/05/2024 14:37
Ceriale celebra la Giornata dello sport - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it
Mercoledì 22/05/2024 20:49
Foto Meteo: Ceriale « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 19/05/2024 09:00
Ceriale, nuova area giochi alla Pineta: inclusione ludica e sociale  
Lanuovasavona.it
Giovedì 16/05/2024 09:00
A Ceriale Marzia Fazio è il nuovo Commissario Cittadino di Forza Italia  
AlbengaCorsara News
Giovedì 18/04/2024 09:00
Ponte 25 aprile, Ceriale ospita l’evento “Lungomare in Fiera”  
AlbengaCorsara News
Giovedì 14/03/2024 08:00
Ceriale è “Comune Plastic Free”  
AlbengaCorsara News
Mercoledì 21/02/2024 09:00
A Ceriale i funerali del professor Franco Gallea  
AlbengaCorsara News
Lunedì 19/02/2024 09:00
A Ceriale prosegue la rassegna “Pomeriggi d'autore”  
Lanuovasavona.it
Lunedì 22/01/2024 09:00
Under 15, Albenga-Ceriale 4-1: tripletta di Insolito  
Calcio Flash Ponente
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Ceriale, in 121 al cimento invernale  
Il Secolo XIX
Venerdì 29/12/2023 09:00
Ceriale, via libera alla proroga delle concessioni balneari  
AlbengaCorsara News
Venerdì 15/12/2023 09:00
Ceriale, addio allo storico commerciante Deni Pretari  
Il Secolo XIX
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Ceriale s'illumina per le feste - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it
Venerdì 17/11/2023 09:00
Delitto di Ceriale: l’assassino interrogato dal gip  
Il Secolo XIX
Lunedì 09/10/2023 09:00
Ceriale, un piano di opere pubbliche da 10 milioni di euro  
Lanuovasavona.it