itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine medievale, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agro-pastorali e su un crescente sviluppo dell'indotto turistico. La comunità dei cavagliettesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vive per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località San Michele, nel nucleo urbano minore di Cascina Monastero e in poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico vario, con differenze di altitudine appena accennate, che partono da un minimo di 227 e arrivano a un massimo di 282 metri sul livello del mare. L'abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, è circondato da una suggestiva cornice paesaggistica; allineato in massima parte lungo la statale, rispecchia le caratteristiche del territorio, mostrando un andamento plano-altimetrico tipico delle zone collinari.

Storia

Il toponimo, che secondo qualche studioso era anticamente detto “Caballiacum Inferius”, rappresenta un diminutivo di Cavaglio che a sua volta deriva dall'aggettivo CAVUS o dal sostantivo CAVA che, unito al suffisso –ALIA, avrebbe il significato di ‘canale scavato per deviare un fiume'. L'ipotesi è giustificata dalla posizione dell'insediamento sulla riva del torrente. La sua storia, di origine medievale, è strettamente legata alla presenza di un castello appartenuto prima ad una famiglia longobarda e poi ceduto al monastero di Cluny. Nella seconda metà del XIII secolo venne affidato alle clarisse che lo tennero fino alla sua soppressione avvenuta nel 1805. Nel 1361 subì forti devastazioni ad opera delle milizie di Galeazzo Visconti prima e di Ludovico di Savoia dopo. La sua storia successiva non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo e segue le vicende dei territori circostanti. Il suo patrimonio storico-architettonico non si mostra particolarmente ricco: non si hanno, infatti, testimonianze di rilievo, fatta eccezione per il palazzo municipale e gli oratori di San Grato, di Santa Maria e di San Nicolao.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggio e vite e con l'allevamento di bovini e avicoli. Il settore economico secondario, di dimensioni alquanto modeste, è costituito da imprese che operano nei comparti del lattiero-caseario, delle calzature, dell'industria metallurgica e dell'edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Mancano scuole di ogni ordine e grado; per l'arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. L'assenza di una farmacia costringe, infine, i cavagliettesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell'ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali (tra cui la “paniscia”, risotto cucinato con soffritto di lardo, verdure e salame e il “salam d'la duja”, conservato sotto grasso) e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. A quanti amano il contatto diretto con la natura consente di raggiungere in breve tempo la Riserva naturale Orientata le Baragge, ricca di fauna e flora. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Povero è anche il calendario degli appuntamenti, che non annovera manifestazioni a carattere culturale o folcloristico di rilievo, che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Vittore, si celebra l'8 maggio.

Località

Cascina Monastero, San Michele

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cavaglietto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 388
  • Lat 45° 36' 6,15'' 45.60170833
  • Long 8° 30' 8,32'' 8.50231111
  • CAP 28010
  • Prefisso 0322
  • Codice ISTAT 003044
  • Codice Catasto C364
  • Altitudine slm 233 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2607
  • Superficie 6.57 Km2
  • Densità 59,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.S. AMICI DEL VILLAGGIO VERDELOCALITA' SAN GERMANO
AMENOBLUES ONLUSVICOLO BELTRAMI 4
ASSOCIAZIONE CANILE RIFUGIO PAQUITOVIA AMENDOLA 48
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RIFUGIO MILETTAVIA VISCONTI 31
ASSOCIAZIONE LA NUOVA GERUSALEMMEVIA VALCABBIA N. 15
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
GRUPPO VOLONTARI AMBULANZA DEL VERGANTEV PER MEINA LOC MADONNA DELLA NEVE
ISPAM ASSOCIAZIONE INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRAVIA TORRE 11
MARTA PER GLI ALTRIVIA BODACCO 11
MISHENI NA UKARIMU ( MISSIONE CARITA') ONLUSVIA CASTELLO 4
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO BRIGAVIA SANT ANTONIO 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PUZZLE A.R.L. ONLUSVICOLO ASILO 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI FONTANETO D'AGOGNAVIA BELLARIA 4
TERRE SOLIDALI ONLUSPIAZZA 3 MARTIRI
VOLONTARI A.I.B. ? P.C. BRIGA NOVARESEREGIONE PRATO DELLE GERE 4
News
Lunedì 16/01/2023 14:52
Il caseificio Oioli di Cavaglietto rilevato dal marchio Latteria Soresina  
La Voce Novara e Laghi
Mercoledì 13/07/2022 09:00
Incidente a Cavaglietto: auto ribaltata  
Prima Novara
Venerdì 29/10/2021 09:00
Ghemme sotto choc per Giada e Sabrina, morte nell'incidente  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 01/05/2019 09:00
Elezioni comunali 2019, corsa a tre a Cavaglietto  
NovaraToday
Martedì 09/01/2018 09:00
.:Podisti.Net:. - Ammazzinverno: la gara di Cavaglietto  
Podisti.Net
Martedì 24/01/2017 09:00
Classifica 10 migliori gorgonzola: sette sono novaresi  
NovaraToday
Venerdì 27/05/2016 10:28
Amministrative Cavaglietto 2014: tutte le liste e i candidati  
NovaraToday
Domenica 05/10/2014 09:00
L'ingresso di don Fabrizio Coppola a Cavaglio  
FreeNovara
Lunedì 26/05/2014 09:00
Risultati elezioni amministrative Cavaglietto, 25 maggio 2014  
NovaraToday