itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine medievale, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo; sviluppato è pure il turismo. I castelrocchesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, i nuclei minori Caciau e Vallegra nonché moltissime case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 227 a un massimo di 414 metri sul livello del mare. L’abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, sorge sulla sommità di un colle. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un castello turrito, argentato, fondato su una verde collina e accostato, ai lati, da un tralcio di vite, fruttato, e da tre spighe di grano “al naturale”.

Storia

Il toponimo deriva dal latino CASTRUM (fortificazione) e dal latino medievale “Rocherium”, che sta a significare ‘campo incolto e pietroso’. Tale parola, però, potrebbe anche derivare dal celtico “Roca” o “Rocha”, vocabolo presente negli annali franchi del 767. I primi documenti riguardo a tale località risalgono al 967, periodo in cui era possedimento di Alearmo, marchese di Liguria e Monferrato. Successivamente il possedimento passò sotto il dominio degli Scarampi (1336), ai conti di Biandrate e in fine, nel 1833, ai conti Blesi. Relativamente alle vicende belliche, unico avvenimento degno di nota fu un assedio da parte della vicina città di Acqui nel 1496 che portò alla quasi totale distruzione del borgo. Tra le antiche costruzioni spicca il castello cittadino, che risale al periodo medievale ma presenta numerosi rifacimenti risalenti al XVI secolo. Nel 1903, vicino al castello fu costruita la parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo. Tutta la costruzione infonde un senso di leggerezza e ascensione verso il cielo: circondata da molteplici serie di colonne, culmina con una grande apertura ovale e un maestoso timpano.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’economia agricola è molto florida, grazie soprattutto alla favorevole posizione geografica; lungo tutti i versanti delle colline vengono coltivati filari di uva, che viene poi utilizzata per la produzione dei vini Doc Dolcetto, Freisa e Barbera. Si coltivano, inoltre, cereali, frumento, foraggi e frutta e si pratica l’allevamento di caprini e avicoli. Per quanto riguarda l’aspetto industriale, esso è pressoché inesistente, se si eccettuano semplici imprese operanti nei comparti dell’edilizia, delle bevande e degli strumenti di precisione. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe i castelrocchesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Località segnata dalla coltura della vite, offre uno spettacolo ininterrotto di geometrie di filari che si estendono a perdita d’occhio e seguono i morbidi rilievi delle colline creando suggestivi giochi cromatici; è la terra del Barbera, del Moscato, del Brachetto e del Dolcetto. La principale attrattiva turistica, oltre al vino, è dunque il paesaggio, che merita almeno una passeggiata in bicicletta o a piedi tra i filari, abbandonando per qualche tempo la già panoramica ma trafficata statale. Lo sguardo spazia su tutto il Monferrato astigiano e in un particolare sulla chiostra di colline che la circondano e che annoverano i più rinomati “cru” del Barbera. Sullo sfondo tutte le Alpi, dalle Marittime alle Lombarde, chiudono come un fondale questo anfiteatro spettacolare. Non si segnalano manifestazioni che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni; degna di nota è, però, la partecipazione alla fiera di Nizza Monferrato con stand gastronomico. Il Patrono, Sant’Andrea, si festeggia il 30 novembre.

Località

Vallegra

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castel Rocchero rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 395
  • Lat 44° 43' 5,64'' 44.71823333
  • Long 8° 24' 56,31'' 8.41564167
  • CAP 14040
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005032
  • Codice Catasto C253
  • Altitudine slm 414 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2830
  • Superficie 5.64 Km2
  • Densità 70,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE DAVIDE LAJOLO ONLUSVIA ALTA LUPARIA 5
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
COMUNICAABILEVIA LUNGA 11
IDEA ? ITALIAN DOCTORS FOR EMERGING AFRICAVIA MADONNA 23
News
Domenica 12/05/2024 09:00
Asti, tutti i candidati degli 86 comuni  
La Stampa
Martedì 30/04/2024 09:00
Peste Suina Africana: rilevato un caso anche a Bubbio  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 12/04/2024 08:29
Castel Rocchero: il nuovo centenario è monsignor Renzo Gatti  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 16/03/2024 08:00
Viviamo in un posto bellissimo dove non manca neppure il mare  
LaVoceDiAsti.it
Martedì 12/03/2024 08:00
Peste suina, nove nuovi casi in Piemonte  
RaiNews
Venerdì 21/07/2023 08:44
Torna sabato sera "Castel Rocchero in lume"  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 01/05/2023 09:00
La Val Maira piange il giovane Alessandro Cucchietti  
Cuneo24
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Castel Rocchero: si conclude campagna adesione a Prot.Civile  
L'Ancora
Mercoledì 27/07/2022 09:00
Castel Rocchero ha un nuovo parco giochi  
L'Ancora
Sabato 23/07/2022 11:23
Foto Meteo: Castel Rocchero « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 03/03/2022 09:00
Acqui: dopo le Terme anche il Brachetto ammaina la bandiera?  
Alessandria Oggi
Giovedì 06/05/2021 09:00
Castel Rocchero vince i premi di Eolo Missione Comune  
ATNews
Mercoledì 07/10/2020 22:21
A distanza di poche ore a fuoco un furgone e un camion carico di legna  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 07/10/2020 09:00
Incendio ad un camion carico di legna a Castel Rocchero  
ATNews
Giovedì 26/03/2020 12:35
A Castel Rocchero il Consiglio comunale si è svolto in videoconferenza  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 08/06/2018 12:20
Sopravvive all'incidente ma viene uccisadal cavo che traina la vettura  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 10/10/2016 09:00
A Castel Rocchero la casa di riposo raddoppia  
La Stampa
Martedì 26/07/2016 09:00
Castel Rocchero e la magia del lume di candela  
La Stampa
Sabato 21/05/2016 09:00
Castel Rocchero invita a gustare la “sua” farinata  
La Stampa
Sabato 02/03/2013 09:00
"Ho portato la manna nel Monferrato"  
La Stampa
Lunedì 17/09/2012 09:00
Controlli dei carabinieri nell'Astigiano: un arresto e 8 denunce  
Gazzetta D'Asti