itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Castelletto. Ha origini medievali e accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria. I castellettesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono distribuiti tra l’omonima località, il capoluogo comunale e Bersagliera, Fagnano, Mercatello, Rio Cà Dè Fabbri, Tiola, Zappolino, Ponzano, Sant’Apollinare e Tintoria, oltre che in numerosissime case sparse. Il territorio, classificato collinare, con vaste zone di verde, spesso interrotte da calanchi, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che, con la rocca cinquecentesca ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, presenta una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è troncato di rosso e d’argento; vi si raffigura una torre quadrata di pietra che attraversa la linea di partizione e che è sormontata da un uccello posato sul merlo centrale. Sullo sfondo azzurro del capo spiccano tre gigli d’oro posti fra i quattro pendenti di un lambello rosso. La redazione non ne ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione.

Storia

Chiamata Serravalle fino al 1862, quando assunse l’attuale denominazione, fu fondata, nella prima metà del XIII secolo, dai bolognesi, come luogo fortificato a difesa del confine con Modena. Nel Medioevo è stata al centro di contese e teatro di eventi bellici: particolarmente cruenta fu la battaglia, che nella prima metà del Trecento, si svolse nei pressi di Zappolino tra i bolognesi e i ghibellini mantovani, modenesi e cremonesi, guidati da Rinaldo Bonaccolsi, detto “il Passerino”. Coinvolta, nel XIV e XV secolo, nelle imprese sanguinarie di alcuni signori locali, nel Cinquecento fu assegnata dal governo pontificio alle nobili famiglie dei Boccadiferro, dei Gozzadini e dei Ludovisi. Seguendo le vicende del resto della provincia, nel 1815 assunse l’odierno assetto territoriale, assorbendo gli autonomi comuni medievali di Tiola, Ponzano e Zappolino. Partecipò attivamente alla lotta antifascista. Pregevole è il patrimonio storico-artistico; il monumento più importante è il cosiddetto castello, ossia la rocca costruita nel XVI secolo; all’interno vi è la casa del comune, risalente alla prima metà del Duecento. Interessanti sono anche: i resti della cerchia murata; la torre del capitano del popolo; le case Ceccoli di Sotto; la casa Bertù, del Cinquecento, e le quattrocentesche case Rosse. Nell’architettura sacra spiccano: la chiesa di San Pietro, l’antica chiesa castellana, ricostruita nel XVII secolo; la settecentesca chiesa di Sant’Apollinare di Serravalle, a Castelletto; l’oratorio di Santa Barbara, in località Ca’ di Clò; la chiesa di San Michele Arcangelo, restaurata sul finire del Settecento, a Tiola, e quella di Santa Maria Assunta, del secolo XI, a Fagnano.

Economia

è sede della Comunità montana, della stazione dei carabinieri e della Pro Loco. L’agricoltura produce soprattutto cereali, frumento, ortaggi, foraggi, frutta e vari tipi di uva, da cui si ricava il vino “Colli bolognesi”. Diffuso è l’allevamento di bovini e suini, seguito da quello di ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile, elettronico, metalmeccanico e della produzione di bevande. Il terziario non garantisce particolari servizi, se si eccettua quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione, completa il terziario. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale poliambulatorio.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo bolognese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto rilevanti con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni, che tradizionalmente animano la comunità, richiamando visitatori dai dintorni, merita di essere citata la fiera del Maggiociondolo, che si tiene a maggio. Il Patrono, Sant’Apollinare, si festeggia il 23 luglio.

Località

Bersagliera, Castelletto, Fagnano, Mercatello, Ponzano, Ponzano-Maiola, Rio Ca' de' Fabbri, Sant'Apollinare, Tintoria, Tiola, Zappolino

INFO
  • Popolazione 0
  • Lat 44° 26' 29,46'' 44.44151667
  • Long 11° 3' 52,46'' 11.06457222
  • CAP 40050
  • Prefisso 051
  • Codice ISTAT 037018
  • Codice Catasto C191
  • Altitudine slm 182 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2415
  • Superficie 39.2 Km2
  • Densità 0,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:57
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
A.M.A. AMARCORD CASTELLO D'ARGILE?ASSOCIAZIONEVIA G MATTEOTTI 158
A.P.A. CASTELLO DI SERRVALLE PER LA VALSAMOGGIA ONLUSXXV APRILE 75
ASSOCIAZ.VOLONTARIATO MONDO CANE ONLUSVIA LAVINO 213
ASSOCIAZIONE APS RETE DELLA DIASPORA AFRICANA NERA IN ITALIAVIA VINCENZO BELLINI 8
ASSOCIAZIONE NASTRO ROSSO BOLOGNA PER LA LOTTA ALLA DROGA ? ODVPIAZZA DELLA RESISTENZA N 1
ASSOCIAZIONE NUOVA VITAV STERLINO 16
COMUNITA' SANTA MARIA DELLA VENENTAVIA VENENTA 42
CORPO BANDISTICO R. ZANOLI 1861VIA DEL PARCO 79
CREW FOR AFRICA ONLUSVIA CANOVETTA 3/6
FONDAZIONE GIARDINI DEL CASONCELLOVIA SCASCOLI 75
COMUNITA' SANTA MARIA DELLA VENENTAVIA VENENTA 42
CORPO BANDISTICO R. ZANOLI 1861VIA DEL PARCO 79
CREW FOR AFRICA ONLUSVIA CANOVETTA 3/6
FONDAZIONE GIARDINI DEL CASONCELLOVIA SCASCOLI 75
IL GUFO CON GLI OCCHIALI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALEVIA DON PASTI N 16
IL MARTIN PESCATORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? O.N.L.U.S.VIA BONFIGLIOLI 13
IMPEGNO SOLIDALEVIA SCASCOLI 38
PKS KIDS ITALIA ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME DI PALLISTER? KILLIANVIA CADUTI ALPINI 13
PUBBLICA ASSISTENZA MONTERENZIOVIA IDICE 169/C
RIOT DOG ONLUSVIA LOMBARDIA 2
WORLD YOUTH SERVICE & ENTERPRISE ITALIA ONLUSVIA DEI CAMPI 4
News