itala

Descrizione

Centro termale noto per le sue acque fin dall'antichità, ha un assetto economico vario che comprende anche la produzione industriale ed il settore primario. Le località si distribuiscono numerose sul territorio; le principali sono: Ceppato, Collemontanino, Parlascio e Sant'Ermo. I cascianesi sono caratterizzati da un indice di vecchiaia alto. L'importanza delle acque è testimoniata nella simbologia dello stemma comunale (concesso con Regio Decreto), raffigurante un merlo che vola su uno stagno, in un panorama agreste.  

Storia

Le proprietà curative delle acque solfato-calcico-carboniche erano note già al tempo di Augusto; testimonianze dell'epoca romana, del resto, si ritrovano spesso nelle località termali. Ancora alle terme appare legata la storia medievale, con la presenza di Matilde di Canossa per ragioni di cura. Dall' XI secolo si hanno le prime notizie certe sul castello e sulla pieve di Santa Maria ad Aquas, feudo dei conti Cadolingi. In seguito divenne possesso dell'arcivescovo di Pisa e poi della Repubblica. Nel 1406, infine, fu sottomessa da Firenze. Il nome attuale fu imposto nel 1956, data fino alla quale la località, divenuta comune autonomo nel 1927 distaccandosi da Lari, si era denominata bagni di Casciana. Nel patrimonio storico-architettonico si distinguono: il Castel dei Lupi, poco sopra la borgata di Ceppato, e il castello di Gello Mattaccino, a pochi chilometri di distanza. Le terme, molto antiche, ormai da due millenni costituiscono l'elemento caratterizzante del paese e rappresentano il legame con la storia e la tradizione, rafforzato anche dal mantenimento di alcune coltivazioni tipiche come quelle della vite e dell'olivo; la costruzione di stabilimenti termali, dal secolo scorso, nasce dall'esigenza più recente di utilizzare a fini turistici la risorsa naturale. Accanto ad elementi di tradizione al giorno d'oggi troviamo elementi di sviluppo; a questo secondo aspetto va collegata l'evoluzione verso una struttura economica anche industriale.  

Economia

Una certa vitalità in campo produttivo e nelle attività legate al turismo termale non ha intaccato ritmi di vita sostanzialmente pacati. La principale fonte di reddito è rappresentata dalla piccola industria, sviluppata soprattutto nel campo del mobile da arredamento. L'attività agricola riveste ancora una certa importanza con le coltivazioni di frutta, ortaggi, olivi e viti. Le infrastrutture sono particolarmente numerose ed efficienti per quanto riguarda i servizi alberghieri e di ristoro, nonché le attrezzature per lo sport ed il tempo libero; troviamo infatti un numero sufficiente di alberghi e di ristoranti per ospitare i turisti, accanto ad un cinema, un dancing, uno stadio comunale con pista di atletica, un altro campo di calcio, alcuni campi da tennis e una palestra comunale. L'assistenza sanitaria può contare su un ambulatorio ed un consultorio con guardia medica; le scuole si limitano alle classi dell'obbligo.  

Relazioni

I rapporti con i centri vicini, particolarmente intensi. Il turismo è sviluppato per i due stabilimenti termali di acque minerali, uno al centro del paese, con un ampio parco e strutture per vari tipi di cure, e uno alla periferia, anch'esso immerso nel verde, utilizzato solo in maniera idropiniche. Un'altra occasione di richiamo, è costituita dalla fiera di Sant'Ermo, che si tiene il 29 agosto. La festa patronale, in onore della Santa Croce, si celebra il 3 maggio.

Località

Ceppato, Collemontanino, La Muraiola, Parlascio, Sant'Ermo

INFO
  • Popolazione 0
  • Lat 43° 31' 31,16'' 43.52532222
  • Long 10° 37' 4,14'' 10.61781667
  • CAP 56034
  • Prefisso 0587
  • Codice ISTAT 050007
  • Codice Catasto A559
  • Altitudine slm 125 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1747
  • Superficie 36.42 Km2
  • Densità 0,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona
  • Alba 04:42
  • Tramonto 19:49
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CHIANNIVIA ROMA 4
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CHIANNIVIA ROMA 4
GRUPPO ARCHEOLOGICO LE ROCCHE DI CASCIANAVIA CAVOUR 11
News