itala

Descrizione

Centro di pianura, di probabili origini altomedievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e il terziario. I casarsesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, oltre che in alcune case sparse. Molti residenti vi si trovano per la presenza di basi militari. Il territorio, comprendente anche la località Sile, è ricco di corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività; il suo profilo geometrico è molto regolare, con lievi differenze di altitudine, che imprimono all’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

Citata per la prima volta in un documento del XII secolo, ha un toponimo che significa letteralmente ‘casa arsa’, dal latino ARSUS, ‘arso, bruciato’, con probabile riferimento alle devastazioni ungariche. La denominazione attuale fu assunta con un Regio Decreto del 1867, quando si aggiunse la specificazione “della Delizia”, dall’omonima località situata tra il centro e il fiume Tagliamento, il cui nome indica ‘un luogo prospero, fertile’. Abitata fin da epoca romana, come testimoniato da alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona, dalla seconda metà del VI secolo registrò insediamenti di longobardi, sotto i quali probabilmente fu un’arimannia (v.arimanni), cioè un luogo affidato a famiglie di soldati, che avevano il compito di difendere i confini del regno. L’attuale abitato pare sia stato fondato dall’abbazia di Sesto al Reghena, intorno al secolo VIII, entrando poi a far parte dei possedimenti del vescovo di Concordia. Seguendo le vicende dei territori circostanti, verso la prima metà del Quattrocento ottenne l’approvazione dei propri statuti, emanati poco prima dall’abate di Sesto. Divenuta possedimento veneziano, sul finire del XV secolo fu risparmiata dai turchi e venne invece duramente colpita dalla peste del 1630. Al declino della Serenissima, nel 1797, seguirono l’alternarsi delle dominazioni francese e austriaca, il ritorno all’Austria e l’annessione al Regno d’Italia, nel 1866. Notevoli furono i danni causati dai bombardamenti del 1945. Tra i monumenti spicca la chiesa di Santa Croce, che ha preso il posto dell’omonimo edificio di culto, distrutto durante la seconda guerra mondiale; una sua peculiarità è la presenza di due campanili sulla facciata, detti “i gemelli”, che la rendono unica nella regione.

Economia

Non è sede di particolari uffici, fatta eccezione per il municipio, la posta e i carabinieri. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, si articola in numerose produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali (in particolare il frumento), gli ortaggi, i foraggi, la frutta e soprattutto vari tipi di uva, impiegati nella produzione di vini a denominazione di origine controllata. Si allevano bovini e avicoli. L’industria, vera artefice degli elevati valori di reddito che si registrano, è costituita da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metalmeccanico, cartario, tessile e dell’abbigliamento; a queste si affiancano fabbriche di articoli in plastica, macchine per ufficio, elaboratori e sistemi informatici nonché di strumenti ottici e attrezzature fotografiche. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, oltre a quella bancaria, comprendono anche attività di consulenza informatica, valido supporto per l’economia locale. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Buona risulta l’offerta delle strutture ricettive, che garantiscono una vasta possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti molto intensi con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli eventi ricorrenti è la sagra del vino, che si tiene in aprile: costituisce un momento di incontro, oltre che di promozione della produzione vinicola locale. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto. Dal punto di vista culturale il suo nome è legato a quello dello scrittore Pier Paolo Pasolini (originario del luogo per parte di madre ma nato a Bologna e morto a Roma), che vi ha vissuto a lungo nel periodo della seconda guerra mondiale e del dopoguerra.

Località

Molino, Sile, Versutta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casarsa della Delizia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.540
  • Lat 45° 57' 23,1'' 45.95639167
  • Long 12° 50' 33,30'' 12.84258333
  • CAP 33072
  • Prefisso 0434
  • Codice ISTAT 093010
  • Codice Catasto B940
  • Altitudine slm 44 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2495
  • Superficie 20.41 Km2
  • Densità 418,42 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:53
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL NOCE ONLUSVIA VITTORIO VENETO N 45
ASSOCIAZIONE MONS. GIACOMO JOPVIA VERSUTTA 20
COMITATO LOCALE DI CASARSA DELLA DELIZIA DELLA CROCE ROSSA ITALIANAVIA ZATTI 1
COOP.SOCIALE LA TUA CASETTA MAGICA?SOC.COOP.SOCIALE ONLUSVIA RIMEMBRANZA 41 FRAZ S GIOV
COMITATO LOCALE DI CASARSA DELLA DELIZIA DELLA CROCE ROSSA ITALIANAVIA ZATTI 1
COOP.SOCIALE LA TUA CASETTA MAGICA?SOC.COOP.SOCIALE ONLUSVIA RIMEMBRANZA 41 FRAZ S GIOV
IL PICCOLO PRINCIPE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI 9
LALUNA ONLUS IMPRESA SOCIALEVIA RUNCIS 59
SCUOLA MATERNA SACRO CUOREVIA VALVASONE 20
News
Mercoledì 05/06/2024 10:43
Casarsa, dal 7 al 14 giugno Festa di San Zuan  
Il Popolo
Mercoledì 05/06/2024 08:21
Casarsa incontra Elio Ciol  
imagazine
Lunedì 03/06/2024 13:09
A Casarsa tre incontri per le famiglie che vivono la disabilità  
PordenoneToday
Lunedì 03/06/2024 07:00
In dialogo con Elio Ciol al teatro Pasolini di Casarsa  
Il Messaggero Veneto
Domenica 19/05/2024 17:04
Cade dalla scala nel giardino di casa, 70enne in ospedale  
Virgilio
Domenica 19/05/2024 09:00
Casarsa, cade dalla scala nel giardino: 70enne in ospedale  
Friuli Oggi
Giovedì 16/05/2024 09:00
Pordenonese e Bassa Friulana sott'acqua  
RaiNews
Lunedì 29/04/2024 09:00
Sagra del Vino Casarsa, gli eventi del 30 aprile e 1^ maggio  
Pordenone Oggi
Domenica 28/04/2024 09:00
Gemellaggio tra le città del vino Casarsa e Sesto al Reghena  
Telefriuli
Venerdì 26/04/2024 09:00
Sagra del Vino Casarsa: dopo avvio positivo, programma 27-29  
Pordenone Oggi
Sabato 20/04/2024 09:00
A Casarsa il cammino nell'arte di Elio Ciol  
RaiNews
Venerdì 19/04/2024 12:06
Casarsa celebra le fotografie di Elio Ciol - imagazine.it  
imagazine
Giovedì 18/04/2024 09:00
Pasolini e le immagini di un paese che non esiste più  
RaiNews
Mercoledì 17/04/2024 09:00
A Casarsa 480 atleti per le Libertiadi di Atletica leggera  
Friuli Oggi
Lunedì 15/04/2024 09:00
Città del Vino - Casarsa della Delizia si prepara alla 76esima edizione della Sagra del Vino  
Associazione Nazionale Città del Vino
Domenica 07/04/2024 13:56
Città del Vino - Sagra del Vino di Casarsa della Delizia  
Associazione Nazionale Città del Vino
Martedì 26/03/2024 12:05
Casarsa, in paese spunta una moschea abusiva  
PordenoneToday
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Incendio a Casarsa della Delizia: undici persone sfollate  
ilfriuliveneziagiulia.it
Martedì 19/03/2024 18:54
Incendio a Casarsa della Delizia, in fiamme un'abitazione  
Virgilio
Venerdì 15/03/2024 08:00
Dimesso dall'ospedale il bimbo caduto dalla finestra  
Telefriuli
Giovedì 14/03/2024 08:00
Bambino di 4 anni cade dal primo piano di casa: è grave  
Friuli Oggi
Martedì 12/03/2024 08:00
Casarsa, giornata ecologica e cura del territorio, il 17 marzo  
Nordest24.it
Domenica 10/03/2024 09:00
Tappa a Casarsa per Amara con il concerto "Il coraggio dell'amore"  
PordenoneToday
Sabato 09/03/2024 09:00
I racconti dei nonni arrivano su youtube  
RaiNews
Domenica 25/02/2024 09:00
La Sirenetta, la celebre favola di Andersen sul palco di Casarsa  
PordenoneToday
Martedì 06/02/2024 09:00
Sgarbi a Casarsa: «Quanto lo paga l'Ente regionale teatrale?»  
PordenoneToday
Giovedì 01/02/2024 09:00
A Casarsa della Delizia il Carnevale si fa in tre  
Friuli Oggi
Martedì 16/01/2024 09:00
GIUSEPPE "BEPI" BAZZANA CITTADINO DELL'ANNO A CASARSA DELLA DELIZIA  
TUTTOBICIWEB.it
Giovedì 21/12/2023 09:00
Casarsa, si scontrano un’auto e un camion: 60enne grave  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 20/11/2023 09:00
A Casarsa la mostra su Pier Paolo Pasolini e Maria Callas  
Il Popolo
Martedì 17/10/2023 09:00
Addio a Giovanni Castellarin, storico fotografo di Casarsa  
PordenoneToday
Venerdì 13/10/2023 09:00
A Casarsa inaugura “Happy Pills” la mostra fotografica  
Il Popolo
Sabato 22/07/2023 09:00
Casarsa, scontro tra auto e furgone: tre le persone soccorse  
Friuli Oggi