itala

Descrizione

Cittadina di pianura, dalle antiche origini, con un’economia basata sulle attività industriali e agricole (soprattutto vitivinicole) affiancate dal turismo. È famosa per i biscotti krumiri. I casalesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che conserva ancora il perimetro poligonale dell’antica cinta, si è sviluppato presso il Po. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Capo del Governo. Sullo sfondo rosso del primo e del quarto riquadro spicca una croce d’oro accompagnata, nei cantoni, da quattro lettere B, anch’esse dorate; la seconda e la terza sezione, argentate, recano il capo rosso. Sul tutto figurano una ruota azzurra, munita di raggi dorati, e il monogramma di Cristo I. H. S. d’argento.

Storia

Alle prime attestazioni medievali del toponimo riportanti solo CASALIS, seguono quelle di CASALIS SANCTI EVAXIJ e CASSALIS SANTI EVAXIJ, derivanti dal termine latino che indica in origine un modesto insediamento rurale. Di origine antica, fu abitata da popoli celtico-gallici e poi dai romani. Con le prime invasioni barbariche venne distrutta e, nell’VIII secolo, venne a crearsi un agglomerato detto Sedulia dove trovò rifugio il vescovo Evasio durante la persecuzione degli ariani, i quali riuscirono a ottenere la sua morte per decapitazione. Il re Liutprando, adirato per quest’uccisione, marciò verso i responsabili e vendicò il santo. Nell’anno 882 venne donata, da Carlo il Grosso, all’episcopato di Vercelli; nel 1196 divenne libero comune e nel 1215 venne rasa al suolo dall’esercito alessandrino e di Tommaso di Savoia. Risorta con Federico II, nel 1303 passò agli Aleramici, e poi ai Visconti e ai Paleologi. Con Guglielmo VIII del Monferrato ebbe un suo senato e il titolo di città, diventando capitale monferrina e, nel 1474, sede vescovile. Con l’estinzione dei Paleologi venne occupata da Carlo V che, dopo la pace di Cateau Cambrésis, la assegnò ai Gonzaga di Mantova. Intorno al 1630 fu assediata dagli spagnoli e, difesa dai francesi, ne subì il dominio fino al 1652. Passò al re francese Luigi XIV e da questi venne ceduta al duca di Mantova finché non divenne dominio dei Savoia, a cui venne confermata col trattato di Utrecht del 1713. Occupata durante la rivoluzione francese e subito liberata durante la restaurazione, nel 1805 fu visitata da Napoleone Bonaparte. Su decisione del congresso di Vienna tornò ai Savoia e le venne restituito il senato. Tra i monumenti si segnalano: la cattedrale di Sant’Evasio, in stile romanico-lombardo, dell’XI secolo; il castello dei Gonzaga, a pianta esagonale asimmetrica, del 1352; la chiesa di Santa Maria delle Grazie; la piazza Mazzini, con un monumento equestre; il Monumento ai Caduti, con statue del Bistolfi; il palazzo Gozani di San Giorgio; il palazzo Sannazzaro, costruzione gotica trasformata in età barocca.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 76, della Usl n. 21 e di Pro Loco. L’agricoltura produce ortaggi, cereali, frumento, foraggi, uva (da cui si ricavano pregiati vini Doc e Docg) e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli, suini e bovini. L’industria è costituita da numerose aziende che operano in svariati comparti tra cui quello della fabbricazione di frigoriferi, meccanico per la costruzione di grandi rotative, alimentare, chimico, della lavorazione del legno e della carta con il maggior numero di addetti. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale, emittenti radiotelevisive, agenzie immobiliari e consulenza informatica completano il panorama del terziario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. Oltre le scuole dell’obbligo è possibile frequentare istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Per l’arricchimento culturale si segnalano: la biblioteca civica “G. Canna”, quella dell’archivio capitolare e quella del seminario vescovile, il museo civico e quello d’arte e storia ebraica. Per lo sport è a disposizione l’aereo club per volo a motore, paracadutismo e aeromodellismo. Buono l’apparato della ristorazione e del soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Costituisce una significativa meta turistica. Molti e diversificati sono gli eventi che ricorrono annualmente: la manifestazione, detta “Casale Città Aperta”, all’insegna delle visite alle chiese e ai monumenti cittadini; il “Paniere”, mercatino mensile di prodotti biologici; la fiera di San Giuseppe (17 e 24 marzo), accompagnata dall’omonima mostra; la fiera di aprile; la festa dell’agnolotto Doc (a giugno); l’”Estate a Casale”, con esibizioni musicali (giugno e luglio); la sagra del fritto di mare (luglio); la festa del vino e del Monferrato (a metà settembre); la sagra del nuovo vino e del tartufo (ottobre) con possibilità di degustare gratuitamente il vino novello e andare in cerca di tartufi; il dicembre natalizio (rassegne teatrali per ragazzi, concerti nelle chiese, spettacoli itineranti e allestimento del presepe nella piazza centrale). Il Patrono, Sant’Evasio, si festeggia il 12 novembre. È gemellata con la città di Trnava (Slovacchia). Ha dato i natali allo scrittore Ubertino da Casale; al condottiero Facino Cane; al chimico Ascanio Sobrero, scopritore della nitroglicerina; agli scultori Felice Cassini e Leonardo Bistolfi; ai pittori Martino Spanzotti, Niccolò Musso e Pietro Francesco Guala.

Località

Cantone Bassotti, Cantone Cerreto, Cantone il Rondò, Cantone la Cascinetta, Cantone la Ceriella, Cantone Losa, Cantone Rossi, Cantone San Giovannino, Cantone Vallare, Cascina Barone, Cascina Volta, Castellino, I Dossi, Pozzo Sant'Evasio, Rolasco, Roncaglia, Santa Maria del Tempio, Terranova, Torcello, Vialarda, Villa Sordi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Casale Monferrato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 34.437
  • Lat 45° 7' 56,15'' 45.13226389
  • Long 8° 27' 0,50'' 8.45013889
  • CAP 15033
  • Prefisso 0142
  • Codice ISTAT 006039
  • Codice Catasto B885
  • Altitudine slm 116 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2815
  • Superficie 86.32 Km2
  • Densità 398,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.A.SEZIONE DI CASALE MONFERRATOVIA T DE CRISTOFORIS 16
A.N.F.F.A.S. ? ONLUS CASALE MONFERRATOVIA LEARDI N 8
ADOTTA UN BOXER PER LA VITA ONLUSCANTONE CHIESA 206 FR POPOLO
ARCICONFRATERNITA DEGLI ANGELIVIA PICCAROLI 8
ASS. LABIOPALATOSCHISI ALESSANDRIA UN SORRISO PER LOROSTR VALENZA 4/H C/O UNIONE ARTIGIAN
ASS. PUBBLICA ASSISTENZA 'CROCE VERDE CASALE'STR.ALESSANDRIA 78 FR. S. GERMANO
ASSOCIAZIONE AMICI DEL RIFUGIO DI CASCINE ROSSI ?ONLUS?VIA SALANDRI 36
ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI VITTIME AMIANTOVIA GALEOTTO DEL CARRETTO 10
ASSOCIAZIONE I CARE FAMILY ? ONLUSVIA MAMELI 32
ASSOCIAZIONE LORENZO CAPUSSOTTICORSO INDIPENDENZA 63/A
ASSOCIAZIONE ORIZZONTE CASALEC/O CHIOSCO I A T PIAZZA CASTELLO
ASSOCIAZIONE PULMINO AMICO ONLUSPIAZZA SANTO STEFANO N 3
ASSOCIAZIONE SANTA CATERINA ONLUSVIA TREVIGI 16
ASSOCIAZIONE TRA CIELO E TERRAVIA DELLA BIBLIOTECA 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI CASALE MONFERRATOVIA MAMELI 11
AVIS COMUNALE CASALE MONFERRATOVIA SAN GIOVANNI BOSCO 4
CENTRO ALBA NUOVA CASALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LUIGI MARCHINO 1
CENTRO DI AIUTO ALLA VITAVIA GONZAGA 63
CENTRO VOLONTARI CARITAS ? ODV ? ETSVIA TRINO 21
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CASALE M.TO?CASALE SOCCORSO''STRADA ALESSANDRIA 4
COOPERATIVA SOCIALE ELLEUNO S.C.S.VIALE OTTAVIO MARCHINO N 10
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CASALE MONFERRATOSTRADA VECCHIA POZZO S EVASIO 1/I
ELLEUNO INSIEME SCSVIALE OTTAVIO MARCHINO 10
FIL ROUGE ? ONLUSVIA ALESSANDRO SAVIO N 19
FONDAZIONE ARTE STORIA CULTURA EBRAICA CASALE MONFERRATO ONLUSVICOLO SALOMONE OLPER N 44
FONDAZIONE BUZZI UNICEM ONLUSVIA LUIGI BUZZI 6
FONDAZIONE OPERA DIOCESANA ASSISTENZAVIA TRIESTE 24
ASSOCIAZIONE PULMINO AMICO ONLUSPIAZZA SANTO STEFANO N 3
ASSOCIAZIONE SANTA CATERINA ONLUSVIA TREVIGI 16
ASSOCIAZIONE TRA CIELO E TERRAVIA DELLA BIBLIOTECA 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI CASALE MONFERRATOVIA MAMELI 11
AVIS COMUNALE CASALE MONFERRATOVIA SAN GIOVANNI BOSCO 4
CENTRO ALBA NUOVA CASALE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LUIGI MARCHINO 1
CENTRO DI AIUTO ALLA VITAVIA GONZAGA 63
CENTRO VOLONTARI CARITAS ? ODV ? ETSVIA TRINO 21
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CASALE M.TO?CASALE SOCCORSO''STRADA ALESSANDRIA 4
COOPERATIVA SOCIALE ELLEUNO S.C.S.VIALE OTTAVIO MARCHINO N 10
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI CASALE MONFERRATOSTRADA VECCHIA POZZO S EVASIO 1/I
ELLEUNO INSIEME SCSVIALE OTTAVIO MARCHINO 10
FIL ROUGE ? ONLUSVIA ALESSANDRO SAVIO N 19
FONDAZIONE ARTE STORIA CULTURA EBRAICA CASALE MONFERRATO ONLUSVICOLO SALOMONE OLPER N 44
FONDAZIONE BUZZI UNICEM ONLUSVIA LUIGI BUZZI 6
FONDAZIONE OPERA DIOCESANA ASSISTENZAVIA TRIESTE 24
G.I.ME. GRUPPO ITALIANO MESOTELIOMA ? ONLUSVIA F.LLI PARODI N.18
GHELOS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIALE OTTAVIO MARCHINO N 10
GRUPPO VOLONTARIATO VINCENZIANO CUORE IMMACOLATO DI MARIA CASALE MONF.TOVIA FLAVIO VALERANI 16
HARMATANVIALE SAN MARTINO N 37
INSIEME PER IL SACRO CUORE COOPERATIVA SOCIALEVIA PAGLIANO 25
L'ALBERO DI VALENTINAVIA MAGNOCAVALLO 11
MONFERRATO OLTRE ILMESOTELIOMA:ASSOCIAZIONE GIOVANNI NUMICO ONLUSVIA GARIBALDI 45
MONFERRATO SOCCORSO P.A. CROCE BIANCASTR MAESTRA FRAZ TERRANOVA N 93
MOVIMENTO PER LA VITAVIA GONZAGA 63/67
NOI.... INSIEME PER CHERNOBYLVIA MARCELLO ADAM 51
NONSOLOGATTIC/O P PORTALUPI VIA MONTEVERDE 20
ORIZZONTI DI VITA. PIEMONTEVIA GONZAGA N 67
PANDORA ASSOCIAZIONE CULTURALE ED UMANITARIAVIA GONZAGA 2
S.E.N.A.P.E. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CANNA 11
SAN GIUSEPPE LAVORATORE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SOSSO 11
VIDES BEGA KWA BEGAVIALE MARCHINO 131
VITAS VOLONTARI ITALIANI ASSISTENZA SOFFERENTI ? ONLUSPIAZZA S STEFANO 3
News
Lunedì 10/06/2024 11:22
Elezioni Casale, Tortona e Ovada: chi vincerà?  
Radio Gold
Domenica 09/06/2024 20:45
Il Monfrà Jazz Fest inizia tra le vigne  
Il Monferrato
Sabato 08/06/2024 08:00
Torna il mercatino dell'antiquariato a Casale Monferrato  
Il Monferrato
Venerdì 07/06/2024 12:00
Al voto sabato e domenica  
La Vita Casalese
Venerdì 07/06/2024 10:20
Vademecum per il voto  
La Vita Casalese
Venerdì 07/06/2024 07:00
CASALE – Torna nel week end “Casale Città Aperta”  
vercellioggi.it/
Mercoledì 05/06/2024 19:57
Perotti confermato alla guida del Città di Casale  
Il Monferrato
Mercoledì 05/06/2024 15:34
Sponsorizzazioni Energica Casale: parlano centrosinistra e Secco  
Radio Gold
Mercoledì 05/06/2024 11:32
Elezioni Casale: festa conclusiva del candidato Riccardo Calvo  
Radio Gold
Martedì 04/06/2024 11:03
Le premiazioni per il progetto “Poster per la Pace”  
Il Monferrato
Venerdì 31/05/2024 12:20
Incidente in corso Valentino a Casale: un'auto si ribalta  
Il Monferrato
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - Mercoledì in Consolle 2024  
Comune di Casale Monferrato
Lunedì 27/05/2024 12:23
Città di Casale Monferrato - MONFRÀ JAZZ FEST 2024  
Comune di Casale Monferrato
Sabato 25/05/2024 18:45
Casale Comics: primo giorno è già un successo  
Il Monferrato
Martedì 21/05/2024 10:30
Città di Casale Monferrato - Mercoledì in Consolle 2024 - Modulistica  
Comune di Casale Monferrato
Sabato 18/05/2024 09:00
Presentazione del libro "Lungo la via del faro " di Serena Baracco  
Comune di Casale Monferrato
Giovedì 09/05/2024 09:00
Città del Vino - Casale Monferrato. Anteprima Grignolino & Co.  
Associazione Nazionale Città del Vino
Martedì 07/05/2024 15:11
Città di Casale Monferrato - Golosaria 2024  
Comune di Casale Monferrato
Giovedì 02/05/2024 09:00
I "Ricchi e Poveri" a Casale Monferrato  
La Vita Casalese
Martedì 30/04/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - Premio Vivaio Eternot 2024  
Comune di Casale Monferrato
Mercoledì 24/04/2024 12:59
Città di Casale Monferrato - Centri estivi 2024: proroga dei termini di accreditamento  
Comune di Casale Monferrato
Martedì 23/04/2024 14:03
Città di Casale Monferrato - Giornata Mondiale Vittime dell'Amianto 2024  
Comune di Casale Monferrato
Martedì 23/04/2024 09:00
Le celebrazioni per il 25 aprile a Casale Monferrato  
Il Monferrato
Lunedì 22/04/2024 13:21
Castello e Museo aperti per il 25 aprile e il 1 maggio  
Comune di Casale Monferrato
Mercoledì 17/04/2024 09:00
La Diocesi di Casale Monferrato festeggia 550 anni: ecco come  
La Stampa
Giovedì 28/03/2024 08:00
Città di Casale Monferrato - Premio San Vas 2024  
Comune di Casale Monferrato
Sabato 23/03/2024 08:00
Città di Casale Monferrato - “Magic Moments”  
Comune di Casale Monferrato
Giovedì 14/03/2024 08:00
Città di Casale Monferrato - Presentazione bando Distretto Urbano del Commercio  
Comune di Casale Monferrato
Martedì 12/03/2024 08:00
Basket Serie A2, Casale Monferrato esonera coach Di Bella  
RaiNews
Sabato 02/03/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - Al via Città Europea del Vino 2024  
Comune di Casale Monferrato
Lunedì 26/02/2024 09:00
"Di luce e di ombre" al Castello del Monferrato  
Comune di Casale Monferrato
Martedì 20/02/2024 18:16
Elezioni europee 2024. Il voto per i cittadini europei a Casale  
Comune di Casale Monferrato
Lunedì 19/02/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - La Strage di Erba con Nero Crime  
Comune di Casale Monferrato
Sabato 17/02/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - Passione Giappone. Secondo incontro  
Comune di Casale Monferrato
Venerdì 16/02/2024 09:00
Il Gruppo MediCart apre un nuovo centro a Casale Monferrato  
Il Monferrato
Domenica 11/02/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - Casale Città Aperta: edizione di febbraio 2024  
Comune di Casale Monferrato
Sabato 10/02/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - Carnevale 2024  
Comune di Casale Monferrato
Venerdì 02/02/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - Golden Pass: a Carnevale arriva quello vero  
Comune di Casale Monferrato
Lunedì 29/01/2024 09:00
Nuoto in cartella: al via la fase primaverile  
Comune di Casale Monferrato
Giovedì 25/01/2024 11:44
Città di Casale Monferrato - Drusilla Foer al Municipale con “Venere Nemica”  
Comune di Casale Monferrato
Giovedì 25/01/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - Via Eccettuato: nuovo senso di marcia  
Comune di Casale Monferrato
Martedì 23/01/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - Presentazione Carnevale 2024  
Comune di Casale Monferrato
Sabato 13/01/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - Casale Città Aperta: edizione di gennaio 2024  
Comune di Casale Monferrato
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Città di Casale Monferrato - Tre visioni della geometria  
Comune di Casale Monferrato
Martedì 02/01/2024 14:53
Città di Casale Monferrato - Teatro: riprende la programmazione  
Comune di Casale Monferrato
Lunedì 04/12/2023 09:00
Città di Casale Monferrato - Mercato di Piazza Castello a dicembre  
Comune di Casale Monferrato
Sabato 02/12/2023 09:00
Al via il Natale casalese con l'accensione delle luci e delle installazioni  
Comune di Casale Monferrato
Martedì 21/11/2023 09:00
Città di Casale Monferrato - IMU: approvate le aliquote 2024  
Comune di Casale Monferrato
Giovedì 19/10/2023 09:00
Città di Casale Monferrato - Regala un albero alla tua città!  
Comune di Casale Monferrato