itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Ciano d’Enza. Ha antiche origini e presenta un’economia di tipo agricolo e industriale. I canossesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale e le località di Ceredolo dei Coppi, Cerezzola, Compiano, Monchio delle Olle e Trinità, Rossena, Selvapiana e Vedriano. Il territorio, classificato collinare e attraversato da più corsi d’acqua che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico irregolare ed offre un panorama basso-collinare molto suggestivo, con estesi pascoli e alture ricche di vegetazione boschiva. L’abitato, che non fa registrare significativi segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Abitata fin dalla preistoria, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di Selvapiana di alcuni strumenti in pietra scheggiata, registrò nel corso dei secoli diversi insediamenti di liguri, celti, galli e romani: secondo alcuni studiosi all’estremo nord del territorio sarebbe sorta Luceria, una delle più prestigiose colonie romane della Gallia Togata. Anticamente CILIANUM, in riferimento alla sua ubicazione sul ciglio del fiume, fino al 1991 si è chiamata Ciano d’Enza. Posta tra il ducato di Parma e Piacenza e quello di Modena e Reggio, ha assunto la configurazione attuale solo in epoca pre-unitaria: fino ad allora il confine tra i due stati seguiva le anse dell’Enza, creando non poche controversie doganali. Dal punto di vista storico meritano particolare attenzione la località di Canossa e il suo castello, divenuto famoso per uno degli episodi più noti del Medioevo: l’incontro nel 1077, grazie all’intermediazione della contessa Matilde e dell’abate di Cluny, tra Enrico IV e il papa Gregorio VII, rappresentato con suggestive immagini che evocano l’apparente umiliazione del potere imperiale. Infeudata ai Canossa, agli inizi del 1400 fu occupata dal marchese di Ferrara e verso la metà del 1500 da Alfonso d’Este. Mentre Canossa ed altre località seguirono le sorti della casa estense, Ciano d’Enza, trovandosi in territorio parmense, seguì le vicende di questa città, passando nel ducato di Modena e Reggio con le modifiche amministrative degli anni 1844-1848. Nell’ultimo conflitto mondiale prese parte attiva alla lotta partigiana, divenendo teatro di duri scontri. Tra i monumenti, oltre ai resti del castello di Canossa, spiccano la settecentesca chiesa parrocchiale di Ciano d’Enza, il castello di Rossena e, a Selvapiana, il tempietto dedicato al Petrarca.

Economia

Mancando sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrando un forte calo degli addetti, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, alberi da frutta e viti; si allevano soprattutto bovini, suini e avicoli, oltre a ovini e equini. Il tessuto industriale è costituito da più aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), cartario, edile, metalmeccanico, dei materiali da costruzione (compreso il vetro), dei mobili e della fabbricazione di articoli in plastica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività radiotelevisive e di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate dal museo nazionale “N. Campanini” e da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur meritando di essere visitata per le prestigiose testimonianze del passato, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tra i quali meritano di essere citate la rievocazione storica canossana e la fiera del 1° settembre. Il Patrono è San Martino, la cui festa viene celebrata l’11 novembre, con l’omonima fiera.

Località

Albareto, Borzano Chiesa, Borzano di Sopra, Borzano di Sotto, Braglie, Ca' De Curti, Casalino, Cavandola, Ceredolo dei Coppi, Cerezzola, Chiesa di Canossa, Ciano d'Enza, Compiano, Corrada, Iagarone, Monchio delle Olle e Trinità, Pietranera, Roncaglio, Roncovetro, Rossena, Selva, Selvapiana, Solara, Vedriano, Verlano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Canossa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.844
  • Lat 44° 35' 48,20'' 44.59672222
  • Long 10° 24' 33,8'' 10.40918889
  • CAP 42026
  • Prefisso 0522
  • Codice ISTAT 035018
  • Codice Catasto C669
  • Altitudine slm 219 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2484
  • Superficie 53.36 Km2
  • Densità 72,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CORALE SS. PIETRO E PAOLOVIA MONCHIO DELLE OLLE 87
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CANOSSALOCALITA' ROSSENA 15
ATS ASSOC. TURISTICA PRO TRINITA'VIA TRINITA' 27
CASA DEL TIBETVOTIGNO DI CANOSSA
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CANOSSAVIA DEL GIUNCO 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CANOSSALOCALITA' ROSSENA 15
ATS ASSOC. TURISTICA PRO TRINITA'VIA TRINITA' 27
CASA DEL TIBETVOTIGNO DI CANOSSA
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CANOSSAVIA DEL GIUNCO 4
LA QUERCIA SOCIETA' COOP. AGRICOLA E SOCIALEVIA CROGNOLO 16
LABORATORIO LESIGNOLA SOCIETA' COOP.VA SOCIALEVIA RONCOVETRO 30
News
Giovedì 06/06/2024 17:49
Il festival dei borghi di Canossa torna con novità assolute  
ParmaToday
Sabato 25/05/2024 09:00
Autostrada: chiuso il casello di Terre di Canossa  
ParmaToday
Venerdì 24/05/2024 18:24
Un week end alla corte di Matilde di Canossa  
Redacon
Giovedì 16/05/2024 09:00
"Una nuova umanità è possibile". (Video)  
Sempione News
Lunedì 13/05/2024 09:00
Canossa, deruba due bar in una notte: denunciato - Reggiosera  
ReggioSera.it
Martedì 07/05/2024 09:00
"Donne scienziate": un progetto a Canossa  
Redacon
Domenica 05/05/2024 09:00
So-spesa sui calanchi_maggio 2024 - Eventi a Reggio Emilia  
Eventi a Reggio Emilia
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Vergamini-Fabrizi stravincono il Terre di Canossa 2024  
NoiTV - La vostra televisione
Giovedì 25/04/2024 09:00
Vergamini e Fabrizi stravincono il Canossa  
Il Giornale di Barga online
Martedì 23/04/2024 09:00
Terre di Canossa 2024 - foto Enzo Giovanelli - Motoremotion.it  
Motor Emotion
Giovedì 18/04/2024 09:00
“Terre di Canossa” anche quest’anno ha scelto Carrara  
Massa Carrara News
Giovedì 11/04/2024 09:00
Reggio Emila, scuola occupata: studenti puniti Gazzetta  
Gazzetta di Reggio
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Santa Maddalena di Canossa - il Santo del giorno - 10 Aprile  
Famiglia Cristiana
Martedì 09/04/2024 09:00
Auto in fiamme in via Matilde di Canossa  
Crem@ on line
Martedì 26/03/2024 08:00
Terre di Canossa 2024  
ACI Sport
Domenica 17/03/2024 08:00
Teatro, riconoscimento europeo per il testo su Matilde di Canossa  
il Resto del Carlino
Giovedì 14/03/2024 08:00
Canossa, liceo occupato contro il "Made in Italy" - Reggiosera  
ReggioSera.it
Martedì 12/03/2024 08:00
Pasquetta a Canossa  
Redacon
Giovedì 07/03/2024 09:00
Da Canossa a Quattro Castella. L'escursione dei 'ducati'  
il Resto del Carlino
Mercoledì 10/01/2024 09:00
LA LEGGENDA DI MATILDE DI CANOSSA  
Civico93
Martedì 09/01/2024 09:00
Arriva un nuovo indirizzo al Cfp Canossa di Brescia  
Giornale di Brescia
Martedì 05/12/2023 09:00
Dalla rocca di Canossa alla roccia di Pietro  
La Libertà online
Lunedì 04/12/2023 09:00
Canossa, le fiamme divorano la Casa del Tibet  
Gazzetta di Reggio
Domenica 03/12/2023 09:00
Canossa, fiamme al tetto al borgo di Votigno  
il Resto del Carlino
Venerdì 17/11/2023 09:00
Bike to work, premio al Canossa per il 'monopattino itinerante'  
il Resto del Carlino
Domenica 12/11/2023 09:00
Castelleone. Canossa, una famiglia oltre la scuola  
Il Nuovo Torrazzo
Mercoledì 13/09/2023 16:50
A1, chiuso il tratto tra Terre di Canossa Campegine e Parma  
ParmaToday
Venerdì 08/09/2023 09:00
Autostrada A1, chiusure notturne tra Parma e Terre di Canossa  
ParmaToday