ITALIAPEDIA - L'enciclopedia on line sui Comuni d'Italia

 

Home >> Nazione: Italia >> Regione: Marche >> Provincia: Macerata >> Comune: Camporotondo di Fiastrone

CAMPOROTONDO DI FIASTRONE (MC)

 
Stemma del comune non disponibile
 

Servizi

  • Stazione ferroviaria: a Tolentino
  • Porto: ad Ancona
  • Aeroporto: ad Ancona/Falconara Marittima e a Roma/Fiumicino
  • Carabinieri: a Belforte del Chienti
  • Guardia di finanza: a Macerata
  • Vigili del fuoco: a Macerata
  • Corte d'Appello: ad Ancona
  • Tribunale: a Macerata
  • Farmacia: a Camporotondo di Fiastrone
  • Ospedale: a Tolentino
  • Scuole: a Camporotondo di Fiastrone
  • Biblioteche: a Camporotondo di Fiastrone
  • Musei: a Camporotondo di Fiastrone
  • Uff.Postale: a Camporotondo di Fiastrone
 

Località

   

Comune di Camporotondo di Fiastrone - Statistiche

Comune collinare di fondazione medievale; la sua economia si basa principalmente sulle attività industriali e su quelle rurali. La comunità dei camporotondesi, che fa registrare un indice di vecchiaia superiore alla media, è equamente divisa tra il capoluogo comunale e una serie di case sparse sui fondi. L'abitato è disposto in leggera pendenza su un'altura protesa verso la valle del fiume Fiastrone. Il territorio comunale mostra l'aspetto tipico dell'entroterra collinare marchigiano: i dolci rilievi che occupano l'agro camporotondese sono quasi interamente rivestiti di seminativi e vigneti; radi boschi cedui, popolati da piccoli mammiferi, quali lo scoiattolo, l'istrice e la volpe, interrompono il paesaggio agrario; lungo le sponde fluviali si sviluppa invece una florida vegetazione ripuaria, composta da canneti e da filari di pioppi, ontani e salici. A breve distanza si ergono le creste frastagliate della catena dei monti Sibillini, ammantate in inverno di una spessa coltre nevosa. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia il leone dorato di San Marco, che regge con la zampa anteriore destra il libro dei Vangeli; quest'ultimo, d'argento, è adorno di cinque borchie d'oro e chiuso da due fermagli, anch'essi dorati; sia il leone sia il libro sono posti inoltre su una pianura argentata.

Invia segnalazione | Invia una foto

Invia segnalazione

I campi indicati con * sono obbligatori.

     

Invia una foto

I campi indicati con * sono obbligatori.

Autorizzo la pubblicazione delle fotografie allegate sul portale www.italiapedia.it

News

Loading...

 

Creazione siti web CODENCODE