itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origini medievali, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I campioti o campiensi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con lievi differenze di altitudine. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, conserva pregevoli testimonianze del passato; il suo andamento plano-altimetrico è completamente pianeggiante.

Storia

La zona risulta abitata fin da tempi preistorici, come testimoniano i menhir (monumenti megalitici funebri) che si innalzano nel territorio. Il nucleo originario della cittadina sorse a seguito della distruzione di alcuni casali vicini a opera dei saraceni, nella prima metà del X secolo. Si è chiamata semplicemente Campi fino al 1864, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, riferita alla sua ubicazione nell’omonima penisola. La prima parte del toponimo, che nella dizione dialettale è Campie, deriva dal latino CAMPUS, ‘campo’; non manca però chi la riporta al greco “ta kampia”, avente il significato di ‘piccoli campi’. Conquistata dai normanni, fu donata da Tancredi al vescovo di Leuca, passando, nel Trecento, tra i possedimenti dei baroni Maremonte. Venduta ai nobili Paladini, sotto Carlo V, venne poi infeudata agli Erriquez. Gli elementi di maggior pregio del patrimonio storico-artistico sono: il palazzo marchesale, costruito dagli Erriquez, nella prima metà del XVII secolo, sul luogo di un castello edificato da Federico II, nel Duecento, e profondamente trasformato dai Maremonte; la chiesa della Madonna delle Grazie, della fine del XVI secolo, risultato dell’armoniosa fusione di stili architettonici diversi.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco, del distretto scolastico n. 37 e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, che nell’economia locale conserva un ruolo importante, si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta; si allevano ovini, caprini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da aziende operanti nei comparti alimentare, cartario, chimico, edile, metalmeccanico, dell’abbigliamento, del legno, dei materiali da costruzione, della produzione e distribuzione di gas; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, laterizi e prodotti petroliferi raffinati, oltre che di strumenti ottici e fotografici. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete commerciale, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala un asilo nido. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un liceo classico e un istituto tecnico commerciale; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale e dal museo pompiliano. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche l’emittente radiotelevisiva del posto. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le specialità gastronomiche del posto, quali: la “uliata (panino di olive) e la “puccia” (panino con olive e passolina). Frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive e soprattutto gli insediamenti industriali consentono di richiamare manodopera dai dintorni, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni del circondario, grazie anche alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tra gli eventi ricorrenti merita di essere citata la fiera della Madonna della Mercede, di istituzione secolare, che si svolge la terza domenica di ottobre e il lunedì successivo. Il mercato settimanale ha luogo il giovedì. La festa del Patrono, Sant’Oronzo, viene celebrata la prima domenica di settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Campi Salentina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.472
  • Lat 40° 23' 53,31'' 40.39814167
  • Long 18° 1' 8,79'' 18.01910833
  • CAP 73012
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075011
  • Codice Catasto B506
  • Altitudine slm 33 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1119
  • Superficie 45.11 Km2
  • Densità 232,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SALVATORE CALABRESE ONLUSPIAZZA UNITA' D'ITALIA
ASSOCIAZIONE SALVATORE CALABRESE ONLUSPIAZZA UNITA' D'ITALIA
L'IMPRONTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA N DI PALMA 68
NUVOLANDO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DE GASPERI, 20/A
SPORT & SOLIDARIETA' ? O.N.L.U.S. ? COOPERATIVA A MUTUALITA' PREVALENTE A R.L. ? SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA.VIA NINO DI PALMA 151
News
Sabato 18/05/2024 09:00
Furto notturno a Campi Salentina  
LeccePrima
Domenica 14/04/2024 09:00
Campi Salentina: si inaugura la nuova Biblioteca Comunale  
Umbria e Cultura
Mercoledì 10/04/2024 09:00
“Romeo e Giulietta” di Stivalaccio Teatro a Campi Salentina  
LeccePrima
Venerdì 29/03/2024 08:00
Pasqua in Musica: villa comunale in festa a Campi Salentina  
Il Sedile -
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Rsa Campi, confermato aumento delle rette e tagli al personale  
TeleRama News
Sabato 16/03/2024 08:00
Campi, intitolata una piazza a Quarta, ex presidente della Regione  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Alfredo Fina presenta "Avanti per Campi"  
Spazio Aperto Salento
Sabato 09/03/2024 09:00
Teatro, a Campi Salentina "La Caverna delle meraviglie"  
Spazio Aperto Salento
Sabato 17/02/2024 09:00
Dolore e lacrime al funerale del neonato morto in culla  
quotidianodipuglia.it
Venerdì 09/02/2024 09:00
Operatori della Rsa San Raffaele a rischio licenziamento  
RaiNews
Lunedì 22/01/2024 09:00
incidente  
LeccePrima
Martedì 16/01/2024 09:00
Macchinari tutti fuori uso, niente radiografie a Campi Salentina  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 10/01/2024 09:00
“Every Brillant thing” di Filippo Nigro a Campi Salentina  
LeccePrima
Lunedì 25/12/2023 09:00
A Campi Salentina serata di festa e condivisione dedicata alle persone sole  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 22/12/2023 09:00
"Christmas in square": Campi Salentina celebra il Natale tra musica e divertimento  
TOTEM GIORNALE Nord Salento
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Furto di medicinali, due denunce a Campi salentina: c'è un dipendente SanitaService  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 02/12/2023 09:00
Campi Salentina, il sindaco Alfredo Fina si dimette  
LecceSette
Venerdì 17/11/2023 19:52
A Campi Salentina ''La Città del Libro''  
LecceSette
Venerdì 17/11/2023 09:00
Città del Libro di Campi Salentina, tutto pronto per la 23esima edizione  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 22/10/2023 09:00
Campi Salentina, maestra ed ex alunni si ritrovano dopo 45 anni  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 13/10/2023 09:00
Campi Salentina: tutto pronto per la festa della Madonna della Mercede  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 21/09/2023 09:00
Carabinieri, cambiano i comandanti a Gallipoli e Campi Salentina  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 13/09/2023 09:00
A Campi Salentina arriva il Core Festival  
LecceSette