itala

Descrizione

Cittadina di pianura sorta nella remota antichità, culla di un fiorente artigianato specializzato nella produzione di parrucche; la sua economia è sorretta dalle attività industriali e terziarie e solo marginalmente dall'agricoltura. Una piccola parte dei caivanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive in località Pascarola, mentre la maggioranza si concentra nel capoluogo comunale, unitosi ai comuni di Cardito e Crispano per effetto della forte espansione edilizia. L'abitato, dalla pianta molto irregolare, è inserito in un territorio dolce e privo di rilievi, sul quale forte è l'impronta lasciata dalla millenaria azione dell'uomo: alla superstite e molto ridotta macchia mediterranea si alterna, infatti, una fitta maglia di ordinati e multicolori riquadri coltivati; il paesaggio agrario è reso particolarmente suggestivo in primavera dalla vivace policromia delle fioriture.  

Storia

Il toponimo proviene dal personale latino CALVIUS con l'aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS che indica appartenenza. Fu antica dimora di popolazioni osco-sannitiche, in seguito assoggettate a Roma, e si sviluppò notevolmente a partire dalla distruzione di Atella, del cui territorio venne ad occupare una parte; è ricordata per la prima volta in un documento longobardo del 591. Fortificata in epoca angioina, fu lungamente contesa tra due pretendenti al trono di Napoli, Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò (XV secolo); appartenne quindi a diverse famiglie nobiliari prima di divenire possedimento dei conti di Fondi e di Prospero Colonna nel XVI secolo. Nel XVII secolo appartenne, tra gli altri, ai Barile, uno dei quali, Giovanni Angelo, prese parte alla rivolta di Masaniello del 1647, causando la devastazione del borgo da parte delle truppe spagnole; nel frattempo aveva avuto inizio, per volontà dei viceré don Pedro di Toledo (1539) e Pedro Fernandez de Castro (1610), la grande opera di bonifica della pianura campana, tendente a incanalare le acque stagnanti del fiume Clanio. Il ricco patrimonio architettonico, danneggiato dal terremoto del 1980, comprende i resti di alcune necropoli di età sannitica e romana, l'imponente castello di impianto medievale, la chiesa parrocchiale di San Pietro, che custodisce dipinti di Luca Giordano e Francesco Solimena, e il santuario di Santa Maria di Campiglione, di antica costruzione (1208 circa) ma interamente rimaneggiato a partire dal XVIII secolo.  

Economia

Aperti alle novità, i caivanesi prediligono una vita attiva e stimolante, conservando però intatte le proprie tradizioni. L'economia si basa soprattutto sui vari comparti dell'industria (prodotti alimentari, confezioni, prodotti chimici, metallurgia, meccanica, gomma e plastica) ma il settore primario, pur impiegando una percentuale sempre più bassa di manodopera, continua a rappresentare una fonte di indotto con le coltivazioni intensive di canapa, barbabietole da zucchero, tabacco, asparagi, fragole, mele e pesche. Il comune è dotato degli ordinari uffici municipali e postali, delle scuole dell'obbligo e di un istituto tecnico industriale nonché di infrastrutture culturali e ricreative (una biblioteca comunale e una ludoteca); le strutture sanitarie includono il distretto sanitario, un poliambulatorio, un presidio di guardia medica e un consultorio familiare e pediatrico; l'apparato ricettivo è in grado di soddisfare esigenze di ristorazione e di soggiorno.  

Relazioni

Al pari di tutti gli altri comuni dell'hinterland napoletano è schiacciata dalla supremazia del capoluogo di provincia e di regione, che tende a sbilanciare a suo favore le funzioni economiche, politiche e amministrative; tuttavia da almeno un decennio la comunità caivanese cerca di affrancarsi dai vincoli di sudditanza economica, culturale e psicologica nei confronti della metropoli. La Patrona, Maria Santissima di Campiglione, si festeggia la seconda domenica di maggio. E' la patria del naturalista Niccolò Braucci (1709-1774).

Località

Casolla, Pascarola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caivano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 37.879
  • Lat 40° 57' 22,70'' 40.95630556
  • Long 14° 18' 5,39'' 14.30149722
  • CAP 80023
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063011
  • Codice Catasto B371
  • Altitudine slm 27 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1090
  • Superficie 27.11 Km2
  • Densità 1.397,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:29
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACQUAFREDDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA MANZONI N 26
APAMVIA ARMANDO DIAZ 14
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO DELEGAZIONE CAIVANOVIA GIOVANNI CAPUTO 39
ASSOCIAZIONE UN'INFANZIA DA VIVEREVIA CIRC/NE OVEST P/CO VERDE
ASSOCIAZIONE UN'INFANZIA DA VIVEREVIA CIRC/NE OVEST P/CO VERDE
NOI GENITORI DI TUTTIV CIRCUMVLLAZIONE OVEST PARCO VERDE
News
Venerdì 07/06/2024 16:47
Stupri a Caivano, parti civili chiedono stesse condanne dei pm  
ilmattino.it
Venerdì 07/06/2024 16:37
Stupri a Caivano: il 18enne chiede scusa in aula  
Cronache della Campania
Venerdì 07/06/2024 09:49
In regione presentata “La Primavera di Caivano” (VIDEO) - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online  
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Venerdì 07/06/2024 02:51
“La Primavera di Caivano”: l'arte per la rinascita culturale  
Istituzioni24.it
Giovedì 06/06/2024 23:35
Scuola, effetto Caivano: meno assenze di alunni  
ilmattino.it
Giovedì 06/06/2024 20:21
Caivano, momenti di paura per un mega incendio  
ilmattino.it
Giovedì 06/06/2024 18:00
Sport e Salute: Nepi, porteremo i campioni del padel a Caivano  
Agenzia ANSA
Mercoledì 05/06/2024 22:00
Arte e cultura per Caivano, 'La Primavera' della Regione  
Agenzia ANSA
Mercoledì 05/06/2024 17:02
La Primavera di Caivano, eventi e cultura per i cittadini  
La Repubblica
Mercoledì 05/06/2024 16:52
Caivano, De Luca: c'è bisogno legalità e recupero spirito civico  
Agenzia askanews
Mercoledì 05/06/2024 14:58
«A Caivano non solo legalità, serve anche la cultura»  
ROMA on line
Mercoledì 05/06/2024 07:48
Caivano, la festa con i bambini. Zangrillo alla giornata del gioco  
ilmattino.it
Martedì 04/06/2024 21:13
"La primavera di Caivano", domani sarà presentato il programma  
Il Giornale di Caivano
Martedì 04/06/2024 18:40
“LA PRIMAVERA DI CAIVANO”  
Terronian Magazine
Martedì 04/06/2024 17:45
Zangrillo a Caivano, bimbi protagonisti della sua rinascita  
Agenzia ANSA
Martedì 04/06/2024 14:09
Caivano, Vincenzo De Luca presenta i progetti della 'Primavera'  
Nuova Irpinia
Martedì 04/06/2024 12:14
Zangrillo, bambini siano protagonisti rinascita di Caivano  
Agenzia ANSA
Martedì 04/06/2024 10:26
De Luca: “A Caivano basta depressione, portiamo vita”  
NapoliToday
Martedì 04/06/2024 02:16
Carabinieri in prima linea per la rinascita di Caivano, l'intervista al capitano Cavallo  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Caivano, Meloni saluta De Luca: «Sono la s... come va?»  
ilmessaggero.it
Martedì 28/05/2024 14:04
Meloni a Caivano: il discorso di don Patriciello  
Repubblica TV
Martedì 28/05/2024 08:58
Visita ed inaugurazione del centro sportivo a Caivano  
Governo
Lunedì 27/05/2024 09:00
De Luca: “Meloni a Caivano? Solita comparsata del periodo elettorale  
Il Fatto Quotidiano
Sabato 25/05/2024 09:00
Giorgia Meloni a Caivano: incontro con don Patriciello  
ilmattino.it
Giovedì 23/05/2024 09:00
Caivano, via libera ad altre 17 assunzioni in Comune  
Funzione Pubblica