itala

Descrizione

Comune di collina, di origine nuragica; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agro-pastorali. I busachesi, con un indice di vecchiaia molto elevato, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, caratterizzato dalle tipiche costruzioni in trachite rossa, mostra segni di una forte crescita edilizia.

Storia

Il toponimo è di origine incerta, probabilmente pre-latina. Fu capoluogo della curatoria di Parte Barigadu. Nel 1388 fu sede di raccolta per i preliminari della pace con gli aragonesi. Dal 1420 al 1478 appartenne al marchesato di Oristano e in seguito fu incorporato alla corona. Ricordata agli inizi del 1500 per l’ufficiatura della parrocchia di San Pietro e nel 1558 per l’esecuzione di un retablo da parte di Antonio Bonato su ordine del marchese Gerolamo Torresani; nel 1571 il suddetto fece erigere la chiesa della Beata Vergine delle Grazie, ancora detta “De Collegiu”, affidata prima ai Gesuiti e poi agli Osservanti. Contemporaneamente, nel 1577, la chiesa di San Domenico fu assegnata dal Torresani ai Domenicani. Nel XIV secolo diventò una delle quindici province sarde in virtù dell’editto del 4 maggio 1807. Qualche anno dopo l’abolizione dei feudi, diventò titolare del marchesato Donna Stefanina Ledà Manca. Il territorio fu frequentato in tempi antichissimi: gli insediamenti individuati coprono un arco di tempo assai lungo e risultano numerosi quelli neolitici, come quelli di domus de janas di Campu Majore Maniere, Montigu e Grugos. Poche le testimonianze nuragiche: il nuraghe Sa Jacca e il complesso di Santa Marra, trilobato, con cinta muraria di 450 metri e sovrapposizioni puniche e romane. Tra le opere architettoniche figurano: la parrocchiale dedicata a Sant’Antonio di Padova, del periodo aragonese, con il campanile alto 48 metri che conserva all’interno dipinti del Marghinotti e arredi sacri del 1500; la chiesa di San Berardino, del XVI secolo, con pianta a croce latina, cupola poligonale e motivo terminale superiore curvilineo baroccheggiante; la chiesa campestre di Santa Susanna, consacrata nel 1349 con il caratteristico villaggio intorno; la cappella dell’ex convento dei Domenicani, il cui interno ha conci a vista finemente lavorati, conchiglie, gocce e figure antropomorfe; il collegio dei Gesuiti che, ben conservato, fa bella mostra del chiostro, i refettori e gli alloggi.

Economia

È sede della Comunità montana e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, frutteti e agrumi. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti della produzione di macchine per l’agricoltura e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella confezione di tessuti lavorati con telai orizzontali. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Il pittoresco paesaggio urbano, dove per le strade può capitare di incontrare le donne nel tipico costume sardo, l’artigianato tessile e il prezioso patrimonio archeologico, rappresentano una ragione sufficiente per attirare un discreto flusso turistico sul posto. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le numerose manifestazioni meritano di essere citate: la festa di Sant’Antonio Abate, a gennaio; di San Berardino, a maggio; la “Sagra de susuccu”, la quarta domenica di giugno; di Santa Susanna, ad agosto; la festa degli anziani, a settembre. Il Patrono, Sant’Antonio, si festeggia il 13 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Busachi in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.315
  • Lat 40° 1' 56,0'' 40.03222222
  • Long 8° 53' 47,18'' 8.89643889
  • CAP 09082
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095017
  • Codice Catasto B281
  • Altitudine slm 379 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1387
  • Superficie 59.3 Km2
  • Densità 22,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:58
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
COOPERATIVA SOCIALE GIUBILEO 2000VIA LA MARMORA 36
COOPERATIVA SOCIALE GIUBILEO 2000VIA LA MARMORA 36
News
Mercoledì 12/06/2024 16:14
Busachi, via alla collaborazione tra Comune e Forestas  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 12/06/2024 16:01
A Busachi i festeggiamenti per Sant'Antonio da Padova  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 10/06/2024 00:51
Risultati Busachi (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Domenica 09/06/2024 21:25
Cambio in Giunta a Busachi  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Porte aperte alla diga di Busachi: visite guidate, come prenotare  
LinkOristano
Giovedì 18/04/2024 09:00
Sassari. Cavalcata Sarda: ecco l'elenco dei gruppi ammessi  
Sardegna Live
Giovedì 28/03/2024 08:00
Anche Busachi ha il Consiglio comunale dei ragazzi - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Gli ambulatori Ascot aperti oggi in provincia di Oristano  
LinkOristano
Martedì 12/03/2024 08:00
Quattordici comuni del Centro Sardegna sono una Famigliachelegge  
La Nuova Sardegna
Lunedì 04/03/2024 09:00
Anna Frau - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Lunedì 26/02/2024 09:00
Elezioni regionali: ad Ardauli e Busachi vince Alessandra Todde  
LinkOristano
Giovedì 05/10/2023 09:00
ASCoT in provincia di Oristano, ci sono cambi di orario  
La Nuova Sardegna
Sabato 16/09/2023 09:00
Ad Allai, Busachi e Samugheo l'Ecorurality-Qi  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 22/08/2023 10:44
A Busachi si rinnova la tradizione con “Su Presente”  
City&City Magazine
Sabato 19/08/2023 09:00
Busachi "il paese dell'amore": via alla XXII^ Sagra de Su Succu  
Sardegna Live
Martedì 08/08/2023 09:00
Busachi, il 20 agosto l'appuntamento con la sagra de Su succu  
L'Unione Sarda.it
Martedì 01/08/2023 09:00
Busachi, via ai festeggiamenti per Santa Susanna  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 06/07/2023 09:00
Incidente stradale tra Busachi e Neoneli: è morta una persona, un'altra è finita in ospedale  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Busachi Tomaso - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 30/03/2023 09:00
A Busachi è stato aperto l'ambulatorio straordinario di comunità territoriale  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 24/03/2023 08:00
Giornate Fai di primavera. Apre la diga di Busachi  
ORnews
Giovedì 12/01/2023 09:00
A Busachi un grande falò per lasciarsi alle spalle la pandemia  
LinkOristano
Domenica 27/11/2022 09:00
Al via a Busachi la ristrutturazione dell'ex monastero Collegiu  
La Nuova Sardegna
Giovedì 03/11/2022 08:00
Incendi, devastazione fra Busachi e Ula Tirso - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 12/01/2022 09:00
Fuori strada con l’auto sulla provinciale per Busachi: due feriti  
LinkOristano
Giovedì 23/12/2021 09:00
Dopo due anni riapre la provinciale 71 La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 05/10/2021 09:00
Busachi, un tocco d'arte dal passato La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 05/08/2021 09:00
A Busachi partirà un corso di formazione per Oss  
LinkOristano
Lunedì 14/06/2021 09:00
Iniziati i lavori sulla Samugheo-Busachi - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Martedì 13/10/2020 09:00
Si aggrava la situazione Covid a Busachi - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Martedì 09/06/2020 09:00
Bloccata da dicembre la provinciale 71 tra Samugheo e Busachi  
LinkOristano
Venerdì 29/05/2020 09:00
Il vecchio presidio militare piace all'agenzia Forestas  
La Nuova Sardegna
Martedì 24/12/2019 09:00
Strada provinciale tra Samugheo e Busachi ancora interrotta  
LinkOristano
Martedì 01/01/2019 09:00
Busachi, il paese dell'amore  
Il Risveglio della Sardegna
Domenica 10/12/2017 09:00
Busachi, un test di salute per la diga sul fiume Tirso  
La Nuova Sardegna
Venerdì 08/09/2017 09:00
A Busachi la sagra di “Su succu” col matrimonio tradizionale  
La Nuova Sardegna
Giovedì 15/12/2016 09:00
Omicidio a Busachi: ucciso un allevatore La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Domenica 21/08/2016 09:00
Busachi, incendio doloso in un'azienda agricola La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 18/10/2011 09:00
Busachi, il poliziotto è stato ucciso con 12 coltellate  
La Nuova Sardegna