itala

Descrizione

Centro collinare di probabili origini medievali, con un'economia basata prevalentemente sulle attività rurali per via delle dimensioni ancora modeste dell'industria e del terziario. I braciglianesi, il cui indice di vecchiaia è di poco inferiore alla media, risiedono quasi per intero nel capoluogo comunale che, per effetto della sensibile espansione edilizia degli ultimi anni e per essere il risultato della fusione di nuclei in origine distinti, presenta una pianta poco compatta ma è comunque di grande impatto visivo. Il profilo geometrico del territorio comunale si presenta irregolare e lo scenario naturale, privo di asprezza, è composito e vario: dai rilievi montuosi coperti di castagneti, che circondano l'abitato facendone una macchia chiara in un mare di verde, si passa alle estensioni di seminativi asciutti, vigneti e frutteti che trovano condizioni ambientali favorevoli nel fondovalle del rio Lavinaro. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un leone sorretto da due rami di palma e accompagnato, "in punta", da otto bisanti d'argento; lo stemma usato dal Comune è quello riprodotto in alto.    

Storia

Molto scarne e incerte sono le notizie storiche relative all'abitato, compresa la ricostruzione etimologica del toponimo, che potrebbe derivare da un antroponimo latino, probabilmente BRACCILIUS, con l'aggiunta del suffisso -ANUS. Nel periodo medievale il comune appartenne ai Mirabello; nel 1666 passò ad una famiglia sconosciuta agli annali storici ma derivante da un ramo secondario della prima; quindi, alla fine del secolo XVIII, divenne autonomo. Interessato dal sisma del 1980, contò, fra la popolazione e il patrimonio architettonico, lutti e rovinosi danni strutturali. Tra i monumenti da salvaguardare figurano in località Casale le chiese di San Giovanni Battista, in stile barocco, e dell'Annunziata (XVIII-XIX secolo), entrambe impreziosite da un altare maggiore in marmo policromo. Il convento dei frati minori, costruito nel 1618, presenta all'interno splendidi affreschi sei-settecenteschi, dipinti e sculture marmoree. A partire dagli anni Settanta si è finalmente invertita la dinamica demografica negativa che affliggeva la comunità braciglianese ostacolandone il riscatto economico.  

Economia

Nel solco della tradizione e in legame simbiotico con la terra, l'agricoltura vede impegnata una larga fetta della popolazione locale, anche se diminuiscono di anno in anno sia le zone destinate alle coltivazioni sia il numero degli attivi in questo settore, che produce patate, legumi, frutta, castagne e uva da vino, affiancandosi alla silvicoltura e alla zootecnia. Il tessuto industriale, non molto sviluppato e indirizzato principalmente alla produzione di biscotti e alla lavorazione delle carni, è incapace di assorbire tutta la manodopera locale, che nelle attività commerciali e nel settore dei servizi, discretamente evoluti e commisurati alle basilari esigenze della comunità, trova un interessante sbocco occupazionale. La presenza di ordinari uffici comunali e postali, la fruibilità di strutture scolastiche, che permettono la frequenza del ciclo della scuola dell'obbligo, e di due biblioteche favoriscono la qualità della vita; completano il quadro delle infrastrutture un discreto apparato ricettivo, che difetta però di strutture alberghiere, e, nel campo socio-sanitario, una farmacia, un presidio di guardia medica, un ambulatorio e una casa di riposo per anziani.  

Relazioni

Soprattutto nel periodo estivo il comune si predispone ad accogliere quanti rientrano nella terra natale per godere un meritato riposo e coloro che, attratti dall'amenità dei luoghi e dalla bellezza del patrimonio architettonico, cercano quel contatto vero con la natura e le persone che il dinamismo moderno tende ad escludere. I braciglianesi coltivano discreti rapporti con i centri principali dell'agro sarnese-nocerino, che sono importanti mercati ortofrutticoli e modelli di sviluppo nel settore agro-alimentare; ogni anno, inoltre, preparano meticolosamente la Processione dei Misteri, che si tiene il Venerdì Santo. Il Patrono San Giovanni Battista si festeggia il 24 giugno.

Località

San Nazario

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bracigliano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.565
  • Lat 40° 49' 19,82'' 40.82217222
  • Long 14° 42' 42,26'' 14.71173889
  • CAP 84082
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 065016
  • Codice Catasto B115
  • Altitudine slm 327 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1646
  • Superficie 14.03 Km2
  • Densità 396,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:31
Contatti
News
Mercoledì 12/06/2024 16:20
Bracigliano: 2^ ediz. Festa della ciliegia – Dentro Salerno  
Dentro Salerno
Lunedì 10/06/2024 17:12
Festa della ciliegia di Bracigliano  
SalernoToday
Lunedì 03/06/2024 09:00
Nuovi parroci a Mercato San Severino e Bracigliano  
Inveritas.news
Martedì 07/05/2024 19:00
Gazzetta di Benevento  
Gazzetta di Benevento
Sabato 04/05/2024 09:00
Bracigliano: il gruppo Radici ricorda l'alluvione di Sarno  
Ottopagine
Domenica 07/04/2024 09:00
Bracigliano, violenta lite e sparatoria per la droga  
la Città di Salerno
Giovedì 04/04/2024 09:00
Bracigliano e la valle dei ciliegi  
SalernoToday
Martedì 26/03/2024 08:00
Costituito il Consorzio Ciliegia di Bracigliano Igp - Dal Territorio  
Confagricoltura
Lunedì 25/03/2024 08:00
Costituito il Consorzio Ciliegia di Bracigliano Igp  
Freshplaza.it
Venerdì 22/03/2024 08:00
Costituito il Consorzio Ciliegia di Bracigliano Igp - Salernonotizie.it  
Salernonotizie.it
Lunedì 29/01/2024 09:00
Bracigliano: il messaggio di inizio anno del sindaco Iuliano  
SalernoToday
Domenica 31/12/2023 09:00
Bracigliano, gli auguri alla comunità del gruppo "Radici"  
SalernoToday
Lunedì 23/10/2023 09:00
Sostegno per la pace nel mondo dal Gruppo Radici di Bracigliano  
PoliticadeMente
Domenica 17/09/2023 09:00
A Bracigliano le note di studenti e carabinieri  
RaiNews
Venerdì 21/07/2023 09:00
Bracigliano, uffici comunali chiusi il pomeriggio: «Fa troppo caldo»  
Corriere della Sera
Martedì 31/01/2023 09:00
Ufficiale l'Igp alla ciliegia di Bracigliano  
Freshplaza.it
Lunedì 30/01/2023 09:00
Agricoltura: la Commissione approva la "Ciliegia di Bracigliano" come indicazione geografica protetta  
Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Sabato 14/05/2022 09:00
Elezioni comunali 2022, risultati a Bracigliano  
ilmattino.it
Giovedì 03/02/2022 09:00
Bracigliano, borgo campano in provincia di Salerno  
Radio Kiss Kiss