itala

Descrizione

Cittadina collinare di antichissime origini, la cui principale fonte di reddito è rappresentata dal turismo. La maggioranza dei braccianesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiede nel capoluogo comunale e in un elevato numero di case sparse mentre il resto si distribuisce in numerose località minori. L’abitato si affaccia sul lago omonimo dalla cima di un dosso; diviso in zone architettonicamente distinte, è costituito da un nucleo medievale stretto intorno al castello, da una parte più bassa, formatasi tra Seicento e Ottocento, a pianta regolare, e da un’area residenziale che si estende nei pressi della riva del lago. Quest’ultimo, che occupa un’estesa porzione del cratere del vulcano Sabatino, è alimentato da numerose sorgenti e da alcuni torrenti; disteso tra colline ondulate ricoperte da vigneti e frutteti, è ricco di fauna ittica e popolato da colonie di castorini nonché da stormi di folaghe e anatre selvatiche. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è raffigurato un braccio destro vestito di verde che stringe una rosa rossa.

Storia

Popolata già dagli etruschi e, in seguito, dai romani, è nominata per la prima volta nel 988 d.C. tra i possedimenti della famiglia Prefetti di Vico; tuttavia solo nel Quattrocento, sotto la signoria degli Orsini, l’abitato, fino allora semplice agglomerato di case sparse, acquisì compattezza urbanistica e rilievo politico. Nel 1696 Flavio Orsini, oberato dai debiti, fu costretto a cederla agli Odescalchi, che, tranne una breve parentesi di dominio dei Torlonia nella prima metà dell’Ottocento, ne conservarono da allora il possesso. Il toponimo deriva dall’antroponimo latino BRACCIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS. Domina l’abitato il celebre castello Orsini-Odescalchi, rifacimento quattrocentesco di una precedente fortezza ad opera di Napoleone e Gentil Virginio Orsini, che ne progettarono la singolare pianta quadrilatera irregolare e lo cinsero di sei massicci torrioni cilindrici uniti da una ronda; nelle sue stanze sono custoditi pregevoli affreschi di Taddeo Zuccari e di Antoniazzo Romano, alcuni busti realizzati dal Bernini e un’importante collezione di armi di diverse epoche. Tra i molti edifici religiosi sparsi su tutto il territorio comunale meritano una particolare menzione la chiesa di Santa Maria Novella (XVI secolo), affiancata da un chiostro in pietra locale, e quella cinque-seicentesca di Santo Stefano, che conserva dipinti, statue e crocifissi di pregio databili dal Trecento in poi.

Economia

Il panorama delle tradizionali attività rurali è piuttosto articolato: accanto alla pesca d’acqua dolce, alla silvicoltura e all’allevamento ovino, la coltivazione di cereali, frutta, ortaggi e olive rimane un’importante fonte di reddito. L’industria manifesta un certo dinamismo nei comparti dei prodotti alimentari, delle confezioni, dell’estrazione di minerali energetici e della produzione di energia elettrica; in crescita è il commercio, stimolato dalla massiccia e costante presenza di turisti, che ha determinato anche lo sviluppo di un ottimo apparato ricettivo. Il comune, sede di una sezione di pretura, è caratterizzato da una vivace vita culturale, cui danno impulso un periodico locale, il museo dell’aeronautica e tre biblioteche: quella comunale, quella del convento dei cappuccini e l’archivio del Centro di documentazione, specializzato in storia dell’aeronautica, esplorazioni polari aeree e dirigibili italiani. Le strutture scolastiche includono un liceo classico, un liceo scientifico, un istituto professionale per il commercio, un istituto tecnico commerciale e un istituto tecnico per geometri; l’assistenza socio-sanitaria è assicurata da un ospedale, poliambulatori, consultori, un centro di salute mentale, un Sert (Servizio Tossicodipendenze) e una comunità terapeutica per tossicodipendenti.

Relazioni

È una frequentata stazione climatica e balneare: le acque del lago, sulla cui superficie è possibile praticare numerosi sport nautici, sono rinomate anche per la loro pescosità mentre i giardini botanici di San Liberato offrono un piacevole contatto con una natura straordinariamente rigogliosa. Costantemente intensi sono i rapporti con l’esterno per merito delle molte manifestazioni folcloristiche e religiose che si susseguono durante l’anno: la suggestiva rappresentazione della Passione di Cristo (Venerdì Santo); la “Festa del lago” (14 agosto), con una spettacolare processione di barche; la festa del Santissimo Salvatore (terza domenica di agosto), accompagnata dalla la sagra della panzanella; la sagra del cinghiale (primo fine settimana di settembre); il presepe vivente (dal 22 dicembre al 6 gennaio). Il Patrono San Sebastiano si festeggia il 20 gennaio. Dal 1961 è gemellata con Viroflay, in Francia.

Località

Battistella, Castel Giuliano, Lago di Bracciano, Lungolago, Monte Franco, Pisciarelli, Poggio, Rinascente, Sambuco, Sfodera, Vicarello, Vigna di Valle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bracciano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 19.384
  • Lat 42° 6' 10,7'' 42.10279722
  • Long 12° 10' 32,27'' 12.17563056
  • CAP 00062
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058013
  • Codice Catasto B114
  • Altitudine slm 280 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1786
  • Superficie 142.52 Km2
  • Densità 136,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3B
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC.ASSIST.E INTEGR.SOCIALE?AAIS?ONLUSVIA DI CASTELGIULIANO KM 1 200
ASSOCIAZIONE ACQUARIA ONLUSVIA PRINCIPE DI NAPOLI 112
ASSOCIAZIONE AMICI DI FIDO ONLUSVIA DEL SASSO 1
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE IL MELOGRANOVIA FLAVIA 14
FA RO FAIOLA ROBERTA ASSOCIAZIONE PER L ONCOLOGIA PEDIATRICA ONLUSVIA PRATO GIARDINO 9
FA RO FAIOLA ROBERTA ASSOCIAZIONE PER L ONCOLOGIA PEDIATRICA ONLUSVIA PRATO GIARDINO 9
FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BRACCIANO ? ONLUSVIA UMBERTO I SNC
GRUPPO DI RICERCA SU ESPRESSIONE E CREATIVITA' ATTRAVERSO IL MOVIMENTO G.R.E.C.A.M.VIA SALVATORE NEGRETTI 18
SEZIONE SCOUT DI BRACCIANO CORPO NAZ.GIOVANI ESP. ED ESP. IT.VIA CLAUDIA 116
News
Lunedì 03/06/2024 18:03
Festa del Libro di Barchette di Carta: 8-9 giugno 2024 Bracciano  
Carlo Zucchetti
Venerdì 31/05/2024 17:23
Rome Foil Festival: un evento unico sul Lago di Bracciano  
OrticaWeb
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Canoa, all'IC Bracciano la fase regionale delle "CSS"  
Corriere dello Sport
Venerdì 17/05/2024 09:00
"Le 21 Madri Costituenti", mostra a Bracciano • Terzo Binario News  
TerzoBinario.it
Giovedì 09/05/2024 09:00
Bracciano: Elena Bonelli presenta il libro "Io Gabriella Ferri"  
BaraondaNews
Martedì 30/04/2024 16:59
Agesci: comunicato finale del 50° Consiglio generale di Bracciano  
Servizio Informazione Religiosa
Lunedì 29/04/2024 09:00
A Bracciano arriva la "Festa di Primavera" • Terzo Binario News  
TerzoBinario.it
Mercoledì 17/04/2024 17:09
Aggredisce i pazienti e medici dell'ospedale, arrestato  
RomaToday
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Ritrovamento storico nel lago di Bracciano: “Hanno oltre 7.000 anni”  
NanoPress Viaggi
Venerdì 12/04/2024 22:18
Ispra, la crisi del lago di Bracciano è colpa delle captazioni  
Rinnovabili
Lunedì 01/04/2024 09:00
Cisalfa Sport inaugura un nuovo negozio a Bracciano  
FashionUnited
Lunedì 26/02/2024 09:00
Percorsi al Vecchio Ponte, il fine dining arriva a Bracciano  
Virtù Quotidiane
Giovedì 15/02/2024 09:02
Tre milioni di euro per rifare il lungolago di Bracciano  
RomaToday
Martedì 13/02/2024 09:00
Bracciano: taglio di 9 platani al lungolago  
OrticaWeb
Lunedì 08/01/2024 09:00
Motovedetta Carabinieri mette in salvo un 24enne ferito nel lago di Bracciano  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Venerdì 20/10/2023 09:00
Il Castello Odescalchi porta a Bracciano 75mila visite l’anno  
Il Sole 24 ORE