itala

Descrizione

Comune collinare, di origini incerte, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura, cui si affiancano modeste iniziative industriali e un crescente sviluppo dell’indotto turistico. I bossolaschesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei urbani minori di Bossolaschetto e Pratonoero. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono gli 807 metri di quota. L’abitato, interessato da espansione edilizia, è allungato sulla cresta di un contrafforte, da cui si gode uno splendido panorama, che abbraccia l’arco alpino dal Colle di Cadibona al Monte Rosa; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Il toponimo, che in documenti del XII e XIII secolo compare nelle forme “Bociolascus”, “Bocolascus”, “Bozolascus” e “Bossolascus”, è stato ottenuto attraverso l’aggiunta del suffisso -ASCUS, indicante appartenenza o qualità, al diminutivo in -ULUS del latino BUXUS, ‘bosso’. Non si hanno notizie sulle prime vicende del borgo e incerte sono anche le sue origini. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: il palazzo dei Del Carretto, risalente alla seconda metà del XVII secolo, con un atrio e uno scalone di pregevole fattura; la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, costruita su una fabbrica quattrocentesca, in stile gotico-lombardo; infine, il santuario di Mellea, situato in posizione panoramica.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede della Comunità montana, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, nocciole, uva e frutta, è integrata dalla coltura di piante officinali ed essenziali, tra cui la lavanda; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini, ovini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da piccole aziende che operano nei comparti edile, elettronico, meccanico, tessile, delle confezioni e della fabbricazione di mobili. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono pure un’attività di consulenza informatica, valido supporto per l’economia locale. Non dispone di strutture sociali di una certa rilevanza. Le scuole del posto assicurano l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica “Adriano Amedei”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il solo servizio farmaceutico. Per lo sport e il tempo libero si può utilizzare un campo da tennis.

Relazioni

Località di villeggiatura, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando le specialità gastronomiche locali, tra cui i formaggi e i salumi, effettuando interessanti escursioni nei dintorni e godendo dell’aria salubre e delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata per lavoro, in quanto le attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono particolarmente intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per l’istruzione secondaria di secondo grado, anche per i servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni periodiche, che contribuiscono ad aumentare l’afflusso dei visitatori, merita di essere citata la fiera “Alta Langa produce”, a luglio. Il mercato settimanale si svolge il lunedì. La festa patronale, dedicata a San Giovanni Battista, viene celebrata il 24 giugno.

Località

Bossolaschetto, Pratonoero

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bossolasco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 679
  • Lat 44° 31' 40,12'' 44.52781111
  • Long 8° 3' 9,49'' 8.05263611
  • CAP 12060
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004027
  • Codice Catasto B084
  • Altitudine slm 757 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3254
  • Superficie 14.35 Km2
  • Densità 47,32 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AIRONE BIANCO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 235
ASAVA ASSOCIAZIONE SERVIZIO AUTISTI VOLONTARI AMBULANZAVIA BORZONE 35/1
ASSOCIAZIONE FORAVIAVIA GIORDANO 61
AVIS SEZIONE DI FARIGLIANOPIAZZA VITTORIO EMANUELE 27
CASA DI RIPOSO DELL'ALBA ROSAVIA CARRU' 35
CASCINA AQUILONE ONLUSLOCALITA' TOETTO N 2
CONFRATERNITA SANT'AGOSTINOVA CAVOUR 10
COOPERATIVA AGRICOLA NATURALMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' SPINARDI 44
ECOBEINALEVIA COL DI NAVA 25
AVIS SEZIONE DI FARIGLIANOPIAZZA VITTORIO EMANUELE 27
CASA DI RIPOSO DELL'ALBA ROSAVIA CARRU' 35
CASCINA AQUILONE ONLUSLOCALITA' TOETTO N 2
CONFRATERNITA SANT'AGOSTINOVA CAVOUR 10
COOPERATIVA AGRICOLA NATURALMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' SPINARDI 44
ECOBEINALEVIA COL DI NAVA 25
GRUPPO VOLONTARI DEL SOCCORSO?ONLUSVIA OLCESE 3/A
L'ANELLO FORTEVIA LANGHE 170
O.N.L.U.S. L'AQUILONEVIA TORINO, 4
PROTEZIONE CIVILE MURAZZANOVIA ROMA 34
PROTEZIONE CIVILE POCAPAGLIAVIA CAVOUR 107
SPORTABILI ALBA ONLUS ASDLOCALITA TOETTO N 2
VILLA SANTA CHIARA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LANGHE 456
News
Martedì 04/06/2024 16:44
Emozione a Bossolasco: "Pronto? Qui è il Quirinale..."  
Cuneo24
Mercoledì 15/05/2024 09:00
In Alta Langa: festa delle Rose e del Rosé il 1 e 2 Giugno  
beautytudine
Venerdì 19/04/2024 09:00
A Bossolasco si inaugura la mostra “Tra cielo e terra”  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Sabato 09/03/2024 09:00
“Le Due Matote”, il relais nel paese delle rose  
il Giornale
Venerdì 23/02/2024 09:00
Aumentano gli iscritti all'Istituto Comprensivo Bossolasco Murazzano  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 05/01/2024 09:00
Neve in Langa, le foto dei lettori  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 03/10/2023 09:00
Bossolasco: Incontro culturale sui gialli e premiazione degli studenti  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 17/08/2023 09:00
A Bossolasco, Rosa in Giallo e Noir 2023 Salotto Letterario  
IdeaWebTv
Venerdì 04/08/2023 09:00
Giro Provincia Granda 2023: ora le due semitappe nel Monregalese  
Provincia Granda
Domenica 23/07/2023 09:00
Apre il Relais Le Due Matote con L’Orangerie by Di Pinto  
Il Torinese
Giovedì 20/07/2023 09:00
Il Rinascimento dell’Alta Langa  
Linkiesta.it
Sabato 17/06/2023 09:00
È nata a Carrù l'associazione “C'è arte per te”  
Provincia Granda
Lunedì 12/06/2023 09:00
Inaugurata a Bossolasco la panchina rossa contro la violenza sulle donne  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 02/06/2023 09:00
A Bossolasco la Festa delle Rose accoglie l'estate  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Domenica la festa per la fioritura delle rose - La Provincia Granda  
Provincia Granda
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Progetto Erasmus: 13 studenti croati ospiti dell'Istituto Comprensivo Bossolasco-Murazzano  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 03/03/2023 09:00
Davide Falletto è il nuovo presidente dell'Unione montana Alta Langa  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 14/01/2023 09:00
Ritorna il soggiorno marino per gli anziani dell'Alta Langa  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 22/12/2022 09:00
L'Acquedotto delle Langhe investirà entro il 2026 più di 19 milioni  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 07/08/2022 09:00
Morto a 89 anni Michele Bertola, storico macellaio di Bossolasco  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 03/06/2022 09:00
Due giorni di festa a Bossolasco, il “paese delle rose”  
Provincia Granda
Lunedì 23/05/2022 09:00
Inaugurato a Bossolasco “Alta Langa wall”, il mega murale dipinto con oltre quaranta immagini  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 09/05/2022 09:00
Bossolasco dice addio a Mariuccia Albarello, titolare dell'Alte Langhe  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 28/04/2022 09:00
Bossolasco - Gli altri “incontri per ripartire”  
IdeaWebTv
Mercoledì 05/01/2022 09:00
Alessio Bossolasco, Marina e Paolo Tibaldi i nuovi Battuti neri di Bra  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 10/10/2021 09:00
Bossolasco: 500 euro dal Lions club all'istituto comprensivo  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 27/07/2021 09:35
La mostra internazionale L'Abbraccio. L'Eccezione di un gesto dal 31 luglio a Bossoloasco  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 27/07/2021 09:00
A Bossolasco apre la mostra "L'abbraccio - L'eccezione di un gesto"  
LaVoceDiAlba.it
Lunedì 03/08/2020 09:00
Alta velocità in moto: più controlli nel tratto Bossolasco-Montezemolo  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 11/05/2020 09:00
Vi porto a Bossolasco | Base d'Asta  
WordPress.com
Venerdì 28/02/2020 09:00
Marino Travaglio è il nuovo presidente dell'Acquedotto delle Langhe  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 24/06/2019 09:00
Il paese delle rose ispira la musica di Trilok Gurtu  
La Stampa
Mercoledì 14/09/2016 09:00
In alta Langa pluriclassi anche alle medie  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 26/08/2016 09:00
Il team di Alba Cheer a Bossolasco, domenica 28 agosto, per la gran fondo  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 06/03/2016 09:00
Polizia locale unica per 55 paesi di collina  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 09/03/2014 09:00
L’addio allo storico sindaco di Bossolasco Carlo Gallo  
La Stampa
Martedì 15/05/2012 09:00
Lo skilift dimenticato tra i campi - Bossolasco  
http://gazzettadalba.it/