itala

Descrizione

Cittadina collinare, cui è stato concesso titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica. Di origine antica, ha un’economia fondata su tutti i settori produttivi. I borgomaneresi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive nella località Piovino, oltre che in aggregati urbani minori e numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, interessato da una fase di espansione edilizia, ha planimetria regolare, con vie diritte che si incrociano ad angolo retto; il centro cittadino è rappresentato dall’incrocio delle statali. Lo sfondo rosso dell’insegna municipale, concessa con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da una croce argentata, accompagnata, nel terzo cantone, da una mano destra, vista dal lato del dorso.

Storia

Il toponimo compare nella documentazione medievale con “Manerium”, accostato al derivato in -ARIUS del verbo manere. Sebbene le origini del borgo siano molto antiche, la fondazione del comune è da rapportare al periodo medievale, quando venne donato dall’imperatore Ottone I al Collegio Capitolare di San Giulio, dopo la lunga guerra combattuta contro Berengario II per la supremazia in Italia. Nel XII secolo divenne feudo dei conti di Biandrate e nel 1202 fu ceduta al comune di Novara di cui seguì, per molto tempo, le vicende storiche. Con il passaggio alla potente famiglia dei Visconti di Milano venne infeudata da Filippo Maria ai Tornielli; nel 1466 venne concessa da Galeazzo Maria Sforza alla famiglia dei Trivulzio, che mantenne il feudo fino al 1532. Fu in questo periodo che venne affidata da Carlo V a Sigismondo d’Este, sotto il cui casato rimase fino al 1763. Nel 1802 venne costituita in distretto nell’ambito del dipartimento dell’Agogna e tale rimase sino alla caduta di Napoleone. Interessanti sotto il profilo storico-architettonico sono: l’oratorio di San Nicola in Baraggiola, risalente al X secolo; la chiesa di San Leonardo, edificata alla fine dell’XI secolo su una preesistente chiesa romanica; la parrocchiale di San Bartolomeo, costruita tra il XII e il XIII secolo e successivamente rimaneggiata, al cui interno sono presenti un trittico del 1566 e pregevoli affreschi; palazzo Tornielli, in stile settecentesco; l’oratorio di San Giovanni, di epoca barocca, con affreschi del XVII secolo; l’oratorio di San Giuseppe, con tele del Seicento; l’oratorio della Santissima Trinità, con dipinti del XVII secolo. Degna di nota è, infine, anche la parrocchiale di Santa Cristina, situata su una collinetta.

Economia

È sede del distretto scolastico n. 54 e di Pro Loco. Trova le principali fonti di reddito soprattutto nel settore secondario e nelle attività terziarie. Alla produzione di frumento, mais, patate e uva, nonché all’allevamento di bovini e avicoli e alla pesca del settore primario è connessa l’industria, che abbraccia numerosi comparti. Alle attività connesse al turismo si aggiungono quelle tradizionali del terziario: è presente il servizio bancario; buona anche la presenza di agenzie assicurative, immobiliari e centri di consulenza informatica. Le strutture sociali annoverano una casa di riposo e un asilo nido. Nelle scuole del posto è possibile frequentare le scuole dell’obbligo e numerosi istituti d’istruzione secondaria di secondo grado. Diversificata è l’offerta delle strutture culturali, che garantiscono il servizio di molteplici biblioteche e musei. Come è dato aspettarsi in un luogo di villeggiatura rinomato, la dotazione ricettiva garantisce la ristorazione e il soggiorno. Le strutture sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.

Relazioni

La felice posizione geografica, tra il Vergante occidentale e il Cusio meridionale, fa di essa un centro che registra un continuo flusso di visitatori che vi si recano non solo per attingere a tutti i servizi che offre ma anche per il ricco patrimonio artistico. Altro motivo di richiamo è la gastronomia, che offre la possibilità di gustare svariati piatti tipici, tra cui: il “tapulone”, a base di carne d’asino, oppure piatti della cucina novarese, quali la “paniscia”, risotto cucinato con un soffritto di lardo, verdure e salame, le rane fritte, ripiene o in guazzetto ma anche base per un delicatissimo risotto, il “salam d’la duja”, tenuto sotto grasso; ottima è, inoltre, la “fidighina”, mortadella di fegato di maiale profumata con varie spezie, nonché la “rustida”, lombata di maiale a pezzi cotta in un soffritto con abbondante cipolla, cui si aggiunge la salamella e altri ingredienti a piacere. Tipici del luogo sono i biscotti detti “brutti ma buoni”, di aspetto abbastanza ruvido ma poi straordinariamente delicati all’assaggio. Tra le manifestazioni: la mostra del vino, la rassegna “borgo in fiera” e la sagra dell’uva, a settembre. Il mercato settimanale si tiene il venerdì e il martedì. Il Patrono, San Bartolomeo, si festeggia il 24 agosto.

Località

Cascina delle Vigne, Cascina Fagnani, Cascina Fontana, Cascina Ospedale, Cascina Vallazza, Cascina Vallazzetta, Cascina Vigane, Piovino, Prazzole, Torre di Caristo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Borgomanero rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 21.735
  • Lat 45° 41' 57,13'' 45.69920278
  • Long 8° 27' 37,88'' 8.46052222
  • CAP 28021
  • Prefisso 0322
  • Codice ISTAT 003024
  • Codice Catasto B019
  • Altitudine slm 307 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2559
  • Superficie 32.36 Km2
  • Densità 671,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.S.D.BASKIN CIUFF ONLUSVIA CADORNA 19/A
A.V.I.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SOVRACOMUNALE DI BORGOMANERO AREA ASL NOVIA MONSIGNOR CAVIGIOLI 5
ALPA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.CORSO SEMPIONE 123
ALZHEIMER BORGOMANEROVIA MONSIGNORE CAVIGIOLI 20
ASSOCIAZIONE BORGOMANERESE AMICI QUATTROZAMPEVIA CHIESA N 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO NUCLEO DI SOCCORSO CINOFILO A?TEAMVIA PRINCIPE UMBERTO 3
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DI DISABILI INTELLETTIVI E RELAZIONALI A.N.F.F.A.S. ? ONLUS DI BORGOMANEROVIA CORNICE 19
ASSOCIAZIONE LA SCINTILLAVIA GOZZANO 68/A
ASSOCIAZIONE MEDICA ITALIANA KOUSMINE ONLUSVIA FRATELLI MAIONI 14/C
ASSOCIAZIONE MIMOSA ? AMICI DEL DH ONCOLOGICO DI BORGOMANEROVIALE ZOPPIS
ASSOCIAZIONE PRO ZAMBIA VERGANO S. STEFANO ONLUSVIA VERGANO 33
ASSOCIAZIONE PRONEFROPATICI FIORENZO ALLIATAVIA S GIOVANNI 7
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI BORGOMANERO ? GOZZANOVIA VALLENZASCA 15
ASSOCIAZONE COMPAGNI DI VOLOVIA GIUSEPPE VERDI 15
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI BORGOMANEROVIA PAPA GIOVANNI XXIII 120
FONDAZIONE ACHILLE MARAZZA ONLUSVIALE ACHILLE MARAZZA 5
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OPERA PIA CURTI ONLUSVIA MONSIGNOR CAVIGIOLI 20
FONDAZIONE MONDO RESPIRO CENTRO STUDI PER LE MALATTIE RESPIRATORIE ONLUSVIA MONSIGNOR CAVIGIOLI 10
ASSOCIAZIONE PRONEFROPATICI FIORENZO ALLIATAVIA S GIOVANNI 7
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI BORGOMANERO ? GOZZANOVIA VALLENZASCA 15
ASSOCIAZONE COMPAGNI DI VOLOVIA GIUSEPPE VERDI 15
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI BORGOMANEROVIA PAPA GIOVANNI XXIII 120
FONDAZIONE ACHILLE MARAZZA ONLUSVIALE ACHILLE MARAZZA 5
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OPERA PIA CURTI ONLUSVIA MONSIGNOR CAVIGIOLI 20
FONDAZIONE MONDO RESPIRO CENTRO STUDI PER LE MALATTIE RESPIRATORIE ONLUSVIA MONSIGNOR CAVIGIOLI 10
GAZZA LADRAVIALE MARAZZA 4
HUMAN TRACTIONCORSO MAZZINI 51
L'ARCA ASSOCIAZIONE A SOSTEGNO DELLE PERSONE DIVERSABILIVICOLO LANCA 4
LAVORO MALGRADO TUTTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA GOZZANO 7/B
MAMRE ? ASSOCIAZIONE PER L'ACCOGLIENZAVIA FORNARA 35
ORIZZONTIVIALE MARAZZA 4
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LA RINASCENTE IMPRESA SOCIALE ONLUSVIA DEI MILLE 73
VEDOGIOVANE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIALEVIA ALFIERI 7
News
Domenica 16/06/2024 07:21
BORGOMANERO – Al via i lavori di riqualificazione di via Piave  
vercellioggi.it/
Giovedì 13/06/2024 15:20
Bella giornata a Borgomanero col Giro Next Gen in vista del 2025  
VCO AZZURRA TV
Giovedì 13/06/2024 14:12
Borgomanero, pronti a partire i lavori in via Piave  
NovaraToday
Mercoledì 12/06/2024 19:12
GIRO NEXT GEN MAGNIER RADDOPPIA A BORGOMANERO – Ciclismoblog.it  
ciclismoblog
Mercoledì 12/06/2024 18:26
Giro Next Gen - Secondo centro per Magnier a Borgomanero  
Federazione Ciclistica Italiana
Mercoledì 12/06/2024 18:18
Giro Next Gen, a Borgomanero l'arrivo della quarta tappa  
VCO AZZURRA TV
Mercoledì 12/06/2024 18:03
Giro Next Gen: Paul Magnier vince a Borgomanero, 9° Nicolò Arrighetti  
Terzo Tempo Sport Magazine
Mercoledì 12/06/2024 15:42
GIRO NEXT GEN. BIS DI MAGNIER A BORGOMANERO! 3° D'AMATO  
TUTTOBICIWEB.it
Mercoledì 12/06/2024 13:16
GIRO NEXT GEN. A BORGOMANERO ARRIVA IL BIS DI MAGNIER  
TUTTOBICIWEB.it
Mercoledì 12/06/2024 08:15
GIRO NEXT GEN. QUARTA TAPPA, BORGOMANERO ASPETTA LA VOLATA  
TUTTOBICIWEB.it
Martedì 11/06/2024 18:37
Da Borgomanero a Torino tra le fila di Forza Italia  
La Stampa
Domenica 02/06/2024 11:45
LO SPORT è IN - 2^ EDIZIONE CITTA' DI BORGOMANERO  
Federazione Italiana Bocce
Giovedì 30/05/2024 09:00
Domenica a Borgomanero esposizione canina e "girocane"  
Prima Novara
Martedì 28/05/2024 10:05
Lavori sull'A26: chiuso per una notte il casello di Borgomanero  
NovaraToday
Giovedì 09/05/2024 16:34
Torna a Borgomanero la 9a edizione della "Festa dei popoli"  
NovaraToday
Sabato 04/05/2024 12:08
Borgomanero, nuovo sportello antiviolenza al consultorio  
NovaraToday
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Incendio nella notte a Borgomanero, fiamme in un capannone  
NovaraToday
Martedì 30/04/2024 09:00
L'Under 19 domina con Trento, ora è decisiva con Borgomanero  
Olimpia Milano
Domenica 28/04/2024 09:00
A Borgomanero un convegno alla Cgil per ricordare Ercolina Gibin  
Prima Novara
Giovedì 25/04/2024 09:00
Borgomanero: lunedì 29 si riunirà il Consiglio comunale  
Prima Novara
Venerdì 05/04/2024 09:00
La "Fiera del Giusto" a Borgomanero  
Prima Novara
Lunedì 01/04/2024 11:35
Cuore e reni, a Borgomanero una giornata di visite gratuite  
NovaraToday
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Beni confiscati: a Borgomanero in provincia di Novara nasce un centro antiviolenza  
Ministero dell'Interno