itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria. I borettesi presentano un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media e sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, che fa registrare significativi segni di espansione edilizia. Il territorio, ricco di canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico del tutto uniforme, con impercettibili differenze di altitudine, che imprimono all’abitato un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, argenteo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, riporta una sbarra rossa accostata da una croce patente, anch’essa rossa, e da un leone.

Storia

Citata per la prima volta in un documento dell’835, a proposito di una donazione fatta dalla regina Cunegonda al monastero di Sant’Alessandro di Parma, ha origini più antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di vari reperti archeologici risalenti ad epoca romana. Il toponimo, che nel Medioevo assunse le forme di Bisruptus, Bisrupto, Berupto, Berutto, Baruto, Borupto e Boruto, si richiama alle continue inondazioni del Po che hanno caratterizzato la sua storia; non manca però chi ne da una diversa interpretazione, riportandolo al latino BOREPTUM, inteso nel senso di ‘Po dritto, rettilineo’. Seguendo per secoli le vicende della vicina Brescello, nella seconda metà del XV secolo fu assegnata dai veneziani a Ercole I d’Este, subendo saccheggi e distruzioni nel corso del Cinquecento, dapprima a opera delle truppe pontificie e poi di quelle spagnole. Ottenuta da Francesco III d’Este l’indipendenza da Brescello verso la metà del XVIII secolo, pagando un’ingente somma di denaro, durante l’occupazione napoleonica superò in prestigio la stessa Brescello, che tuttavia recuperò la sua supremazia con la restaurazione austro-estense. Nel 1829 dette vita, con Brescello e Gualtieri ad un solo comune, recuperando l’autonomia amministrativa nel 1859. La storia successiva all’Unità d’Italia non si discosta da quella dei territori circostanti, che sul finire dell’Ottocento e gli inizi del Novecento registrarono lo sviluppo del movimento socialista e di quello operaio, con la formazione di numerose leghe e cooperative. Al clima repressivo del ventennio fascista seguirono i danni causati dai bombardamenti del 1944 e dall’alluvione del 1951. Tra i monumenti spicca la grande chiesa parrocchiale di San Marco, ricostruita nella seconda metà del XIX secolo su una cappella del 1200.

Economia

Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti in questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, vigneti e frutteti; è praticato anche l’allevamento di bovini e suini. Il tessuto industriale è costituito da più aziende che operano nei comparti alimentare, chimico, edile, metalmeccanico, dell’abbigliamento, dei mobili, dei materiali da costruzione e dell’estrazione di ghiaia, sabbia e argilla. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali un asilo nido ed una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto professionale industriale, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e in misura ridotta anche di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico, per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di ammirare il grande fiume, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più industrie che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per frequentare gli altri istituti d’istruzione secondaria di secondo grado ed usufruire dei servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti, tra i quali va ricordato il mercato “Terra nostra”, che si svolge a settembre, con esposizione e vendita di merci varie: attrezzatura e arredo del verde e oggetti di artigianato, della cultura contadina e di antichi mestieri. Il Patrono, San Marco, si festeggia il 25 aprile.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Boretto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.272
  • Lat 44° 54' 24,58'' 44.90682778
  • Long 10° 33' 12,32'' 10.55342222
  • CAP 42022
  • Prefisso 0522
  • Codice ISTAT 035005
  • Codice Catasto A988
  • Altitudine slm 23 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2435
  • Superficie 19.16 Km2
  • Densità 275,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE S.O.S. MAMMA ODVVIA FIRENZE 3/B
AVIS COMUNALE DI BORETTO O.D.V.VIA DON ANGELO DOSI N 5
ASSOCIAZIONE S.O.S. MAMMA ODVVIA FIRENZE 3/B
AVIS COMUNALE DI BORETTO O.D.V.VIA DON ANGELO DOSI N 5
MOVIMENTO PER LA VITAVIA D A DOSI N 5
News
Venerdì 07/06/2024 14:49
Week-end di Motonautica Circuito: a Boretto (RE)  
Giornale L'Ora
Giovedì 06/06/2024 09:12
Boretto, restaurata la maestà di San Rocco  
La Libertà online
Sabato 01/06/2024 07:41
Rinasce l'ex Genio Civile. Ospiterà alloggi popolari  
il Resto del Carlino
Mercoledì 29/05/2024 14:30
Progetto sperimentale R.O.B.IN - Il comune di Boretto avvia procedura di affidamento  
Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
Martedì 28/05/2024 21:52
Altra conferma in casa Boretto  
Tuttocampo
Sabato 25/05/2024 18:10
Altra conferma in casa Boretto  
Tuttocampo
Mercoledì 22/05/2024 11:01
PromEmiliaRomagna: Nuovo Direttore Tecnico per il Boretto  
Tutto Calcio Dilettanti
Mercoledì 22/05/2024 09:00
L'addio a Gialdini nella basilica. Commozione per l'ultimo dei pontieri  
il Resto del Carlino
Martedì 21/05/2024 12:09
Prime conferme in casa Boretto  
Tuttocampo
Martedì 21/05/2024 06:22
Gialdini, ultimo dei pontieri. Anche il Po gli rende omaggio  
il Resto del Carlino
Domenica 19/05/2024 09:00
Il Po perde Romano Gialdini. Era lui l'ultimo dei pontieri  
il Resto del Carlino
Sabato 18/05/2024 09:00
Il Po oltre la quota 'gialla'. Si avvicina al livello di guardia  
il Resto del Carlino
Giovedì 16/05/2024 09:00
SAN ROCCO Il Po fa paura, è allerta gialla nelle zone golenali  
Il Cittadino
Mercoledì 08/05/2024 09:00
LA FIOM TORNA SINDACATO UNICO ALLA FIVES OTO DI BORETTO  
CGIL Reggio Emilia
Martedì 30/04/2024 09:00
Sulle rive del grande fiume arriva 'Un bel Po di circo'  
Stampa Reggiana
Giovedì 04/04/2024 09:00
La piena del Po impegna il Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale  
COOPERATIVA RADIO BRUNO srl
Mercoledì 03/04/2024 09:00
La Sammartinese frena col Noceto. Boretto, tre punti d'oro  
Quotidiano Sportivo
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Sabato 23 torna OndaQueer, l'appuntamento é a Boretto  
OglioPoNews
Martedì 19/03/2024 08:00
Questione di famiglia  
La Libertà online
Martedì 05/03/2024 09:00
Po, a Boretto ha toccato i 4 metri e 61 centimetri  
ParmaToday
Giovedì 22/02/2024 09:00
Giovani salesiani del nord Italia sulle orme di Sant'Artemide Zatti  
La Libertà online
Lunedì 05/02/2024 09:00
Corsa campestre a Boretto: trionfo di aggregazione e sport  
La Libertà online
Domenica 28/01/2024 09:00
Reggio Emilia, escursione in stampelle: cade e si fa male  
Gazzetta di Reggio
Lunedì 15/01/2024 09:00
Furti e vandalismi a Boretto, denunciati i primi due minorenni  
il Resto del Carlino
Venerdì 12/01/2024 09:00
Brescello, è morta la professoressa Zambini Gazzetta di Reggio  
Gazzetta di Reggio
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Vandalismi alla Motonave Stradivari, individuati i responsabili  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 05/01/2024 09:00
Vandali all'attacco, distrutti i vetri della motonave Stradivari  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 04/01/2024 09:00
Boretto, vandalizzata la motonave Stradivari  
Gazzetta di Parma
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Incidente a Boretto, coinvolti due residenti nel casalasco  
OglioPoNews
Lunedì 01/01/2024 09:00
Incidenti a Capodanno a Casalgrande e Boretto  
il Resto del Carlino
Lunedì 11/12/2023 09:00
Boretto, tredicimila euro per lo sport e la lotta ai tumori  
il Resto del Carlino
Venerdì 01/12/2023 09:00
Boretto, argine del Po più sicuro con la fibra  
24Emilia
Venerdì 17/11/2023 09:00
Soccorso acquatico, addestramento dei vigili del fuoco sul Po a Boretto  
il Resto del Carlino
Giovedì 02/11/2023 08:00
Maltempo, l'Aipo: a Boretto il Po a tre metri - Reggiosera  
ReggioSera.it
Martedì 17/10/2023 09:00
Boretto, auto a fuoco nella notte - Reggiosera  
ReggioSera.it
Lunedì 09/10/2023 09:00
Boretto, festa con il cardinale per Sant'Artemide  
il Resto del Carlino
Lunedì 02/10/2023 09:00
Camminata colorata e divertente per conoscere sant'Artemide Zatti  
La Libertà online
Sabato 30/09/2023 09:00
Boretto, al volante senza aver mai conseguito la patente  
il Resto del Carlino
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Nuovo Centro Culturale e Biblioteca di Boretto  
Archiportale.com
Domenica 10/09/2023 09:00
elio - jannacci - boretto 10/09/2023  
Elio e le Storie Tese
Lunedì 04/09/2023 09:00
Reggio Emilia, a Boretto le cene musicali in crociera  
il Resto del Carlino