itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, la cui economia è di tipo prevalentemente agricolo. I bolzanesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale; solo pochissimi si distribuiscono nel nucleo urbano minore di Borghetto e in alcune case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico vario, con differenze di altitudine non molto accentuate: si raggiungono i 491 metri di quota. L'abitato, che non mostra segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico di pianura. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo dorato della prima sezione spicca un pastorale verde, posto in palo; nella seconda partizione, smaltata di verde, campeggiano due spighe di grano d'oro, disposte in croce di Sant'Andrea.

Storia

Il toponimo compare nei documenti medievali con “Bolexanus” e “Boloxanus”; qualche studioso rimanda a un derivato di “Bautius”, ma l'ipotesi non appare convincente. Alcuni ritrovamenti, costituiti da urne cinerarie risalenti all'età romana rinvenute sul territorio, testimoniano l'antichità dell'insediamento umano. L'esistenza del borgo, inoltre, è documentata in numerose pergamene che danno testimonianze della sua appartenenza al monastero di San Graziano di Arona. Venne distrutta nel quattordicesimo secolo dalle armate novaresi; in seguito venne inserita nel feudo vescovile della Riviera di San Giulio che mantenne ininterrottamente la propria autonomia fino al 1817, quando il principato di San Giulio, dopo il Congresso di Vienna, venne donato definitivamente a Vittorio Emanuele I di Savoia ed entrò a far parte del Regno di Sardegna. Il borgo, pertanto, non ebbe una propria autonomia comunale e le sue vicende subirono nel corso dei secoli l'influsso del potere vescovile. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa di San Martino, a navata unica con l'abside decorata con archetti pensili e le pareti interne ricoperte da affreschi del 1403 e del 1507; la chiesa di San Giovanni Battista, eretta nel 1545 e consacrata nel 1559.

Economia

Ospita unicamente i consueti uffici municipali e postali. Nell'economia locale l'agricoltura conserva un ruolo importante: si producono soprattutto frumento e frutta; si pratica anche l'allevamento di bovini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da piccole imprese operanti nei comparti meccanico delle calzature, del legno, della stampa, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, dei materiali da costruzione, metallurgico ed edile. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, che comprendono quelli assicurativo e immobiliare. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l'istruzione materna ed elementare. Manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è garantito il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Grazie alla sua favorevole posizione, che permette di raggiungere in breve tempo la vicina Riserva Naturale Colle Torre del Buccione, il Sacro Monte d'Orta e il lago d'Orta, richiama un buon numero di turisti. Offre, inoltre, una splendida vista panoramica sul Monte Avigno, il Monte Mesma, il Monte Barro, sino a far intravedere i più distanti ed elevati Monte Massone, il Mottarone e la sagoma del Monte Rosa. Circondata da una ricca vegetazione di alberi spontanei (tra cui rovereti e castagni) ma anche di alberi introdotti dall'uomo (faggi, abeti, frassini, querce americane), è estremamente rigogliosa grazie alla ricchezza dei corsi d'acqua che scorrono su tutto il territorio (tra cui il fiume Agogna, il Naga, il Lagone, il ruscello della Fusinascia e del Foss Camor). Non mancano anche ampie aree verdi, dal Montebello al Fungera, dal Monticello a Piola e all'Artogno. Tra le numerose manifestazioni si segnalano: la staffetta votiva con fiaccolata dal Monte Calvario di Domodossola (VB), a giugno; la rassegna cinematografica “Cinema sotto le stelle”, la gita in montagna con scampagnata al Bernino, salita a San Moritz sul trenino e ritorno in autobus e la “sicunda festa d'la bira”, ad agosto; la festa dei Santini, a settembre e a dicembre; lo spettacolo di Natale e distribuzione di panettone e vin brulè, a dicembre. Il mercato settimanale si tiene nei giorni giovedì e venerdì. La festa del Patrono, San Giovanni, si celebra il 24 giugno.

Località

Borghetto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bolzano Novarese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.180
  • Lat 45° 45' 47,48'' 45.76318889
  • Long 8° 26' 37,24'' 8.44367778
  • CAP 28010
  • Prefisso 0322
  • Codice ISTAT 003022
  • Codice Catasto A953
  • Altitudine slm 420 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2821
  • Superficie 3.27 Km2
  • Densità 360,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.S. AMICI DEL VILLAGGIO VERDELOCALITA' SAN GERMANO
AMENOBLUES ONLUSVICOLO BELTRAMI 4
ASSOCIAZIONE CANILE RIFUGIO PAQUITOVIA AMENDOLA 48
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RIFUGIO MILETTAVIA VISCONTI 31
ASSOCIAZIONE LA NUOVA GERUSALEMMEVIA VALCABBIA N. 15
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
ASSOCIAZIONE SORRISO NUOVO ? ONLUSLOCALITA' POLLINI 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CALTIGNAGA SOLOGNO E MORGHENGOVIA ROMA 16 C/O BIBLIOTECA CIVICA
FONDAZIONE ANTONIO E CARMELA CALDERARAVIA BARDELLI 9
FONDAZIONE IULITA?FANTOLI?GALLONEVIA GUGLIELMO MARCONI 1
FONDAZIONE MARIA GRAZIA TAGLIETTIVIA G MARCONI 34
FONDAZIONE PER L'INFANZIA PROTASI?CALDARAVICOLO ASILO 3
GRUPPO VOLONTARI AMBULANZA DEL VERGANTEV PER MEINA LOC MADONNA DELLA NEVE
ISPAM ASSOCIAZIONE INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRAVIA TORRE 11
MARTA PER GLI ALTRIVIA BODACCO 11
MISHENI NA UKARIMU ( MISSIONE CARITA') ONLUSVIA CASTELLO 4
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO BRIGAVIA SANT ANTONIO 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PUZZLE A.R.L. ONLUSVICOLO ASILO 3
SQUADRA VOLONTARI AIB DI FONTANETO D'AGOGNAVIA BELLARIA 4
TERRE SOLIDALI ONLUSPIAZZA 3 MARTIRI
VOLONTARI A.I.B. ? P.C. BRIGA NOVARESEREGIONE PRATO DELLE GERE 4
News
Domenica 12/05/2024 18:30
Elezioni amministrative, ecco i candidati dei comuni novaresi  
NewsNovara.it
Martedì 09/04/2024 09:00
Elezioni 2024: ecco tutti i comuni novaresi al voto  
Prima Novara
Venerdì 26/01/2024 09:00
Al voto 8 e 9 giugno, ricandidabili 20 sindaci in più  
La Voce Novara e Laghi
Sabato 10/06/2023 14:51
Bolzano Novarese torna nel Medioevo  
Cusio24
Lunedì 15/05/2023 09:00
Scoprimento targa a Bolzano Novarese  
FreeNovara
Sabato 03/09/2022 09:00
A Borgomanero c'è un nuovo comandante della polizia locale  
Prima Novara
Lunedì 20/06/2022 09:00
Gozzano, la cappella del Caramin tornerà agli antichi splendori  
L'azione - Novara
Mercoledì 19/02/2020 09:00
M&Z Rubinetterie, il fallimento sempre più vicino  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 25/01/2020 04:13
Invorio e Bolzano Novarese sono uniti  
Prima Novara
Sabato 05/01/2019 09:00
Bolzano Novarese, nuovi autovelox divelti e distrutti  
NovaraToday
Mercoledì 22/08/2018 09:00
Smarrito pappagallo cenerino  
NovaraToday
Martedì 03/07/2018 22:55
Va a fuoco l'ascensore, paura nella notte in un condominio  
NovaraToday
Mercoledì 08/06/2016 06:27
Sapori, usi e costumi del Medioevo a "Terre d'Agogna"  
NovaraToday
Venerdì 27/05/2016 03:00
Amministrative Garbagna 2014: tutte le liste e i candidati  
NovaraToday
Giovedì 26/05/2016 04:57
Amministrative Fara Novarese 2014: tutte le liste e i candidati  
NovaraToday
Mercoledì 25/05/2016 09:03
Provincia, il tour di Besozzi a Invorio e Bolzano Novarese  
NovaraToday
Lunedì 23/05/2016 09:06
Novara, studentessa di medicina all'Eredità  
NovaraToday
Lunedì 23/05/2016 09:02
Arona, Valeria Lissona campionessa dell'Eredità  
NovaraToday
Martedì 03/05/2016 09:00
Studentessa aronese campionessa dell'Eredità  
NovaraToday
Sabato 23/04/2016 09:00
Un weekend tra draghi e passeggiate nell'Alto Novarese  
NovaraToday
Martedì 27/10/2015 08:00
Bolzano Novarese: Filippo Frattini campione all'Eredità  
NovaraToday
Martedì 02/06/2015 09:00
A Bolzano Novarese il sapore di Medioevo  
Prima Novara
Lunedì 21/10/2013 09:00
Bolzano Novarese, è morto Giuseppe Gattoni: aveva 98 anni  
La Stampa
Giovedì 04/10/2012 09:00
INCREDIBILE: Boa di 14 kg ritrovato nei boschi novaresi  
CheDonna.it