itala

Descrizione

Centro rivierasco, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agro-pastorali affiancate da un crescente sviluppo del turismo. I baunesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località Santa Maria Navarrese –contigua al comune di Lotzorai–, nell’aggregato urbano minore di Osulai e in un discreto numero di case sparse. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare con variazioni altimetriche molto accentuate che arrivano a un massimo di 1.024 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, si sviluppa sul costone calcareo del Supramonte, in splendida posizione panoramica sull’Ogliastra.

Storia

Il toponimo, che nella dizione locale si presenta come “Baunéi”, è di probabile origine preromana. Il suo etimo è poco chiaro; fantasiosa è l’interpretazione che vede la denominazione derivante dal vocabolo fenicio “Baun”, “Bahon”, ‘luogo munito’ in riferimento alla sua posizione forte e sicura. Sorta in età nuragica, durante il Medioevo fece parte della curatoria dell’Ogliastra, nel Giudicato di Cagliari. Passata sotto il dominio dei Visconti di Gallura entrò nelle mire dei pisani che presto la conquistarono. Nel 1363 fu incorporata nella contea di Quirra e, successivamente, appartenne ai Centelles e agli Osorio de la Cueva. Tra le testimonianze storico-architettoniche merita di essere citata la parrocchiale settecentesca di San Nicola, dalle particolari cupole azzurre. All’interno conserva interessanti leoni marmorei del XVII secolo e il bel dipinto, rappresentante la circoncisione di Gesù, del pittore ostraglino Andrea Lusso. Degni di nota sono anche: numerosi nuraghi, tombe dei giganti e antichi palazzetti in pietra calcarea.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olive, agrumi, uva e altra frutta. Accanto al lavoro dei campi si pratica l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale, poco sviluppato, fa registrare piccole attività produttive che operano solamente nei comparti edile e alimentare. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e del liceo scientifico; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta turistica estiva, attira numerosi visitatori grazie alle sue bellezze naturalistiche: la zona costiera è caratterizzata dalla splendida spiaggia di Santa Maria Navarrese bagnata da acque incontaminate e dalle famose cale di Sisine e Luna. Per gli amanti della montagna e del trekking molti sono i percorsi che permettono di esplorare i magnifici posti del Supramonte, circondato dalla macchia mediterranea (lecci, ginepri e carrubi), da cui si possono ammirare maestose falesie disposte a anfiteatro. Altro motivo di richiamo è la gastronomia locale, che vanta squisiti piatti tipici, quali i “culurgiones” e l’arrosto di carne di capra. Tra le manifestazioni si segnalano le feste: di Sant’Antonio Abate, il 16 e il 17 gennaio; di San Pietro, il 29 giugno; di Santa Maria Navarrese, il 15 agosto. La festa del Patrono, San Nicola, si celebra il 6 dicembre.

Località

Osulai, Santa Maria Navarrese

INFO
  • Popolazione 3.654
  • Lat 40° 1' 50,28'' 40.03063333
  • Long 9° 39' 52,6'' 9.66446111
  • CAP 08040
  • Prefisso 0782
  • Codice ISTAT 105003
  • Codice Catasto A722
  • Altitudine slm 480 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1532
  • Superficie 216.45 Km2
  • Densità 16,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:57
  • Tramonto 19:41
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA LOTZORAI?NORD OGLIASTRA CROCE AZZURRA LOTZORAIVIA DANTE 44
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI ULASSAI ONLUSVICI IV VITTORIO EMANUELE II 2
CROCE BIANCA?BAUNEI SANTA MARIA NAVARRESEVIA ORIENTALE SARDA N 200
FONDAZIONE LA STAZIONE DELL'ARTELOCALITA STAZIONE
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI ULASSAI ONLUSVICI IV VITTORIO EMANUELE II 2
CROCE BIANCA?BAUNEI SANTA MARIA NAVARRESEVIA ORIENTALE SARDA N 200
FONDAZIONE LA STAZIONE DELL'ARTELOCALITA STAZIONE
OGLIASTRA INFORMA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICAVIA SU PARISI 12
OGLIASTRA SOCCORSO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARLVIA DANTE 59
PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI DI SOCCORSOVIA SARDEGNA SN
News