itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale, la cui unica fonte di sostentamento rimane, in misura irrilevante, l’industria. I balmuccesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più elevati della regione, sono concentrati tutti nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente parte dell’area speciale Gavala (montagna disabitata), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che partono da un minimo di 514 e arrivano a un massimo di 1.676 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, si allunga alla sinistra del fiume Sesia, diviso in due dal torrente Sermenza che qui confluisce, incassato in una profonda forra e scavalcato da un ponte in pietra; il suo andamento plano-altimetrico è tipico di montagna.

Storia

Il toponimo deriva da “Balma”, voce tipica delle alpi piemontesi, che sta per ‘spelonca, grotta scavata nella roccia o nella terra’, costruita con il suffisso -UCEUS che le attribuisce un significato oscillante tra il diminutivo e il vezzeggiativo. Fino alla metà del XIV secolo fu soggetta alla signoria dei Visconti; nel 1402 il feudo fu da essi trasferito a Francesco Barbavara ma la popolazione della Val Grande si ribellò quando fu assegnata al figlio di questi, Manfredo, decidendo così di staccarsi dalla Valsesia e di fissare il capoluogo nella propria località; nel 1415 avvenne poi la cacciata dei Barbavara. Insieme alla Val Grande fu soggetta al ducato di Milano e nel 1703 passò sotto il dominio dei Savoia. Tra gli edifici religiosi è degna di essere menzionata la parrocchiale di Santa Margherita, costruita tra il XVII e il XVIII secolo; al suo interno sono visibili: un dipinto, raffigurante la Santa, del XVIII secolo, opera di Antonio Orgiazzi; quattro tele sulla vita della Vergine (Annunciazione, Natività, Battesimo) e una dedicata alle anime purganti. Degno di nota è anche l’oratorio dei Santi Antonio Abate e Antonio da Padova, al cui interno sono presenti pregevoli dipinti rappresentanti episodi della vita del Santo.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura ha decisamente perso il suo ruolo predominante rispetto a un pur modesto sviluppo industriale, data l’esiguità numerica della popolazione costituita per lo più da anziani, fatta eccezione per pochissime imprese edili. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario (va però segnalato quello immobiliare) e la rete distributiva è commisurata al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Nelle scuole del posto si impartisce solo l’istruzione obbligatoria. Carente è anche la dotazione di strutture atte e garantire l’arricchimento culturale. Mancano strutture sociali quali asili nido o case di riposo. Quelle ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe i balmuccesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Dotata di itinerari adatti a passeggiate nella natura, quali quello che si snoda lungo il passo dei Dinelli (610 m) e quello presso il Santuario dei Dinelli (670 m), offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale e della tranquillità della zona, con la possibilità di raggiungere in poco tempo la Riserva Naturale del Sacro Monte di Varallo. Per gli appassionati degli sport fluviali è possibile praticare lungo il corso del fiume Sesia canoa, rafting, hidrospeed, torrentismo, ecc. Consente, inoltre, agli amanti dei panorami, punti di vista pittoreschi e romantici, tra cui, particolarmente affascinante è la cima di Munca, che si scolpisce alta e dirupata tra un esteso e fitto bosco di abeti. Non vi si svolgono significative manifestazioni culturali, religiose, folcloristiche o ricreative, che potrebbero allietare la comunità e richiamare, periodicamente, visitatori dai dintorni. La Patrona, Santa Maria, si festeggia il 20 luglio.

Località

Gavala

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Balmuccia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 112
  • Lat 45° 49' 7,6'' 45.81862778
  • Long 8° 8' 19,32'' 8.13870000
  • CAP 13020
  • Prefisso 0163
  • Codice ISTAT 002008
  • Codice Catasto A600
  • Altitudine slm 560 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3032
  • Superficie 10.17 Km2
  • Densità 11,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA CULLA ALPINAVIA ROMA 1 MUNICIPIO C/O
FRAZIONI ALTE DA ROSSA A TRACCIORAVIA G PASTORE 1
VALLE DEL CAVAIONE ONLUSVIA GIULIO PASTORE 1
News
Domenica 10/03/2024 09:00
VIABILITÀ – Situazione strade della Valsesia - VercelliOggi.it  
vercellioggi.it/
Lunedì 08/01/2024 09:00
Carnevale 2024, le giornate delle Panicce in Valsesia.  
Eventi Valsesia
Giovedì 30/11/2023 09:00
Che bella la Valsesia imbiancata. Guarda le immagini  
valsesianotizie.it
Giovedì 28/09/2023 09:00
Il supervulcano della Valsesia spiegato dall'uomo che lo ha scoperto  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 16/09/2023 09:00
Ricomincia la stagione dei funghi in Valsesia  
valsesianotizie.it
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Balmuccia (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Martedì 09/05/2023 09:00
Con i progetti Ascom oltre 100.000 € alle botteghe valsesiane  
tgvercelli.it
Domenica 02/04/2023 09:00
SCOPELLO – Verso la candidatura a Sindaco di Antonella De Regis  
vercellioggi.it/
Lunedì 23/01/2023 09:00
Ricerca di nichel e oro in Valsesia: ecco i paesi dei carotaggi  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 29/12/2022 09:00
Navetta dello sci percorre la Valsesia: ecco gli orari  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 18/10/2022 09:00
Alluvione ottobre 2020: 1,2 milioni di euro per il Vercellese  
La Sesia | Cronaca
Domenica 28/08/2022 15:52
Muore incastrato sott’acqua mentre fa rafting  
Today.it
Lunedì 13/06/2022 09:00
Velo Club: vittoria a Prato Sesia  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 23/05/2022 09:00
Quasi 500 studenti ai Sesia Rafting Games di Balmuccia  
tgvercelli.it
Domenica 09/01/2022 09:00
Alta Valsesia è tornata la neve: le foto  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 05/10/2021 09:00
Elezioni in provincia di Vercelli: i dati di tutti i 21 Comuni al voto  
La Sesia | Cronaca
Sabato 11/09/2021 09:00
Balmuccia: Il sindaco uscente Moreno Uffredi alla sua seconda prova  
valsesianotizie.it
Venerdì 11/12/2020 09:00
Dall'Australia alla ricerca dell'oro in Valsesia  
valsesianotizie.it
Giovedì 10/09/2020 09:00
Varallo medici di base anche al pomeriggio nella Casa della salute  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 05/09/2020 02:32
UPM 24 - Alta Valsesia  
Diocesi di Novara
Venerdì 18/05/2018 09:00
Rafting Games a Balmuccia ricordando Paolo Ferraris  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 02/04/2018 09:00
Tragedia in Valsesia: studente 17enne muore per incidente di moto  
Notizia Oggi Borgosesia
Venerdì 03/11/2017 08:00
Balmuccia, la scuola di montagna che guarda al futuro con Internet  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 30/04/2017 09:00
Le «spiagge»sul Mastallone  
La Stampa
Martedì 24/01/2017 09:00
Un bagno sottozero: ? il Cimento invernale di Balmuccia  
La Stampa
Martedì 06/12/2016 09:00
La scuola media di Quarona ha premiato gli studenti  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 13/06/2016 09:00
Balmuccia dopo il voto: giri di valzer tra Uffredi e De Regis  
Notizia Oggi Borgosesia