itala

Descrizione

Centro di collina sorto nell'antichità, le cui principali risorse economiche sono le attività rurali e una solida vocazione per il turismo balneare e culturale. La comunità degli asceoti, che presenta un indice di vecchiaia nella media, risulta uniformemente distribuita su tutto il comprensorio: risiede in case sparse, in minuscoli aggregati urbani e nelle località di Catona, Mandia, Piana di Velia, Stanpella e Terradura, oltre che nel capoluogo comunale, borgo dalle caratteristiche abitazioni di impronta arcaica circondato da olivi secolari; l'intensità del movimento turistico, inoltre, ha determinato la crescita edilizia della località di Marina di Ascea e degli insediamenti residenziali di Baia Tirrena ed Enotria, che si popolano solo nei periodi di massima affluenza turistica. Il territorio comunale presenta una contenuta irregolarità altimetrica: la pendenza dei rilievi ha un andamento decrescente da sud-est a nord-ovest e con il diminuire delle quote si passa da un paesaggio di media e alta collina, caratterizzato dalla massiccia presenza di vigneti, oliveti e macchia mediterranea, alla sottile pianura costiera. Il fiume Alento e i torrenti Fiumarella e Palistro segnano in alcuni tratti i confini del comprensorio comunale, sfociando nell'ampia spiaggia delimitata a sud dagli scogli con la vecchia Torre del Telegrafo. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia un'aquila in volo in "campo" d'argento.  

Storia

L'attuale toponimo è secondo alcuni una deformazione di Isacia, una delle due isole prospicienti Velia ricordate da Strabone e da Plinio, poi sommerse dal succedersi di alluvioni. Il più antico insediamento si costituì nel 540 a.C., allorquando un manipolo di calcidesi, per non cadere sotto il dominio dei persiani, dopo aver vagato per venti anni, si stabilì qui, chiamando Elea la nuova patria e dotando l'insediamento di fortificazioni e di due porti. Centro di cultura -vi nacque una scuola di medicina e vi fiorì la corrente filosofica eleatica-, l'antica città, il cui nome fu poi mutato in Velia, ebbe pacifici rapporti politici e commerciali con Roma e ospitò numerose personalità, tra le quali Cicerone e Orazio. Successivamente conobbe una lenta decadenza, a causa della quale se ne perdono addirittura le tracce nella documentazione superstite. Come parte della baronia di Castellammare La Bruca-Velia, il borgo fu probabilmente donato da Federico II di Svevia a Gualtiero de Cicala; fu in seguito possesso di Aurelio del Balzo (XIV secolo) e poi di Francesco Sanseverino. I resti della città antica comprendono solo la sua parte centrale -il cosiddetto quartiere meridionale, con complesso termale, acropoli, teatro e tempio maggiore- e sono tutelati da un parco archeologico. Motivo di grande interesse sono anche la villa agricola della Torretta risalente al Quattrocento, che più volte si è pensato di adibire a museo; la seicentesca Torre del Telegrafo; i palazzi settecenteschi Alario e Ricci e la chiesa della Madonna del Carmine.  

Economia

La tradizione locale, ricca di fermenti, ha stabilito un felice connubio con la civiltà moderna. L'agricoltura è legata alla produzione di uva, olive, cereali e frutta, che insieme alla pesca alimentano una serie di attività di trasformazione a carattere artigianale; se si eccettua questo settore, l'industria è poco sviluppata, mentre sono molto vitali il commercio e il comparto dei servizi, che comprende l'intermediazione finanziaria. La buona dotazione di infrastrutture e l'esistenza di emittenti televisive locali, di circoli sportivo-ricreativi (Federazione Italiana della Caccia) e di associazioni di volontariato (Croce Verde) sono indicative di una certa vivacità intellettuale. Il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, possiede le scuole dell'obbligo; vanta un museo archeologico e dispone di una gran quantità di strutture ricettive (oltre ai numerosi alberghi e ristoranti, due aziende agrituristiche e svariati campeggi e villaggi turistici) e di impianti sportivi (piscine, campi da tennis, di calcio, da bocce e da tiro con l'arco); usufruisce di una farmacia e di un servizio di guardia medica.  

Relazioni

Il comune gode del favore del movimento turistico, che mostra grande interesse per il sito archeologico di Velia e apprezza l'ampio litorale e il mare limpido. I villeggianti affezionati hanno modo di riscoprire ogni anno immutati i rituali, i sapori e gli odori della cultura rurale asceota in occasione della sagra della bruschetta (dal 13 al 17 agosto), del coniglio (dal 20 al 25 agosto) e dei prodotti agricoli -quest'ultima si tiene nella località di Catona nella seconda quindicina di agosto-. Il Patrono San Nicola di Bari si festeggia il 6 dicembre.

Località

Baia Tirrena, Casaline-Stanpella, Catona, Mandia, Marina, Piana, Piana di Velia, Salice, Stanpella, Terradura

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ascea rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.820
  • Lat 40° 8' 23,9'' 40.13974722
  • Long 15° 11' 9,59'' 15.18599722
  • CAP 84046
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065009
  • Codice Catasto A460
  • Altitudine slm 235 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1338
  • Superficie 37.61 Km2
  • Densità 154,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE FESTIVAL DELLA FILOSOFIA IN MAGNA GRECIAVIA ZENONE 8
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ASCEAPIAZZA EUROPA, 1
FONDAZIONE ALARIO PER ELEA VELIA IMPRESA SOCIALEVIALE PARMENIDE ? PALAZZO ALARIO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ASCEAPIAZZA EUROPA, 1
FONDAZIONE ALARIO PER ELEA VELIA IMPRESA SOCIALEVIALE PARMENIDE ? PALAZZO ALARIO
News
Venerdì 14/06/2024 10:39
Cilento, è Ascea la meta preferita delle Caretta Caretta  
SalernoToday
Venerdì 14/06/2024 10:02
Ascea: fa tappa il progetto “Tre tocchi per la pace”  
Info Cilento
Mercoledì 12/06/2024 19:43
Caretta Caretta: scoperti altri due nidi nel Cilento  
SalernoToday
Martedì 11/06/2024 15:30
Scoperti nuovi nidi di tartaruga Caretta Caretta a Pioppi e Ascea  
Giornale del Cilento
Martedì 11/06/2024 10:50
Ascea: eletto sindaco Stefano Sansone  
Virgilio
Martedì 11/06/2024 00:14
Elezioni Comunali Ascea, nuovo sindaco e consiglieri  
la Città di Salerno
Lunedì 10/06/2024 20:45
Elezioni comunali 2024 ad Ascea: eletto il nuovo sindaco Stefano Sansone  
L'Occhio di Salerno
Lunedì 10/06/2024 18:17
Ad Ascea è Stefano Sansone il nuovo sindaco  
Voce di Strada
Lunedì 10/06/2024 17:58
Elezioni 2024 ad Ascea: Stefano Sansone è il nuovo sindaco  
Info Cilento
Lunedì 10/06/2024 13:32
Caretta Caretta: trovato un secondo nido ad Ascea  
SalernoToday
Sabato 08/06/2024 12:21
Fiamme nel villaggio turistico, paura all'alba ad Ascea  
Virgilio
Sabato 08/06/2024 12:12
Fiamme nel villaggio turistico, paura all'alba ad Ascea  
Ottopagine
Sabato 08/06/2024 12:06
Ascea. Fiamme in un’abitazione, nessun ferito  
Telecolore
Sabato 08/06/2024 11:38
Incendio in casa, alba di paura in Cilento: nessun ferito  
L'Occhio di Salerno
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Elezioni comunali 2024: i risultati ad Ascea  
SalernoToday
Giovedì 30/05/2024 09:00
Ascea, lavori di messa in sicurezza sulla SR 447  
StileTV
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Strade dissestate, lavori ad Ascea  
la Città di Salerno
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Ascea Marina, apre il nuovo Supermercato Decò  
StileTV
Sabato 11/05/2024 09:04
Elezioni comunali 2024 ad Ascea: liste e candidati  
L'Occhio di Salerno
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni comunali 2024 ad Ascea: ecco liste e candidati  
Info Cilento
Martedì 07/05/2024 09:00
Ascea: inaugurata la strada di accesso a mare di via Dionisio  
Info Cilento
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Ascea: realizzati oltre 3,3 km di nuova condotta "in pead"  
SalernoToday
Lunedì 18/03/2024 08:00
Ascea, un meeting politico sul tema “Progettiamo il futuro”  
Info Cilento
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Ascea, arrestati due ladri di 27 e 21 anni  
Giornale del Cilento
Sabato 27/01/2024 09:00
Ascea, chiusura last-minute della discoteca Buca di Bacco  
Giornale del Cilento
Domenica 17/12/2023 09:00
Giordano Bruno, processo alla storia alla Fondazione Alario di Ascea  
Giornale del Cilento
Sabato 14/10/2023 09:00
I Presidenti delle 206 Sezioni italiane riuniti in Assemblea ad Ascea  
A.I.A - Associazione Italiana Arbitri