itala

Descrizione

Comune di collina sorto nell'antichità, culla di un fiorente artigianato specializzato nella produzione di cotto e vimini; è sorretto dalle attività rurali e solo in minor misura dall'industria e dal terziario. Una piccola fetta della comunità degli aquaresi, con un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, risiede in case sparse; la maggior parte, invece, è concentrata nel capoluogo comunale che, scaglionato sul pendio di un colle, è attraversato da vicoli tortuosi che seguono l'andamento plano-altimetrico del sito. Il territorio comunale presenta una morfologia varia: la mole dei monti Alburni determina un'impennata nel suo profilo geometrico, per il resto caratterizzato dalle curve meno pronunciate dei contrafforti collinari del massiccio. La zona abbonda di acque sorgive, che favoriscono il rigoglio della vegetazione: l'abitato, infatti, è immerso in una suggestiva cornice naturale di boschi misti di conifere (località I Lauri), macchia mediterranea (località Mainardi) e pino marittimo (località Macchia), che incorniciano vaste estensioni di seminativi arborati e semplici. Dalle quote generalmente modeste scaturisce un clima piuttosto mite.  

Storia

L'attuale toponimo, citato anche come Acquaro e Aquaro nelle antiche fonti documentarie, deriva dall'abbondanza di acque sorgive che da sempre caratterizza il territorio comunale. L'abitato ha origini antiche, come testimonia il complesso abitativo romano di Madonna del Piano, unico esempio della valle del Calore: fondato dai greci, esso fu assoggettato da Roma e ne seguì le sorti. Nel Medioevo furono edificate mura e torri, distrutte da Federico II di Svevia (1246) e ricostruite sotto gli Aragonesi. Il feudo appartenne al ducato longobardo di Benevento e passò in seguito nelle mani di vari signori -gli Altavilla, il barone Guglielmo da Postiglione, poi il figlio Tancredi e il genero Pandolfo Fasanella, quindi Giovanni da Procida-; nel 1487 era alle dipendenze del regio demanio, nel 1504 di Ettore Fieramosca e in seguito conobbe la signoria degli Spinelli, duchi di Laurino. Nel patrimonio architettonico del comune spiccano la chiesa del Carmine, quella della Madonna del Piano, costruita fra il 1020 e il 1030 dal Patrono dei luoghi San Lucido, il monastero benedettino in cui il Santo trascorse parte della sua vita e il castello ducale. Di più recente costruzione è la chiesa di San Rocco, eretta nel 1698.  

Economia

Estranea ai miti del progresso, dell'efficienza e della produttività, la popolazione di questo comune conduce un'esistenza tranquilla, nutrendo un forte attaccamento alla tradizione. La coltivazione di olive, uva e fichi continua a rappresentare una fondamentale risorsa ed è collegata ad alcune attività di trasformazione a carattere prevalentemente artigianale. Se si eccettua il settore agro-alimentare, l'industria è poco sviluppata e così pure il commercio, mentre il settore dei servizi è qualificato dalla presenza dell'intermediazione finanziaria. Pur essendo commisurato alle esigenze della comunità, il panorama delle infrastrutture non concede molto all'estro degli aquaresi. Il comune, provvisto unicamente degli ordinari uffici municipali e postali, è dotato di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado; difetta di strutture culturali ed è privo di alberghi ma vanta un buon servizio di ristorazione; oltre all'assistenza farmaceutica, le strutture sanitarie offrono servizi ambulatoriali e di guardia medica.  

Relazioni

Gli abitanti del posto e i villeggianti abituali amano trascorrere ore tranquille all'ombra della pineta comunale Iannace o raggiungere a piedi un caratteristico mulino ad acqua in località Pontano. Soprattutto nel periodo estivo, il folclore locale dà vita a numerose occasioni di svago e di ritrovo miste di sacro e profano: si segnalano in particolare la fiera di San Pietro (29 giugno), le feste di San Rocco (18-19 agosto) e della Madonna del Piano (12 settembre), con processione e fiaccolata, nonché la sagra dell'olio d'oliva. La festa del Patrono San Lucido si svolge il 28 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Aquara rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.545
  • Lat 40° 26' 35,69'' 40.44324722
  • Long 15° 15' 15,62'' 15.25433889
  • CAP 84020
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065008
  • Codice Catasto A343
  • Altitudine slm 500 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1762
  • Superficie 32.39 Km2
  • Densità 47,70 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:29
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANZIANI OLIVETANI VIVERE INSIEMECORSO VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE CASTELCIVITA SOCCORSO? VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILEVIALE EUROPA
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CENTRO STUDI BOETHOSVIA TEMPA GAUDIANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VITALOC USCIGLITO 29
ASSOCIAZIONE LA SOLIDARIETA' ONLUSVIA DELLA VITTORIA 41
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
News
Lunedì 17/06/2024 20:27
Aquara, continuano con successo “Le domeniche della salute”  
Info Cilento
Martedì 11/06/2024 12:30
Antonio Marino: «Nuova speranza per tutti con le Bcc»  
la Città di Salerno
Lunedì 10/06/2024 09:00
Risultati Aquara (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Giovedì 06/06/2024 09:00
Aquara entra nel distretto diffuso del commercio “Expo Sele”  
Info Cilento
Mercoledì 05/06/2024 06:37
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Aquara « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 04/05/2024 09:00
Bcc Aquara, bilancio record e Marino eletto nel Cda  
la Città di Salerno
Venerdì 03/05/2024 09:00
Torna l’iniziativa “Raggiungi Aquara su due ruote”  
Info Cilento
Sabato 20/04/2024 09:00
Aquara, presentazione della Cer Val Calore  
la Città di Salerno
Domenica 31/03/2024 09:00
Marino, il dg nel cuore di tutti  
la Città di Salerno
Martedì 12/03/2024 08:00
Bcc Aquara, un’altra vittoria giudiziaria  
la Città di Salerno
Lunedì 19/02/2024 09:00
Auto contro minicross ad Aquara, 14enne trasferito al Santobono  
Giornale del Cilento
Domenica 04/02/2024 09:00
Aquara: intitolato l’Oratorio a Don Donato Romano  
Info Cilento
Venerdì 08/12/2023 09:00
Ad Aquara nascerà lo “Sportello Europa”  
Info Cilento
Lunedì 13/11/2023 09:00
Capaccio, tentano colpo in banca: ladri messi in fuga  
Info Cilento
Domenica 29/10/2023 08:00
Allarme cinghiali nel Parco Nazionale del Cilento  
RaiNews
Sabato 23/09/2023 09:00
Il Presidente della BCC Amedeo Manzo, incontra il Consiglio di Amministrazione della BCC di Aquara - Napoli  
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Lunedì 31/07/2023 13:22
Aquara, “Sentieri della fotografia” – dal 7/8/23  
cilentano.it
Lunedì 10/07/2023 09:00
Ad Aquara, dopo il weekend, rifiuti nell’area pic-nic  
Info Cilento
Lunedì 15/05/2023 09:00
Elezioni comunali 2023 ad Aquara: eletto sindaco Antonio Marino  
L'Occhio di Salerno
Venerdì 12/05/2023 09:00
Elezioni comunali ad Aquara: i risultati  
SalernoToday
Sabato 02/07/2022 09:00
Rai 1, la Santa Messa della domenica in diretta da Aquara  
SalernoToday
Venerdì 22/04/2022 09:00
Giovanna muore a 33 anni: dolore e sgomento ad Aquara  
L'Occhio di Salerno
Mercoledì 09/01/2019 09:00
Aquara: domani i funerali di Lucio Marino  
Info Cilento
Sabato 12/05/2018 09:00
Elezioni comunali 2018, tutti i risultati ad Aquara  
ilmattino.it