Descrizione
Comune di collina sorto nell'antichità, culla di un fiorente artigianato specializzato nella produzione di cotto e vimini; è sorretto dalle attività rurali e solo in minor misura dall'industria e dal terziario. Una piccola fetta della comunità degli aquaresi, con un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, risiede in case sparse; la maggior parte, invece, è concentrata nel capoluogo comunale che, scaglionato sul pendio di un colle, è attraversato da vicoli tortuosi che seguono l'andamento plano-altimetrico del sito. Il territorio comunale presenta una morfologia varia: la mole dei monti Alburni determina un'impennata nel suo profilo geometrico, per il resto caratterizzato dalle curve meno pronunciate dei contrafforti collinari del massiccio. La zona abbonda di acque sorgive, che favoriscono il rigoglio della vegetazione: l'abitato, infatti, è immerso in una suggestiva cornice naturale di boschi misti di conifere (località I Lauri), macchia mediterranea (località Mainardi) e pino marittimo (località Macchia), che incorniciano vaste estensioni di seminativi arborati e semplici. Dalle quote generalmente modeste scaturisce un clima piuttosto mite.
Storia
L'attuale toponimo, citato anche come Acquaro e Aquaro nelle antiche fonti documentarie, deriva dall'abbondanza di acque sorgive che da sempre caratterizza il territorio comunale. L'abitato ha origini antiche, come testimonia il complesso abitativo romano di Madonna del Piano, unico esempio della valle del Calore: fondato dai greci, esso fu assoggettato da Roma e ne seguì le sorti. Nel Medioevo furono edificate mura e torri, distrutte da Federico II di Svevia (1246) e ricostruite sotto gli Aragonesi. Il feudo appartenne al ducato longobardo di Benevento e passò in seguito nelle mani di vari signori -gli Altavilla, il barone Guglielmo da Postiglione, poi il figlio Tancredi e il genero Pandolfo Fasanella, quindi Giovanni da Procida-; nel 1487 era alle dipendenze del regio demanio, nel 1504 di Ettore Fieramosca e in seguito conobbe la signoria degli Spinelli, duchi di Laurino. Nel patrimonio architettonico del comune spiccano la chiesa del Carmine, quella della Madonna del Piano, costruita fra il 1020 e il 1030 dal Patrono dei luoghi San Lucido, il monastero benedettino in cui il Santo trascorse parte della sua vita e il castello ducale. Di più recente costruzione è la chiesa di San Rocco, eretta nel 1698.
Economia
Estranea ai miti del progresso, dell'efficienza e della produttività, la popolazione di questo comune conduce un'esistenza tranquilla, nutrendo un forte attaccamento alla tradizione. La coltivazione di olive, uva e fichi continua a rappresentare una fondamentale risorsa ed è collegata ad alcune attività di trasformazione a carattere prevalentemente artigianale. Se si eccettua il settore agro-alimentare, l'industria è poco sviluppata e così pure il commercio, mentre il settore dei servizi è qualificato dalla presenza dell'intermediazione finanziaria. Pur essendo commisurato alle esigenze della comunità, il panorama delle infrastrutture non concede molto all'estro degli aquaresi. Il comune, provvisto unicamente degli ordinari uffici municipali e postali, è dotato di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado; difetta di strutture culturali ed è privo di alberghi ma vanta un buon servizio di ristorazione; oltre all'assistenza farmaceutica, le strutture sanitarie offrono servizi ambulatoriali e di guardia medica.
Relazioni
Gli abitanti del posto e i villeggianti abituali amano trascorrere ore tranquille all'ombra della pineta comunale Iannace o raggiungere a piedi un caratteristico mulino ad acqua in località Pontano. Soprattutto nel periodo estivo, il folclore locale dà vita a numerose occasioni di svago e di ritrovo miste di sacro e profano: si segnalano in particolare la fiera di San Pietro (29 giugno), le feste di San Rocco (18-19 agosto) e della Madonna del Piano (12 settembre), con processione e fiaccolata, nonché la sagra dell'olio d'oliva. La festa del Patrono San Lucido si svolge il 28 luglio.
Località
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Aquara rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 1.545
- Lat 40° 26' 35,69'' 40.44324722
- Long 15° 15' 15,62'' 15.25433889
- CAP 84020
- Prefisso 0828
- Codice ISTAT 065008
- Codice Catasto A343
- Altitudine slm 500 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1762 - Superficie 32.39 Km2
- Densità 47,70 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:19
- Tramonto 17:02
- Antonio Marino
- Via Garibaldi, 5
- 84020 (SA) Campania
- protocollo.amministrazione@pec.comune.aquara.sa.it
- info@comune.aquara.sa.it
- comunicazioni@pec.comune.aquara.sa.it
- www.comune.aquara.sa.gov.it
- 82001370657
Mercoledì 22/01/2025 09:44
"Ho voglia di suicidarmi". Bigliettino anonimo scoperto dai Leo Club nel corso di un esperimento sociale ad Aquaraondanews
Giovedì 16/01/2025 16:13
Aquara. Riapre, a senso unico alternato, strada comunale Masusano PeratoVoce di Strada
Giovedì 16/01/2025 15:52
Aquara: riaperta in tempi record la Strada Comunale Masusano – PeratoInfo Cilento
Mercoledì 01/01/2025 09:00
Primo nato del 2025 all’ospedale di Polla. E’ il piccolo Nathan di Aquaraondanews
Sabato 28/12/2024 09:00
Aquara, interventi presso la parrocchia di San Nicola di Bari: fondi dalla Regione CampaniaInfo Cilento
Sabato 21/12/2024 09:00
“Calici e Falò”: ad Aquara sapori, tradizioni e magia nataliziaSalernoToday
Venerdì 20/12/2024 09:00
Anteprima News, puntata del 20 dicembre 2024. Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Antonio Marino, sindaco di AquaraInfo Cilento
Mercoledì 18/12/2024 09:00
La magia della Sagra Calici e Falò ad Aquara: tradizione, vino e fuocoCronache della Campania
Domenica 01/12/2024 09:00
Aquara, "domenica della salute": appuntamento con il dermatologoInfo Cilento
Mercoledì 27/11/2024 09:00
Tragedia nel Salernitano: nella notte trovato il corpo senza vita di un giovane - Salernonotizie.itSalernonotizie.it
Martedì 26/11/2024 09:00
Aquara: inaugurata la "Pensilina Rossa", un simbolo contro la Violenza di genereInfo Cilento
Lunedì 25/11/2024 09:00
Aquara, la pensilina di Mainardi si colora di rosso contro la violenza di genereInfo Cilento
Martedì 19/11/2024 17:38
“Polis – Casa dei Servizi Digitali”, riapre dopo il restyling l'ufficio di AquaraSalernoToday
Martedì 19/11/2024 09:00
Poste Italiane: Progetto Polis, riapre l'ufficio di Aquara nel salernitano - Salernonotizie.itSalernonotizie.it
Lunedì 18/11/2024 09:00
Danza, quattro ragazzi di Aquara incantano al Grand Prix provincialeStileTV
Martedì 12/11/2024 09:00
L’uomo cucina, la donna nutre – 17 Bianca Mucciolo de La Rosa Bianca ad AquaraLuciano Pignataro
Domenica 03/11/2024 14:27
Aquara: non ce l’ha fatta il 67enne vittima dell’incidente in via KennedyInfo Cilento
Domenica 03/11/2024 08:00
Incidente in auto ad Aquara, il 67enne è deceduto all'ospedale di SalernoOttopagine
Sabato 02/11/2024 08:00
Incidente in via Dei Principati: moto sbanda e finisce sull'asfaltoSalernoToday
Venerdì 01/11/2024 08:00
Aquara, 67 enne si schianta contro un muro dopo un malore improvviso al volante, è grave.Nuove Cronache
Martedì 29/10/2024 08:00
Incendio in un’azienda di lavorazione del legno ad Aquara. Si indaga sulla matrice dolosaondanews
Venerdì 25/10/2024 09:00
Aquara, domani l’incontro con Luigi De Magistris per discutere delle potenzialità dei piccoli borghiInfo Cilento
Giovedì 24/10/2024 09:00
Aquara, tante le iniziative della Pro Loco: parla il presidente Massimiliano CarusoInfo Cilento
Lunedì 21/10/2024 09:00
Aquara piange zì Nicola, personaggio iconico, cultore dell’arte presepiale e musicistaInfo Cilento
Domenica 20/10/2024 09:00
Viabilità: Aquara programma interventi per la messa in sicurezza delle strade comunaliInfo Cilento
Giovedì 17/10/2024 09:00
Ad Aquara continuano le domeniche della salute: visite diabetologiche ed endocrinologiche gratuiteInfo Cilento
Venerdì 27/09/2024 09:00
Ristorante La Rosa Bianca ad Aquara, quando il cibo nutre l’anima e la menteLuciano Pignataro
Martedì 10/09/2024 09:00
Unione dei comuni “Valle del Fasanella”: parla il sindaco di Aquara, Antonio Marino e il sindaco di Ottati, Elio GuadagnoInfo Cilento
Lunedì 09/09/2024 09:00
Ad Aquara la giornalista Rai Vira Carbone: presentato il libro "Il cibo ti cura"Info Cilento
Venerdì 06/09/2024 09:00
Strade. I lavori a Sacco, Piaggine, Castelnuovo Cilento, Casalvelino, Ascea e AquaraProvincia di Salerno
Lunedì 02/09/2024 09:00
Da Torino ad Aquara, i «La Trappola di Dalian» vincono l’edizione 2024 del premio ‘Fioravante Serraino’Giornale del Cilento
Lunedì 26/08/2024 09:00
[VIDEO] Aquara music Fest: trionfa il gruppo La Trappola di DalianVoce di Strada
Mercoledì 21/08/2024 18:52
Premio Musicale “Serraino” ad Aquara, ospite Maurizio Dei Lazzaretti con una masterclass di batteriacilentano.it
Sabato 10/08/2024 09:00
Brucia la provincia di Salerno, quattro incendi in poche ore: è caccia ai piromaniSalernoToday
Venerdì 02/08/2024 09:00
AQUARA. Radici, Arte e Sapori, il 3-4 Agosto: “Un evento imperdibile di cultura e gusto”. La Pro Loco di Aquara: “Un’esperienza unica nel borgo di Aquara tra enogastronomia, cultura e tradizioni”Vita Web TV
Giovedì 25/07/2024 09:00
Aquara, Sindaco Marino: "Gemellaggio con altri due Comuni uniti da San Lucido" - Salernonotizie.itSalernonotizie.it
Lunedì 08/07/2024 09:00
Aquara, patto di amicizia con i comuni di San Lucido e Pietradefusi nel segno di San LucidoInfo Cilento
Lunedì 17/06/2024 09:00
Aquara, presentata la nuova associazione “Cilento MotorCycle Gang”Info Cilento
Giovedì 06/06/2024 06:23
Bcc Aquara, bancomat evoluto al Maximall di Pontecagnano: il plauso dei clientiStileTV
Martedì 07/05/2024 10:14
Furto notturno alla Bcc di Aquara: ingente il bottino, è caccia ai ladriSalernoToday
Martedì 30/04/2024 09:00
Dramma a Felitto: uomo precipita dal balcone della casa di riposo e perde la vitaSalernoToday
Martedì 26/03/2024 08:00
Fondovalle Calore: procede l’iter per consentire l’inizio dei lavori per il II lottoInfo Cilento
Lunedì 25/03/2024 08:00
Aquara si conferma terra dei vigneti: è il primo comune della Provincia di SalernoInfo Cilento
Lunedì 05/02/2024 09:00
Ad Aquara intitolato al compianto don Donato Romano l’oratorio parrocchialeondanews
Sabato 27/01/2024 09:00
Bcc Aquara, emozione e standing ovation per il direttore Antonio Marino: "Vado in pensione"StileTV
Domenica 31/12/2023 09:00
Furto in chiesa, rubate le offerte per la ricerca: la reazione del parrocoSalernoToday
Venerdì 31/03/2023 09:00
«La via dell’olio»: l’Italia dell’extravergine si incontra ad Aquara e PaestumGiornale del Cilento
Venerdì 03/02/2023 14:31
Aquara, consegnata la nuova scuola dell'istituto comprensivo con 120 alunniSalernoToday
Martedì 26/04/2022 09:00
Aquara: punta al ripristino del Campanile della Chiesa di San Nicola di BariInfo Cilento