itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine medievale, la cui economia, in passato basata essenzialmente sull'agricoltura, ha ricevuto un intenso impulso dalle attività industriali e dagli scambi commerciali. Gli anguillaresi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti nelle località di Beolo –contigua alla località Prejon del comune di Bagnoli di Sopra–, Borgoforte, Cà Matte, Rovere-La Gobbata, Canaletta, La Marana, Piscina e Pizzoni, oltre che nel capoluogo comunale. Il territorio, delimitato dall'area veneziana del Cavarzerano, disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L'andamento plano-altimetrico dell'abitato, caratterizzato dal fenomeno di una forte espansione edilizia, è pianeggiante. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima e quarta sezione, a sfondo dorato, si raffigura un traino di carro, rosso, con quattro ruote; il secondo e terzo campo, argentati, racchiudono due anguille nere, ondeggianti. I carri ricordano il dominio sul territorio dei conti Da Carrara, Signori di Padova, in età medioevale; le anguille rievocano l'origine dei luoghi, presso l'Adige, un tempo ricoperti di paludi.

Storia

Il toponimo secondo alcuni studiosi indicherebbe un terreno caratterizzato dall'abbondante presenza di paludi e prima delle bonifiche del secolo scorso; secondo altri, invece, richiamerebbe il sostantivo “anguillari” in riferimento ai filari della vite. Pur non considerando attendibile nessuna della due ipotesi, la sua esistenza viene provata per la prima volta in una bolla del 944 di Martino II e in un altro documento di dieci anni successivo in cui viene menzionata una palude “de Anguillara”. Il suo territorio, dotato di castelli e di bastìe (che erano delle fattorie fortificate), fu teatro della lunga e rovinosa guerra veneto-carrarese. Alla fine del XIV secolo si combatté una terribile battaglia vinta dai veneziani presso una fortificazione di cui emergono i ruderi dal fiume Adige in località Borgoforte. Fu successivamente assoggettata alla dominazione austriaca fino al 1866, quando avvenne l'annessione del Veneto all'Italia. Il patrimonio artistico comprende, oltre alla chiesa parrocchiale, costruita all'inizio di questo secolo e dotata di un altare maggiore realizzato dal Bonazza, l'Oratorio della Madonna Addolorata e l'Oratorio di Sant'Antonio di Padova entrambi del Settecento.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. Per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco all'occorrenza esercita anche l'autorità di pubblica sicurezza. L'economia è legata per tradizione alla coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, alberi da frutta e viti, all'avicoltura e all'allevamento di bovini, ovini e suini. Accanto all'industria alimentare e lattiero-casearia hanno avuto diffusione le piccole e medie imprese operanti nei comparti tessile, metalmeccanico, edile, della lavorazione del legno, dell'oreficeria e gioielleria, della fabbricazione di giocattoli, della raccolta e distribuzione dell'acqua. Il terziario comprende una rete commerciale sufficiente alle esigenze fondamentali della comunità e il servizio bancario. Non si registra la presenza di particolari strutture sociali, come asili nido e case di riposo, o destinate all'arricchimento culturale, quali biblioteche o musei. Nelle scuole locali è possibile frequentare le classi dell'obbligo, mentre chi desidera proseguire gli studi è costretto a spostarsi nei centri vicini. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Le strutture sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico.

Relazioni

È una meta per turisti di passaggio ed è anche, abbastanza frequentata da quanti trovano occupazione nelle imprese locali. La popolazione ha rapporti con i centri vicini per i servizi sanitari di base, l'espletamento di pratiche burocratiche e il completamento degli studi. Tra gli appuntamenti nel corso dell'anno vanno segnalati: la festa dell'aquilone ad aprile; la sagra di San Gaetano ad agosto e la festa della patata americana a settembre. La festa del Patrono, Sant'Andrea, si celebra il 30 novembre e, accanto ai consueti riti religiosi, vengono organizzate una sagra e una marcia podistica.

Località

Beolo, Borgoforte, Ca' Matte, Canaletta, La Marana, Pizzoni, Rovere-La Gobbata

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Anguillara Veneta rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.451
  • Lat 45° 8' 20,40'' 45.13900000
  • Long 11° 53' 14,98'' 11.88749444
  • CAP 35022
  • Prefisso 049
  • Codice ISTAT 028004
  • Codice Catasto A296
  • Altitudine slm 6 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2466
  • Superficie 21.51 Km2
  • Densità 206,93 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:49
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
NOI PER VOI FONDAZIONE SCARPAROVIA NUOVA NR 14
News
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Anguillara Veneta, in tre per la fascia tricolore  
La Difesa del Popolo
Domenica 12/05/2024 09:00
PADOVA, i Comuni al voto: ecco tutte le liste  
ilgazzettino.it
Sabato 20/04/2024 09:00
Clamoroso, un caprone in mezzo al traffico - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Giovedì 18/04/2024 09:00
Festa provinciale dell'emigrante  
PadovaOggi
Lunedì 18/03/2024 08:00
Si schianta sull'albero, auto tranciata a metà: miracolati  
La Voce di Rovigo
Venerdì 15/03/2024 08:00
VENETO - A fuoco abitazione, salvi gli inquilini  
tviweb
Venerdì 08/03/2024 09:00
Fonico di 42 anni muore per setticemia in pochi giorni  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Riaperto l'ufficio postale di Anguillara Veneta  
PadovaOggi
Domenica 11/02/2024 09:00
Spaventoso volo fuori strada: auto distrutta, due in ospedale  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Sabato l'addio al grande Mattia - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Martedì 06/02/2024 09:00
La malattia si prende Mattia a soli 38 anni  
La Voce di Rovigo
Sabato 20/01/2024 09:00
Evade dai domiciliari per spacciare: arrestato  
PadovaOggi
Sabato 26/08/2023 09:00
Anguillara, mamma di due ragazzi muore di leucemia a 44 anni  
Il Mattino di Padova
Giovedì 24/08/2023 09:00
Ubriaca e con 5 grammi di "erba" in auto:  
La Voce di Rovigo
Martedì 13/06/2023 15:03
Compie cento anni il ponte di Anguillara. Uniti, ieri come oggi  
La Difesa del Popolo
Domenica 04/06/2023 09:00
I giudici non possono esprimersi sulla cittadinanza onoraria a Bolsonaro  
Il Mattino di Padova
Giovedì 01/06/2023 09:00
Nessun giudice può togliere la cittadinanza onoraria a Bolsonaro  
Il Sole 24 ORE
Lunedì 24/04/2023 09:00
Anguillara Veneta, cresce la taglia su chi ha sparato contro il cane Pepe  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 08/03/2023 09:00
E’ il giorno dell’addio a Domenico e Valerio, morti nel canale Gorzone  
Il Mattino di Padova
Venerdì 03/03/2023 09:00
Rinvenuta auto nel Gorzone, si temono vittime  
PadovaOggi
Lunedì 20/02/2023 09:00
Addio alla leghista Stefania Randi: stroncata dal male a 48 anni  
ilgazzettino.it
Mercoledì 04/01/2023 09:00
Anguillara Veneta, sbanda e si ribalta con l'auto: grave un uomo  
Nordest24.it
Martedì 16/11/2021 15:14
La Bassa Padovana  
Turismo Padova
Domenica 25/08/2019 09:00
Festa dell’Unità ad Anguillara Veneta  
PadovaOggi
Lunedì 22/07/2019 09:00
Sagra del Capitello ad Anguillara Veneta  
PadovaOggi
Domenica 02/12/2018 09:00
Sagra di sant'Andrea ad Anguillara Veneta  
PadovaOggi
Domenica 21/10/2018 09:00
"Sapori di Anguillara" ad Anguillara Veneta  
PadovaOggi
Giovedì 13/10/2016 09:00
Anguillara Veneta, origine del nome e alcune curiosità  
PadovaOggi