itala

Descrizione

Centro montano di origine molto antica, con un'economia basata sulle attività agricole e, in misura minore, su quelle industriali. Gli alvitani, che fanno registrare un indice di vecchiaia molto elevato, risiedono prevalentemente nel capoluogo comunale, interessato da una significativa espansione edilizia; il resto della comunità si divide tra la località di Sant'Onofrio, alcuni aggregati urbani minori e numerose case sparse. L'abitato, sviluppatosi su tre livelli lungo il fianco di un monte e caratterizzato da una pianta a ferro di cavallo, racchiude splendidi palazzi ordinatamente disposti lungo le vie che salgono alla rocca e gode di un superbo panorama sull'intera valle sottostante e sulla conca in cui scorre il Rio Noceto. Nella parte settentrionale del comprensorio comunale si elevano cime imponenti cariche di vegetazione spontanea, che a quote inferiori cede il posto a oliveti e ordinati filari di viti nonché a campi coltivati nelle esigue zone pianeggianti. Sullo sfondo argenteo dello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurato un leone d'oro; l'animale riposa su una verde campagna, in cui affonda le radici un olivo.

Storia

Attraverso alcune fonti classiche, in particolare l'opera storica AB URBE CONDITA LIBRI di Tito Livio, si deduce che la volsca ALBITUM esisteva già al tempo della seconda guerra punica, nel 212 a.C.; alla caduta dell'impero romano fu soggetta alle invasioni e alle devastazioni dei longobardi, passando poi sotto il dominio dell'abbazia di Montecassino. Successivamente appartenne a molte famiglie illustri: ai D'Aquino (1100), ai Cantelmo (XIV secolo), che ne fecero la capitale dei loro possedimenti, ai Borgia, cui pervenne nel 1496, al principe di Conca (1574), al conte di Taverna e, nel Seicento, alla famiglia Gallio, sotto la quale conobbe il periodo di massimo splendore. Frequenti terremoti l'hanno devastata: disastrosi furono quelli del 1349, del 1456 e del 1654. Il toponimo con molta probabilità ha un'origine fitonimica, come prova il suffisso collettivo -ETUM; appare meno probabile la sua derivazione dal nome personale germanico ALIWÎTS. I resti ben visibili dell'imponente cinta muraria abbracciano numerosi e prestigiosi monumenti: la chiesa di Santa Maria del Campo, di età medievale, che custodisce affreschi del Quattrocento; la settecentesca chiesa di San Simeone, che conserva altari barocchi, una tela del Cinquecento e due crocifissioni, di cui una attribuita al Cavalier d'Arpino; la chiesa dedicata a San Nicola, annessa all'omonimo convento, anch'essa del Settecento, con l'altare maggiore in marmi intarsiati; il palazzo ducale, iniziato nel Quattrocento e terminato nel Seicento, con la facciata barocca e all'interno quattro tele del XVIII secolo attribuite alle scuole del Malinconico e di Luca Giordano. L'abitato è dominato dal castello medievale, fondato nel 1094 dai conti D'Aquino.

Economia

La terra in questa zona si presta soprattutto alla produzione di frumento, mais, ortaggi, uva e olive; si pratica inoltre l'allevamento di ovini e bovini. Il settore industriale comprende piccole aziende attive nei comparti alimentare, della pelletteria, delle confezioni, del legno, dei materiali da costruzione e dell'edilizia; il terziario si avvantaggia di una discreta rete distributiva e di un articolato ventaglio di servizi, compresi il credito e le assicurazioni. Il comune possiede le scuole dell'obbligo, un istituto tecnico agrario, una biblioteca comunale e un teatro comunale; le sue strutture sanitarie annoverano, oltre alla farmacia, un presidio di guardia medica itinerante e un consultorio familiare; l'apparato ricettivo presenta invece gravi carenze, vista la totale assenza di strutture per il soggiorno.

Relazioni

Le bellezze del territorio comunale, incastonato in uno splendido paesaggio appenninico ricco di verde e di memorie storiche, rappresentano la principale attrattiva turistica. Numerose manifestazioni contribuiscono a mantenere vivi i contatti con l'esterno: il periodo estivo è scandito dalle fiere di Sant'Anna (26 luglio), di San Rocco (16 agosto) e di San Matteo (21 settembre) nonché dagli eventi che caratterizzano l'”Agosto alvitano”; la prima domenica di ottobre si svolge il prestigioso premio letterario “Valle di Comino mentre il “Natale alvitano” chiude il ricco calendario delle manifestazioni locali. La festa del Patrono San Valerio si celebra il martedì dopo la Pentecoste.

Località

Aia Bonanni, Cerreto, Colle Alto, Colle Buono, Colle Giammardino, Colle Mattarini, Colle San Martino, Colle Santa Lucia, Conca, Fontana Paurosa, Macchialonga, Maiolfe, Rio Feta, Sant'Onofrio, Santa Maria del Campo, Tiravento, Tolugno, Valle di Rio, Valle Massima

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Alvito rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.713
  • Lat 41° 41' 19,5'' 41.68862500
  • Long 13° 44' 33,16'' 13.74254444
  • CAP 03041
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060004
  • Codice Catasto A244
  • Altitudine slm 475 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1965
  • Superficie 52.04 Km2
  • Densità 52,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:35
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CAMPANARI CITTA' DI ALVITO ONLUSPIAZZA MARCONI 2 PALAZZO MUNICIPALE
News
Domenica 09/06/2024 12:47
Alvito – Ottantacinquenne trovato morto  
TG24.info
Sabato 08/06/2024 11:38
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Alvito « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 08/06/2024 10:56
Alvito: perseguita l'ex e le danneggia l'auto, gambiano nei guai  
ilmessaggero.it
Venerdì 07/06/2024 19:41
Alvito - Ponte del Nibbio, ripristinato il transito  
ioWebbo
Venerdì 31/05/2024 08:51
Alvito - Nuove idee per il Pnalm, premiate le sorelle Rea  
ioWebbo
Mercoledì 29/05/2024 19:05
Alvito - Giovanni Rosati, il ricordo e l'omaggio  
ioWebbo
Martedì 28/05/2024 12:11
Maltratta l'ex: braccialetto elettronico per un 43enne di Alvito  
Casilina News
Lunedì 13/05/2024 09:00
Alvito - Giuseppe Testa, il ricordo e l'emozione  
ioWebbo
Giovedì 09/05/2024 09:00
Fucilato dai nazisti, Alvito ricorda Giuseppe Testa  
ioWebbo
Mercoledì 08/05/2024 09:00
"Alvito Piano Fest - Omaggio a Dino Ciani e Maurizio Pollini"  
FrosinoneToday
Lunedì 29/04/2024 09:00
Alvito - Primo Maggio sul Belvedere di Alvito  
Gente Comune
Venerdì 26/04/2024 09:00
Alvito - Torna il maneggio, il battesimo della sella  
ioWebbo
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Alvito - GalVerla, ecco il Cda  
ioWebbo
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Alvito - San Simeone, via alle celebrazioni  
ioWebbo
Martedì 16/04/2024 15:32
Primo maggio al Belvedere di Alvito - Eventi  
FrosinoneToday
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Alvito accoglie la reliquia di san Tommaso d'Aquino. L'iniziativa di divulgazione  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Sabato 16/03/2024 08:00
Alvito – Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla 2024  
TG24.info
Giovedì 07/03/2024 09:00
Alvito - Bianca d'ottobre a Milano per The Love Affair  
ioWebbo
Venerdì 01/03/2024 09:00
Alvito - Ordigno bellico scoperto e fatto brillare  
ioWebbo
Giovedì 22/02/2024 09:00
Alvito a colori, la street art di Antonio Cervi  
ioWebbo
Lunedì 19/02/2024 09:00
Alvito - In aula tensione e opere pubbliche  
ioWebbo
Domenica 04/02/2024 09:00
Alvito - Buon compleanno Mattia  
ioWebbo
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Alvito - Gemellaggio spagnolo, tutto pronto all'Agrario  
ioWebbo
Sabato 13/01/2024 09:00
Alvito - Revocata la delega all'assessore Cervi  
ioWebbo
Sabato 06/01/2024 09:00
Pellegrinaggio a Lourdes. Ma era una truffa  
ciociariaoggi.it
Domenica 17/12/2023 09:00
Alvito, 'una merenda da paura'. Appuntamento al teatro comunale  
FrosinoneToday
Lunedì 11/12/2023 12:49
Rassegna teatrale "Il teatro dei piccoli"  
FrosinoneToday
Martedì 05/12/2023 09:00
Fiera dell'Immacolata - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Venerdì 24/11/2023 09:00
Diventa direttore a soli venticinque anni. La storia di Daniele Loreti  
ciociariaoggi.it
Giovedì 26/10/2023 09:00
Alvito - Tre giornate con la 'Torrone & Friends'  
ioWebbo
Giovedì 21/09/2023 09:00
Alvito - A caccia di tartufi, torna la gara  
ioWebbo
Domenica 10/09/2023 09:00
Morta dopo la caduta nel dirupo. Indagati il sindaco e un tecnico  
ciociariaoggi.it
Venerdì 01/09/2023 09:00
Bibliotheca Alvitana, domani l'evento con gli autori  
ilmessaggero.it
Sabato 05/08/2023 09:00
Alvito - Una promessa di matrimonio... a cavallo  
ioWebbo
Venerdì 28/07/2023 09:00
Alvito - L'estate entra nel vivo, ecco il programma  
ioWebbo
Lunedì 24/07/2023 09:00
Alvito - Torna la sede, anziani in festa  
ioWebbo
Mercoledì 19/07/2023 21:46
Alvito, Castellinaria festa pop 2023  
FrosinoneToday