itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di probabili origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune iniziative industriali. Gli allistini, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Capilungo, Felline e Ponte Rosso. Il territorio presenta un profilo geometrico leggermente ondulato, con differenze di altitudine appena accennate; la zona di Argillari è in contestazione con Racale. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresentano, in campo azzurro, le ali di un cherubino, d’argento, che sostengono una A maiuscola, romana, anch’essa d’argento.

Storia

La zona risulta abitata fin da tempi preistorici, come testimonia un menhir (monumento megalitico funebre), che si innalza nel territorio. Si racconta che a fondarla sarebbero stati i profughi di Felline, distrutta durante un’incursione saracena, i quali la chiamarono così perché un angelo ne avrebbe protetto la fuga con le “ali”. Alcuni studiosi, rifacendosi alla forma dialettale “Caddiste”, che presuppone un “Calliste”, ritengono che il nome del centro derivi dal greco “kalliste”, avente il significato di ‘la bellissima’; altri si richiamano al greco “aulistos”, ‘inflessibile’. Infeudata dal normanno Tancredi d’Altavilla ai nobili Bonsecolo, acquistò l’autonomia amministrativa nel XII secolo, quando l’aera fu sottoposta a lavori di bonifica, grazie anche all’intervento dei monaci basiliani della vicina abbazia della Madonna dell’Alto. Seguendo le vicende dei territori circostanti, registrò diversi passaggi di proprietà. Dopo i Bonsecolo fu assegnata ai Pisanello, cui subentrarono i de Senis, i Tolomei, i Guevara, i Pignatelli, i d’Amore e gli Oliva di Calabria. Ultimi proprietari furono gli Scategna, che ne conservarono il possesso fino all’abolizione dei diritti feudali, sancita dalle riforme napoleoniche, all’inizio dell’Ottocento. Tra i monumenti figurano: la chiesa di San Quintino, di origini quattrocentesche ma rifatta, in stile barocco, nella seconda metà del XIX secolo; la chiesa di San Giuseppe, riedificata nel Seicento; quella della Beata Vergine Maria Immacolata, della prima metà del XVIII secolo; il castello baronale, costruito dai normanni, nel 1100, e più volte rimaneggiato, a Felline.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede della Pro Loco. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del territorio, si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di ovini e caprini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metalmeccanico, tessile, del legno e della fabbricazione di laterizi, mobili e calzature. È presente il servizio bancario; una rete commerciale, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni e gustare i semplici ma genuini prodotti locali. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, oltre che per lavoro. Tra le manifestazioni tradizionali vanno citate: le sagre della patata e del fiore, che si svolgono a giugno e a ottobre. Il mercato settimanale ha luogo il giovedì. La festa del Patrono, San Quintino, viene celebrata il 31 ottobre, con l’omonima fiera, di istituzione remota.

Località

Argillari, Capilungo, Felline, Posto Rosso

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Alliste rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.745
  • Lat 39° 56' 52,98'' 39.94805000
  • Long 18° 5' 19,29'' 18.08869167
  • CAP 73040
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075004
  • Codice Catasto A208
  • Altitudine slm 54 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1094
  • Superficie 23.47 Km2
  • Densità 287,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.P.C. E S.LA FONTANA?ONLUS L.TE A. MIGLIETTAPIAZZA MUNICIPIO SNC
ASS.NE AVIS ? SEZ S.MODUGNO SUPERSANOVIA VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE A.V.E.R.VIA IMMACOLATA 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ANIMANIMALEKM 0 38 SS275
ASSOCIAZIONE DONNE INSIEME MINA VENUTIVIA ANTONIO DE VITI DE MARCO 2/A
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LEUCALUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO 53
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
ASSOCIAZIONE SALUTE DONNA?ONLUSVIA DANTE 39
ASSOCIAZIONE SPORTIVO?CULTURALE EUGENIA RAVASCO ONLUSVIA ZACCAGNINI C/O ISTITUTO RAVASCO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE DI MORCIANO DI LEUCAVIA DON LUIGI STURZO 49
ASSSOCIAZIONE AMICI DI DON QUINTINOVIA PAOLO VERONESE 13
BIANCONIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 1
CENTRO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO A.N.S.P.I. V. BACHELETVIA ARCIPRETE MOLLONI SNC
CENTRO ITALIANO FEMMINILEVIA GENERALE BELLOMO
CIRCOLO A.N.S.P.I. SAN MICHELE ARCANGELOVIA POZZI VECCHI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ARADEOVIA PIO XII 3
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI NEVIANOVIA ROMA 53
COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO SPERANZAVIA TRIPOLI 42
D.I.V.A DIAMO INSIEME VOCE AGLI ANIMALIVIA 28 OTTOBRE 79
EFFATA' SOC. COOP. SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.VIA V. ALFIERI, 131
FAMILIA ? ASSOCIAZIONE VOLONTARIATOVIA P VERONESE 13
GIOVANISSIMI DEL SALENTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ? ONLUSVIA FOGGIA 13
GRUPPO FRATRES ARADEO SEZ. DOTT. NICOLA FRIGINO ODVVIA DELLA COSTITUZIONE 31
I COLORI DEL VENTO ONLUSVIA DIAZ 23
ISOLA FELICE COOP. SOCIALEVIA GONGOLICCHIO 1
ORATORIO CIRCOLO ANSPI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GESU' REDENTOREVIA PIETRO BIANCHI 83
ORATORIO/CIRCOLO ANSPIGIOVANNI PAOLO IVIA XXV APRILE 5
PRO LOCO TORRE VADOVIA ROMA 4
PROCIV?ARCI ALLISTE? FELLINEVIA ROMA 11
PROTEZIONE CIVILEVIA CAV G ERRICO S N
PROTEZIONE CIVILE VERAVIA SCALFO 47
SOCCORSO AMICOVIA PALMIRO TOGLIATTI 80
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ALBERTO TUMA ? ONLUSVIA MILANO 26
News
Domenica 09/06/2024 16:33
Incendio nell'ex parco divertimenti: nel cielo una nube nera  
quotidianodipuglia.it
Domenica 02/06/2024 11:20
Il Salento e le «Infiorate»: la devozione popolare omaggia il Corpus Domini  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 17/05/2024 09:00
Marco Renna condannato, tre anni di carcere  
LeccePrima
Mercoledì 15/05/2024 10:52
Il FAI nell'Orto Sinergico di Felline di Alliste | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Martedì 30/04/2024 09:00
Sud Salento, tris di appuntamenti per l'1 maggio  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 06/04/2024 18:49
ALLISTE: un arresto per stalking  
LecceOggi
Sabato 06/04/2024 09:00
Arrestato per stalking: uomo di Alliste in carcere  
Puglia Press
Sabato 30/03/2024 08:00
Alliste pronta a bruciare il fantoccio della «Caremma», simbolo di purificazione  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 25/03/2024 08:00
Voilà Les Pommes, ad Alliste la festa in frantoio  
Salento News
Lunedì 26/02/2024 09:00
La SBV Galatina si impone all'Alliste Volley  
Galatina
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Colata di catrame lungo la costa tra Capilungo e Torre Sinfonò  
TeleRama News
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Incidente in centro: con l'auto contro il palo della luce, si ribalta  
quotidianodipuglia.it
Martedì 19/12/2023 09:00
Cocaina in auto, tre giovani nei guai  
Il Gallo
Venerdì 10/11/2023 14:57
Spaccio, in manette due uomini ad Alliste  
LecceSette
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Nel Salento la guardia di finanza sequestra cinque fabbriche «fantasma»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 28/09/2023 09:00
Fiamme nella notte: auto brucia in strada  
LecceSette
Sabato 23/09/2023 09:00
Salento, il forte vento abbatte un palo su un'auto: tragedia sfiorata  
quotidianodipuglia.it
Domenica 20/08/2023 09:00
Gatti, troppe cucciolate abbandonate. La campagna del Comune: ecco cosa fare  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 10/08/2023 09:00
Poste chiuse in attesa dei climatizzatori ad Alliste  
Il Gallo
Mercoledì 02/08/2023 09:00
La collina di Alliste interessata da un incendio  
Il Gallo
Martedì 18/07/2023 09:00
Voilà les pommes: festa in frantoio - Eventi  
LeccePrima
Lunedì 29/05/2023 09:00
Opera Seme Farm ad Alliste  
Il Gallo
Mercoledì 26/04/2023 09:00
Attualità | Alliste, dopo 30 anni riapre chiesetta del cimitero  
Antenna Sud
Martedì 19/07/2022 09:00
Filomena Giannelli cittadina onoraria di Alliste  
Salentolive24
Lunedì 09/08/2021 09:00
Alliste, Antonio Renna si ricandida con la lista “Unica”  
LeccePrima
Venerdì 14/09/2018 09:00
Xylella, addio all’ulivo simbolo: si arrende anche il gigante di Alliste  
Corriere della Sera
Venerdì 19/08/2016 09:00
Xylella, il «gigante» di Alliste in agonia: muore dopo 1.500 anni  
La Gazzetta del Mezzogiorno