itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in pianura e di origini incerte, con un’economia basata sull’agricoltura e sull’industria. Gli alessanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, varie case sparse e la località Montesardo. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, che conserva pregevoli testimonianze del passato, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, rappresenta, in campo argenteo, un monte a tre cime, su cui spicca una croce latina rossa munita di due semivoli abbassati, azzurri, uniti alla croce sotto la traversa.

Storia

Non si hanno notizie precise sulle sue origini. Abitata probabilmente fin da epoca altomedievale, stando agli insediamenti rupestri presenti nella zona, potrebbe derivare il toponimo dal personale “Alexis, Alexus”, di origine greca, o latino ALEXIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -anus. Alcuni studiosi ritengono, invece, che il nobile Alessio Comneno, dopo aver abbellito il borgo, gli avrebbe dato il suo nome. Sotto i normanni divenne centro di una contea, assumendo una posizione di preminenza sui territori vicini, che mantenne a lungo. Assurta, in quel periodo, anche a sede vescovile, rimase tale fino alla prima metà dell’Ottocento, quando la diocesi fu aggregata a Ugento. Al pari delle località circostanti, nel corso dei secoli fu assoggettata a diverse dominazioni e gestioni feudali. Assegnata, nel Duecento, ai Dalmeto, entrò poi a far parte dei possedimenti dei della Ratta, dei del Balzo, dei de Capua, dei Gonzaga, dei Guarini, dei Trani, dei Brayda e degli Ayerbo d’Aragona. Ultimo feudatario fu il duca Antonio Zunica, che aveva sposato Luisa Riario Sforza. Tra i monumenti spiccano: la parrocchiale del Salvatore, la cui costruzione fu iniziata nella seconda metà del Settecento; la chiesa dei cappuccini, contenente, tra l’altro, una pregevole pala, in legno intagliato; i palazzi del Balzo, Sangiovanni e Legari, del XVI secolo; il castello fortificato, risalente al Quattrocento, e la duecentesca chiesetta rupestre di Santa Barbara, a Montesardo.

Economia

È sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. L’industria è presente con i comparti edile, estrattivo, tessile, dell’abbigliamento, della lavorazione del tabacco, della tipografia e dei materiali da costruzione; non mancano fabbriche della plastica e di mobili, calzature e laterizi. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano strutture sociali degne di nota. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono gli istituti professionali industriale e femminile e gli istituti tecnici commerciale e industriale; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo leccese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni ed effettuare interessanti escursioni alla volta degli insediamenti rupestri della località Macurano. Specialità gastronomiche del posto sono: i “turcinielli” in umido e il minestrone di castrato. Al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, registra numerosi visitatori in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: la fiera di Santo Stefano, il lunedì dopo Pasquetta, a Macurano; la festa e la fiera di Sant’Antonio, la seconda domenica di luglio, a Montesardo; la mostra di artigianato “fera nova”, dal 28 luglio al 2 agosto, e quella dell’artigianato salentino, dal 26 luglio al 3 agosto. Il mercato settimanale si tiene il lunedì (il mercoledì a Montesardo). La festa del Patrono, San Trifone, viene celebrata l’ultima domenica di luglio.

Località

Montesardo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Alessano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.434
  • Lat 39° 53' 21,65'' 39.88934722
  • Long 18° 19' 51,39'' 18.33094167
  • CAP 73031
  • Prefisso 0833
  • Codice ISTAT 075002
  • Codice Catasto A184
  • Altitudine slm 140 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1204
  • Superficie 28.48 Km2
  • Densità 225,91 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:22
  • Tramonto 19:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE FORM.AMISTRADA STATALE 275 KM 23 600
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO ALESSANOVIA ALESSIO COMNENO 46
BANCO DELLE OPEREDI CARIT? ? PUGLIASTRADA STATALE 275 KM 23 600 AL
FONDAZIONE DON TONINO BELLOP ZA DON TONINO BELLO 42
FONDAZIONE MONS. VITO DE GRISANTISSS 275 KM 23 600
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO ALESSANOVIA ALESSIO COMNENO 46
BANCO DELLE OPEREDI CARIT? ? PUGLIASTRADA STATALE 275 KM 23 600 AL
FONDAZIONE DON TONINO BELLOP ZA DON TONINO BELLO 42
FONDAZIONE MONS. VITO DE GRISANTISSS 275 KM 23 600
HARKA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SAN GIOVANNI SCIPIONE 1
L' ADELFIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA STAZIONE
LEUKASIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA SANDRO PERTINI 14/B
PROTEZIONE CIVILE ALESSANOPIAZZA DON TONINO BELLO
News
Venerdì 19/04/2024 09:00
L'A.S.D. Alessano alle finali DCPS di Pisa  
Giornale di Puglia
Venerdì 22/03/2024 08:00
«Grazie libera»  
Il Gallo
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Il Salento meno battuto: i borghi da scoprire fra storia, cultura e tradizioni  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 15/02/2024 09:00
L’Adelfia dovrà sgomberare e riconsegnare le chiavi  
Il Gallo
Domenica 04/02/2024 09:00
Ad Alessano la 'Piazza Navona' del Salento  
Leccenews24
Mercoledì 17/01/2024 09:00
“G. Salvemini” ad Alessano, il futuro è adesso  
Il Gallo
Martedì 09/01/2024 09:00
Dialoghi d’autore: Gianni Solla al Salvemini di Alessano  
Il Gallo
Sabato 16/12/2023 10:58
Jazz al massimo livello ad Alessano  
LecceSette
Giovedì 23/11/2023 09:00
A Lecce il cardinale Zuppi per le celebrazioni in onore di don Tonino Bello  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 19/11/2023 09:00
Concerto per la pace nel ricordo di Don Tonino Bello  
RaiNews
Venerdì 15/09/2023 09:00
Bernard Arnault guarda con interesse la manifattura pugliese  
Forbes Italia
Martedì 08/08/2023 09:00
Notte della Taranta, il teologo Mancuso al talk di Alessano  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 05/08/2023 09:00
L'Ottocento in piazza - Alessano  
il Tacco di Bacco
Giovedì 27/07/2023 09:00
Troppo caldo nello stabilimento del Salento: «Operai restate a casa»  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 20/06/2023 09:00
Auto centra il muro ed abbatte un palo ad Alessano  
Il Gallo