itala

Descrizione

Centro costiero di origini medievali, con un’economia basata prevalentemente sull’industria e sul turismo. Gli albissolesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, classificato collinare, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine; le aree di monte Pasasco e pian del Bue sono in contestazione con Savona. L’abitato, col suggestivo lungomare degli Artisti, arricchito da una pavimentazione in gres ceramico, a riquadri policromi, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresenta un agnello bianco posto su una pianura erbosa e accompagnato, in capo, da una stella dorata.

Storia

La prima parte del toponimo deriva dal nome ALBA DOCILIA, formato dalla voce ligure-romana “alba”, avente il significato di ‘città’, e dal personale “Dolcilius”, di probabile origine celtica. La specificazione “Marina” allude chiaramente all’ubicazione del centro. Sorta intorno al XV secolo, seguì le vicende di Albisola Superiore, di cui, fino al Cinquecento, costituì la parte occidentale, chiamata Borgo Basso. Ottenuta l’autonomia amministrativa, registrò ben presto un grande sviluppo, grazie all’arte della ceramica, fioritavi a partire dal XVI secolo. La storia successiva, in cui mancano avvenimenti di grande rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti, a lungo assoggettati al dominio della repubblica marinara di Genova. Coinvolta nelle lotte che imperversarono nella zona, sul finire del Settecento si aprì all’occupazione napoleonica, entrando a far parte del regno di Sardegna, all’indomani del congresso di Vienna. Tra i monumenti si possono ammirare: la parrocchiale di Nostra Signora della Concordia, della fine del XVI secolo, contenente pregevoli opere d’arte, tra cui una pala d’altare, in formelle di ceramica policroma, della seconda metà del Cinquecento; l’attiguo oratorio di San Giuseppe, dell’inizio del XVII secolo, e la settecentesca villa Faraggiana, che ospita il museo della ceramica.

Economia

È sede dell’azienda autonoma di soggiorno e turismo. Sul posto manca una stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’economia locale, che non ha abbandonato l’agricoltura, si avvale, tra l’altro, della produzione di ortaggi, olive e frutta, soprattutto uve; parte della popolazione si dedica pure alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da aziende operanti nei comparti alimentare, chimico-farmaceutico, edile, elettronico, meccanico, tessile, del legno, dei materiali da costruzione, della gioielleria e oreficeria. Diffuso è l’artigianato della ceramica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della raccolta museale Fabbrica casa museo Giuseppe Mazzotti 1903 e dei musei d’arte contemporanea, del centro studi Asger Jorn e di villa Faraggiana. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico. A completamento del quadro delle strutture si aggiungono gli impianti sportivi, che annoverano una piscina e campi di calcio, tennis e pallavolo.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti. Molto frequentata anche per lavoro, grazie soprattutto agli insediamenti industriali e allo sviluppo dell’indotto turistico, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, che contribuiscono ad aumentare il flusso dei visitatori, meritano di essere citati: i concerti lirici, a luglio, e la rassegna nazionale “U. Piombino” per gruppi presepiali in ceramica, a dicembre. Il mercato si svolge il martedì. La festa patronale, dedicata alla Natività di Maria Vergine, si celebra l’8 settembre.

Località

Monte Pasasco, Pian del Bue, Via delle Industrie

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Albissola Marina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.487
  • Lat 44° 19' 37,61'' 44.32711389
  • Long 8° 30' 6,92'' 8.50192222
  • CAP 17012
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009003
  • Codice Catasto A165
  • Altitudine slm 8 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1490
  • Superficie 3.2 Km2
  • Densità 1.714,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
COEDIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA DELLE INDUSTRIE 226/F
COEDIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA DELLE INDUSTRIE 226/F
P.A. CROCE D'OROVIA ARRIGO BOITO 1
News
Venerdì 07/06/2024 17:16
Ad Albissola Marina una processione "sui passi" di santa Rossello  
SavonaNews.it
Venerdì 07/06/2024 11:52
Alla guida con un documento falso: un arresto ad Albissola  
Lanuovasavona.it
Venerdì 07/06/2024 11:01
Albissola Marina beccato alla guida con documenti falsi, arrestato  
Redazionenews
Venerdì 07/06/2024 08:49
Mostra "Arte e gioco" alla Fornace di Albissola Marina  
SavonaNews.it
Mercoledì 05/06/2024 15:27
Elezioni Albissola Marina. I candidati Sindaco e fac-simile scheda elettorale  
AlbengaCorsara News
Mercoledì 05/06/2024 00:12
La chiusura della campagna elettorale nelle Albisole  
UOMINI LIBERI
Lunedì 03/06/2024 10:51
Albissola M.-Personale di Sylvie Duvernoy  
Svd Online
Giovedì 09/05/2024 16:05
Albissola Marina celebra il suo patrimonio culturale con MuDA10  
L'Eco - il giornale di Savona e Provincia
Giovedì 02/05/2024 09:00
Albissola Marina celebra 10 anni del museo diffuso con MuDA10  
Redazionenews
Domenica 28/04/2024 09:00
Albissola Marina, torna il Mercato Riviera delle Palme  
Cronache Ponentine
Mercoledì 24/04/2024 02:01
Albissola M.-Omaggio a Luigi Francesco Canepa  
Svd Online
Lunedì 22/04/2024 09:00
Liguria: Albisola e il grande museo a cielo aperto  
Il Sole 24 ORE
Domenica 17/03/2024 08:00
Il mare d'inverno nelle Albisole-Settimana Blu  
Svd Online
Giovedì 29/02/2024 09:00
Iniziative per l’8 marzo ad Albissola Marina  
AlbengaCorsara News
Domenica 18/02/2024 09:00
Ragazzo preso a calci in faccia ad Albissola  
IVG.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Un'opera di Giorgio Moiso ad Albissola Marina  
L'Eco - il giornale di Savona e Provincia
Sabato 10/02/2024 09:00
Albissola Marina: Tradizione e Futuro – Eco di Savona  
L'Eco - il giornale di Savona e Provincia
Lunedì 05/02/2024 09:00
Albissola, morto il cane accoltellato in spiaggia  
IVG.it
Lunedì 01/01/2024 09:00
Albissola Marina, giovane ferito alla testa con una bottigliata  
Il Secolo XIX
Mercoledì 06/12/2023 19:35
Albissola Marina, arriva il Mercato degli Ambulanti di Forte dei Marmi  
Cronache Ponentine
Giovedì 30/11/2023 11:04
Due giorni con i mercatini di Albisola Capo e Albissola Marina  
Cronache Ponentine
Venerdì 24/11/2023 09:00
Via al masterplan che trasforma il fronte mare di Savona  
Il Sole 24 ORE
Giovedì 09/11/2023 09:00
Ad Albissola Marina, il raduno dei cani antiveleno del Nord Italia  
Il Secolo XIX
Giovedì 02/11/2023 08:00
Donne in cerca di guai, 4 novembre al MuDA di Albissola Marina  
Redazionenews
Venerdì 27/10/2023 09:00
Spostamento fermata bus ad Albissola Marina – TPL Linea  
TPL Linea
Lunedì 23/10/2023 09:00
Rigas: il no di Albissola Marina - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it
Martedì 10/10/2023 09:00
Carcassa di un delfino spiaggiata ad Albissola Marina  
Il Secolo XIX
Lunedì 25/09/2023 09:00
Albissola Marina, ambulanza si schianta contro una cancellata  
Il Secolo XIX
Giovedì 17/08/2023 09:00
Albissola, limitato il consumo di acqua  
Il Secolo XIX