itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale, che basa la sua economia su modeste attività industriali affiancate da un crescente sviluppo turistico. Gli alagnesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente parte dell’area speciale Lago Trilli Inferiore e Superiore e Punta Gnifetti (montagna disabitata), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 4.554 metri di quota. L’abitato, interessato da una fase di forte espansione edilizia, si estende nel fondo di una breve conca della Sesia e conserva le caratteristiche architettoniche walser: le case sono costruite in legno di larice, con le travi incrociate all’estremità, e hanno tutt’intorno una galleria delimitata da pertiche orizzontali. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un’aquila d’argento in volo spiegato, artigliata sui due monti che si originano dai fianchi dello scudo e accompagnata, in capo, dalla scritta in caratteri lapidari azzurri: EXCELSIOR.

Storia

Il toponimo si compone del determinante nel suo chiaro significato di ‘Valle Sesia’, e del termine Alanea (villa), personale latino derivante dall’etnonimo Alani, popolazione germanica proveniente dalla Svizzera che seguì i longobardi nella loro opera di discesa e conquista dell’Italia. La prima documentazione risale al 1233 nella forma di Alagnia in alternanza ad Alania del 1475. Le sue origini risalgono al XIII e al XIV secolo quando popolazioni di origine germanica provenienti dall’altopiano svizzero s’insediarono nella conca compresa tra i torrenti Olen e Otro. Alcuni la identificano come la prima colonia walser in Valsesia. Infatti i primi contatti che i walser ebbero in Valsesia si ebbero verso la metà del Cinquecento, quando la famiglia varallese degli Scarognini iniziò lo sfruttamento delle miniere d’oro nei dintorni di Alagna che, insieme alla vicina Riva, costituì per un certo tempo un’unica comunità sotto il nome di Pietre Gemelle, che dal 1326 ebbe Riva come capoluogo. Sul finire del Quattrocento si separò da Riva, anche se il raggiungimento dell’autonomia non fu immediato. Tra gli edifici di maggior pregio storico-architettonico si ricordano: la parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista, costruita su una cappella del 1564, e la casa di Henricis, che diede i natali ai tre artisti Giovanni, Melchiorre e Antonio d’Enrico. Interessanti sono pure gli oratori disseminati nelle varie località, in essi sono conservate pregevoli statue lignee di scultori walser. A Pedelegno si trovano le vestigia di un antico castello del XVI secolo, appartenuto e probabilmente fatto costruire dalla famiglia varallese degli Scarognini nel corso del Cinquecento, oggi è adibito ad abitazione privata.

Economia

È sede di Pro Loco e dei vigili del fuoco. L’economia locale non ha abbandonato del tutto le tradizionali attività rurali: è praticato l’allevamento di bovini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti tessile, edile, delle confezioni, dei mobili, del legno e dell’estrazione di minerali non energetici. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione materna ed elementare; per l’arricchimento culturale è presente il Museo Walser, allestito in un’antica costruzione del 1628. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie sono rappresentate dalla farmacia.

Relazioni

La bellezza degli scenari naturali, che fanno da cornice all’abitato, attrae un buon numero di turisti. è base di partenza escursioni nel Parco Naturale Alta Valsesia e sul Monte Rosa (grazie alla funivia che la collega a Punta Indren, dove si pratica lo sci d’alta quota tutto l’anno e che funge da punto di partenza per ascensioni più impegnative verso la capanna Gnifetti, 3.647 m, e la capanna-osservatorio Regina Margherita, 4.559 m) e offre la possibilità di raggiungere svariati rifugi. Tra le manifestazioni, degna di nota è la caratteristica processione “del Rosario fiorito”, risalente al 1683: rappresenta il ringraziamento alla Vergine per la protezione accordata alle mandrie e agli alpeggi durante la stagione estiva. A essa partecipano gli alagnesi nei tipici costumi. Il Patrono, San Giovanni, si festeggia il 27 dicembre.

Località

Dosso, Pedemonte, Piane, Punta Gnifetti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Alagna Valsesia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 408
  • Lat 45° 51' 8,85'' 45.85245833
  • Long 7° 56' 7,20'' 7.93533333
  • CAP 13021
  • Prefisso 0163
  • Codice ISTAT 002002
  • Codice Catasto A119
  • Altitudine slm 1191 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3877
  • Superficie 72.8 Km2
  • Densità 5,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
SOCCORSO ALTA VALSESIAFRAZIONE ALLA CHIESA 3
News
Domenica 09/06/2024 07:56
Il Lions Club Valsesia incontra Emilia Mondinelli  
Prima Vercelli
Venerdì 07/06/2024 10:20
Alagna Valsesia: Laboratorio di disegno alla Pianalunga  
Prima Vercelli
Martedì 04/06/2024 12:27
Soccorso alpino della Guardia di finanza: sono 38 le persone assistite  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 09/05/2024 09:00
Ghemme paese dei ricchi. Secondo posto per Alagna, terza Quarona  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 25/04/2024 09:00
Alagna, 15enne morto sulle piste da sci: 5 rinvii a giudizio  
Corriere della Sera
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Una festa di fine stagione ad Alagna tra sci e musica  
valsesianotizie.it
Domenica 17/03/2024 08:00
Cade elicottero del 118 sul Monte Rosa, equipaggio illeso  
RaiNews
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Passate la primavera in pista, ad Alagna Valsesia  
Easyviaggio
Lunedì 11/03/2024 08:00
Si torna a viaggiare in Valsesia: apertura definitiva per la strada 299  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 07/03/2024 09:00
Quinto giorno di isolamento per Alagna dopo la frana  
RaiNews
Domenica 03/03/2024 09:00
Un masso cade sulla provinciale 299 per Alagna, interrotta a Piode  
tgvercelli.it
Sabato 02/03/2024 09:00
Alagna, il Rifugio Margherita è protagonista in TV  
valsesianotizie.it
Giovedì 15/02/2024 09:00
Guardia di Finanza di Alagna super impegnata nel soccorso alpino  
Prima Vercelli
Venerdì 02/02/2024 09:00
Alagna Mountain Resort, due cuori e una montagna d'amore  
MEDIATIME NETWORK
Domenica 21/01/2024 09:00
Macigno piomba sulla carreggiata: tragedia sfiorata in Ossola  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 13/01/2024 09:00
Alagna Valsesia, una nuova vita per il rifugio Mosso  
RaiNews
Giovedì 11/01/2024 09:00
Alagna: Ski bus, servizio navette gratuito  
valsesianotizie.it
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Guardia medica turistica attiva ad Alagna e Scopello  
Prima Vercelli
Domenica 24/12/2023 09:00
Alagna riparte dopo la tempesta di vento. Oggi chiusi gli impianti  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 05/12/2023 09:00
MONTEROSA SKI - Dal 7 dicembre aprono i collegamenti intervallivi  
DoveSciare.it
Venerdì 03/11/2023 08:00
Emilia Mondinelli in Coppa del Mondo: la Valsesia fa il tifo per lei  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 24/10/2023 09:00
Date 2023 dei Mercatini di Natale in Valsesia e dintorni  
Eventi Valsesia
Domenica 08/10/2023 09:00
Alla scoperta del Supervulcano del Sesia  
Prima Vercelli
Lunedì 18/09/2023 21:28
Alagna Valsesia immagini invernali - Video Monterosa Ski  
NEVEITALIA.IT
Domenica 17/09/2023 09:00
L'alta Valsesia accoglie il nuovo parroco don Alberto Andrini  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 11/09/2023 10:44
Guide Alpine Alagna, Alagna Valsesia, Piemonte  
Planetmountain
Lunedì 11/09/2023 10:05
La Malfatta, Alpi del Monte Rosa, Alpi Occidentali  
Planetmountain
Lunedì 11/09/2023 09:59
Freeride in Val d'Otro, Alagna Valsesia  
Planetmountain
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Conto alla rovescia per la "Alagna Otro Trail Exploring Walser Village"  
valsesianotizie.it
Venerdì 04/08/2023 09:00
Alagna ha il nuovo stemma  
valsesianotizie.it
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Alagna: Inaugurazione della "Casa Daverio" il 27 luglio alle 17  
valsesianotizie.it
Lunedì 03/07/2023 09:00
Cade elicottero sul Monte Rosa: nessun ferito grave  
RaiNews